Archivi tag: Rosario Coluccia

Parole, parole, parole 4. La centralità della lingua

di Rosario Coluccia Il 18 gennaio 2024, a Roma, in via delle Coppelle, nel Palazzo Baldassini (oggi sede dell’Istituto Luigi Sturzo) è stata collocata una lapide che riproduco integralmente: «In questo palazzo / a lui offerto nel 1544 / dall’amico … Continua a leggere

Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia | Contrassegnato | Lascia un commento

Parole, parole, parole 3. Lingua e televisione

di Rosario Coluccia Settant’anni fa, alle 11 in punto del 3 gennaio 1954, iniziarono ufficialmente le trasmissioni della Rai. L’annunciatrice Fulvia Colombo pronunciò le prime parole: «La Rai, Radiotelevisione Italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive». Quel … Continua a leggere

Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia | Contrassegnato | Lascia un commento

Parole, parole, parole 2. La parola dell’anno

di Rosario Coluccia Alla fine dell’anno (e agli inizi dell’anno nuovo) si fanno i bilanci (e si indicano le prospettive). Si tracciano bilanci anche delle parole, quelle più significative, quelle alla moda, quelle che sembrano un po’ consunte. Un’Agenzia Ansa … Continua a leggere

Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia | Contrassegnato | Lascia un commento

Parole, parole, parole 1. Una nuova rubrica sulla lingua italiana

di Rosario Coluccia Parole, parole, parole. Si intitola così la rubrica che oggi comincia su questo giornale. Il titolo allude ai contenuti fondamentali della rubrica, che tratterà della lingua italiana, che (come tutte le lingue del mondo) è intessuta di … Continua a leggere

Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante

di Rosario Coluccia       La ricorrenza del 2021, che ha ricordato al mondo i 700 anni trascorsi dalla morte di Dante Alighieri, ha generato numerosissime iniziative, scientifiche e non scientifiche, non tutte di primo livello. Per alcuni il nome di Dante … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 27. Carlo Emilio Gadda al Piccolo di Milano

di Rosario Coluccia S’intitola «G.A.D.D.A. La sublime follia del mondo di Carlo Emilio Gadda» lo spettacolo, andato in scena il 10 novembre 2023 al Piccolo Teatro Grassi di Milano, a cui ho avuto il privilegio di assistere. Interprete unico di … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Teatro | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 26. La diversità linguistica del pianeta

di Rosario Coluccia Sulla terra si parlano all’incirca settemila lingue diverse, che costituiscono un universo splendido, enormemente ricco e vario. Il numero delle lingue non coincide con il numero degli Stati; esistono Stati plurilingui e, quasi a bilanciamento, molto spesso … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 25. La lingua del calcio

di Rosario Coluccia La lingua dello sport, diffusa attraverso i media tradizionali (giornali, radio, televisione) e i nuovi media elettronici, si caratterizza per l’estrema capacità di divulgazione ed è in grado di raggiungere, con forme espressive immediate e coinvolgenti, un … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 24. La lingua perfetta

di Rosario Coluccia «[Federico II] volle sperimentare quale lingua e idioma avessero i bambini, arrivando all’adolescenza, senza mai aver potuto parlare con nessuno. E perciò diede ordine alle balie di dar latte agli infanti […] e con la proibizione di … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 23. Giornalisti e linguisti a confronto

di Rosario Coluccia S’intitola «Giornaliste e giornalisti di fronte alla nostra lingua italiana» l’incontro che si è tenuto il 16 e il 17 ottobre a Firenze, nella Villa Medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca. Oltre che dal titolo, le … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 22. L’«analfabetismo di ritorno»

di Rosario Coluccia Il censimento Istat 2021 sui residenti e sulla dinamica demografica della popolazione italiana si occupa, tra l’altro, anche del livello d’istruzione complessivo del nostro paese. Rispetto al precedente censimento 2011, negli ultimi 10 anni diminuiscono le persone … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 21. La torre di Babele e la differenziazione linguistica

di  Rosario Coluccia «Tornando dunque all’argomento, dico che insieme alla prima anima Dio creò una ben definita forma di linguaggio. E dico forma sia per quanto riguarda i singoli vocaboli, sia per quanto riguarda l’organizzazione dei vocaboli nel discorso, sia … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Letteratura, Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 20. Quando scompare una biblioteca…

di Rosario Coluccia Si intitola «Fahrenheit 451» un romanzo di Ray Bradbury del 1953 (edito in Italia anche con il titolo «Gli anni della fenice») che François Truffaut portò al cinema nel 1966. Ambientato in un imprecisato futuro, vi si … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliofilia, Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 19. Censure linguistiche

di Rosario Coluccia Mi colpisce una notizia del quotidiano britannico «The Telegraph»: la «Harper Collins», casa editrice delle opere di Agatha Christie, ha avviato (con l’approvazione degli eredi) la revisione dell’intera produzione della famosissima giallista, allo scopo di correggere i … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 18. Nuova narrazione? Sì, ma quale?

di Rosario Coluccia La parola «narrazione» (dal lat. «narratio») è attestata dalla fine del Duecento, con due significati fondamentali. 1. ‘esposizione di fatti o vicende, in forma scritta o orale, solitamente contrassegnata da ordine cronologico, ricchezza di dettagli, carattere affabulatorio’; … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

Corso dell’Accademia dei Lincei “Italiano-Polo Pugliese”

di Rosario Coluccia – Pasquale Guaragnella Cari corsisti, ci auguriamo che siate in ottima forma, che abbiate trascorso buone vacanze, che abbiate goduto di un buon periodo di riposo e che vi accingiate a un nuovo anno di attività con … Continua a leggere

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Linguistica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 17. Francesco Sabatini, un Maestro

di Rosario Coluccia Se nella vita incontri un Maestro puoi considerarti fortunato. È un Maestro Francesco Sabatini, nato nel 1931 a Pescocostanzo (L’Aquila), professore ordinario di Storia della lingua italiana nelle università di Lecce (oggi del Salento), Genova, Napoli e … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica | Contrassegnato | 1 commento

Di mestiere faccio il linguista 16. La lingua della commedia all’italiana

di Rosario Coluccia Mercoledì 10 maggio 2023 il Consiglio Direttivo dei «Premi David di Donatello» ha assegnato il «David Speciale 2023» a Enrico Vanzina «sceneggiatore, produttore, regista e scrittore di romanzi di successo, un cinefilo liberal, colto e fulmineo nel … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 15. L'”italiano popolare” al tempo della Grande Guerra

di Rosario Coluccia «Mia moglie / ti dico che sto bene sono vivo / e vedo morire e morire e ogne / giorno. spero voi bene tutti. sono contiento ca sibistiano cresce / spierto e voglio ca Dio mi possa … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 14. Possono le parole nascondere i pensieri?

di Rosario Coluccia Le parole non possono cambiare il mondo, ma gli danno forma. Le nostre reazioni di fronte alle parole (quelle che altri usano, che noi ascoltiamo, che a volte ripetiamo, anche inavvertitamente) rivelano chi siamo e i nostri … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento