Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Sei pezzi ateniesi
- Dire degli alberi …
- Il mausoleo a Giandomenico Sala, illustre medico di Padova, nella Pontificia Basilica del Santo
- Antonio Stanca, Universum A-49
- Massimo d’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta (Parte prima)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 25. Natura meravigliosa
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
Archivi tag: Rocco Orlando
San Leopoldo Mandic, patrono dei malati oncologici
di Rocco Orlando A Padova non è oggetto di devozione solo la Basilica di Sant’Antonio (o del Santo), ma anche una celletta-confessionale ubicata nel convento dei Cappuccini, sito in Piazza S. Croce. Qui si venerano le spoglie di San … Continua a leggere
Le vicende delle reliquie di Sant’Antonio di Padova attraverso varie testimonianze scritte
di Rocco Orlando Il Santuario delle reliquie di Sant’Antonio di Padova fu edificato dal genovese Filippo Parodi (1630- 1702) a partire dal 1690. Questa cappella venne costruita per riporre, in un luogo decoroso e più accessibile ai devoti, le … Continua a leggere
Epidemia da epatite A (HAV)
di Rocco Orlando Il 7 aprile 2024 il Ministero della Sanità ha fatto ritirare dai mercati alcuni lotti di frutti di bosco Versilfood per la possibile presenza di Norovirus (chiamato anche virus del vomito invernale) e di virus dell’epatite … Continua a leggere
Sordità, pandemia silenziosa: il parere degli esperti
di Rocco Orlando “Sordità: pandemia silenziosa” è il titolo della Conferenza Stampa organizzata a Roma il 10 marzo 2024, in occasione della terza giornata nazionale SIO (Società Italiana di Otorinolaringoiatria) e ChCF( Chirurgia Cervico-facciale)-SIAF (Società Italiana di Audiologia e … Continua a leggere
Epatite da virus E (HEV): infezione/malattia emergente/endemica in Europa
di Rocco Orlando L’patite da virus E (HEV) è una malattia che colpisce prevalentemente il fegato ed è causata da un virus HEV, identificato per la prima volta nel 1997 nei suini. Trattasi di un virus RNA, e si … Continua a leggere
Epatite da virus C. Come va lo screening del sommerso?
di Rocco Orlando Il virus C, scoperto nel 1989, è un virus capace di mutare, perciò presenta diversi genotipi. Finora sono stati identificati sei genotipi indicati con i numeri arabi; ognuno di essi ha dei sottotipi nominati con le … Continua a leggere
L’epatite delta: eziologia, profilassi, cura
di Rocco Orlando Riassunto L’epatite da virus D (HDV) è una malattia rara, ma altrettanto grave con maggiore evoluzione verso la cirrosi e l’epatocarcinoma (HCC). Ll virus da solo non può moltiplicarsi ed ha bisogno del virus B (HBV). Non … Continua a leggere
Pio X, un papa sportivo
di Rocco Orlando I giochi olimpici sono una manifestazione sportiva quadriennale istituita in Grecia in età antichissima (776 a. C.) per consolidare l’unità politica nazionale. Il nome deriva da Olimpia, la città greca dove venne disputata la prima Olimpiade. … Continua a leggere
Pio X, XI e XII e Leone XIII tra pellegrinaggi a Lourdes e culto di S. Michele Arcangelo
di Rocco Orlando L’8 maggio 1940 il papa Pio XII accoglie in udienza generale numerose coppie di sposi novelli ed un folto numero di Dame infermiere dell’U.N.I.T.A.L.S.I. (Unione Nazionale Italiana Trasporti Ammalati Lourdes e Santuari Internazionali) guidate dal principe … Continua a leggere
L’incendio della Basilica del Santo di Padova nel 1749 attraverso le testimonianze
di Rocco Orlando “L’amministrazione dell’Arca del Santo il 12 dicembre 1576 delibera che per nessun motivo, nemmeno in occasione di festività o di luminarie, si collochino fuochi di qualsiasi specie sui campanili o sul tetto della Basilica. Il provvedimento … Continua a leggere
La vicenda delle reliquie di San Luca Evangelista
di Rocco Orlando Questo breve saggio è rivolto ai salentini e, in particolare, ai miei concittadini taurisanesi che, per svariate ragioni, si recano a Padova, nota come la “città del Santo”, così come i padovani definiscono Sant’Antonio, mentre noi … Continua a leggere
Un’ode di Adele Lupo Maggiorelli, poetessa di Casarano, alla futura regina Elena di Savoia
di Rocco Orlando Adelaide Lupo Maggiorelli, primogenita di dieci figli, nasce a Casarano il 20 maggio 1851, da Pasquale, commerciante, pubblico ministero nella locale Regia Pretura, più volte assessore comunale, e da Maria Martina. Le fece da precettore negli … Continua a leggere