Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
Archivi tag: Simone Giorgino
Due documenti dall’Archivio Vittorio Bodini di Lecce
a cura di Simone Giorgino Nel 1963 il grande poeta spagnolo Rafael Alberti lascia definitivamente l’Argentina per continuare il suo esilio a Roma, dove rimarrà ad abitare fino al 1977, dapprima in via di Monserrato, al centro dell’antico quartiere spagnolo … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Simone Giorgino
Lascia un commento
Pasolini e la dittatura del presente
di Simone Giorgino L’attualità di Pasolini potrebbe consistere in questo: nel riconoscere l’importanza di valori – o controvalori, dipende dai punti di vista – come la disobbedienza e l’ostinazione, portati avanti col rigore e la radicalità di una ragione apocalittica … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Simone Giorgino
Lascia un commento
Fra Sud ed Europa. Studi sul Novecento letterario italiano
di Simone Giorgino Fra Sud ed Europa raccoglie una dozzina di studi, pubblicati da Antonio Lucio Giannone nel decennio 2001-2012, su alcuni fra i più importanti poeti e scrittori meridionali del Novecento, accomunati dal particolare rapporto che stabilirono fra la … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Simone Giorgino
Lascia un commento
Il «meraviglioso ordegno» di Gadda
di Simone Giorgino Singula enumerare e omnia circumspicere: così Gian Carlo Roscioni sintetizzava le caratteristiche fondamentali della progettualità e della scrittura di Carlo Emilio Gadda, e tali principi sono rispettati anche nelle proposte di lettura avanzate in Un meraviglioso ordegno, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Simone Giorgino
Lascia un commento
«Io sono una raccontatrice». I racconti dispersi di Rina Durante
di Simone Giorgino Abstract: Rina Durante, di cui si è recentemente celebrato il primo decennale dalla scomparsa, è stata una delle principali scrittrici pugliesi del Novecento. In questo articolo si esaminano i suoi racconti dispersi, apparsi su giornali e riviste … Continua a leggere
Ricognizioni novecentesche
di Simone Giorgino Questo volume è una sintesi delle linee di ricerca sviluppate dall’autore nel corso della sua lunga e articolata attività, ben rappresentate dalle cinque sezioni in cui il libro è suddiviso. I saggi raccolti nel volume, che risalgono … Continua a leggere