Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
Archivi tag: Vincenzo Bianco
Un ritratto dinamico e originale di Mustoxidi
di Vincenzo Bianco Se si scorre, anche speditamente, la bibliografia critica su Andrea Mustoxidi (1785-1860) è agevole cogliere la portata innovativa del volume di Andrea Scardicchio, Mustoxidi in Italia, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2022 (ISBN: 978-88-3613-272-0). Finora, infatti, non esisteva un … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Vincenzo Bianco
Lascia un commento
Il fiore dell’amicizia di Vittorio Bodini
di Vincenzo Bianco Nell’anno del centenario dalla nascita di Vittorio Bodini la collana «Bodiniana», edita dalla casa editrice neretina Besa, si arricchisce della sua ottava perla. In questa circostanza, celebrata da svariate iniziative in ambito accademico e non, va riconosciuto … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Vincenzo Bianco
Lascia un commento
I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
di Vincenzo Bianco A distanza di mezzo secolo e nonostante i limiti generati dalla ripartizione storico-geografica che, in modo meccanico e speculare, si modella sulle venti regioni sancite dalla Costituzione, la lezione e l’indirizzo della Storia letteraria delle regioni d’Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Vincenzo Bianco
Lascia un commento