Archivi tag: Rocco Orlando

Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova

di Rocco Orlando      Nella Basilica di S. Antonio a Padova esiste un monumento intitolato a Pietro e Domenico Marchetti e si trova dopo aver percorso alcuni gradini, uscendo dalla cappella della Madonna Mora. Ma chi sono i Marchetti?      … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova

di Rocco Orlando      Nella cappella, una volta dedicata a S. Giovanni Battista, si ammirava il celebre dipinto di G.P. Piazzzetta (1682 -1754) raffigurante il martirio del Battista, eseguito nel 1744 e attualmente esposto nel salone della Veneranda Arca. Il … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

La presenza polacca nella Basilica di Sant’Antonio a Padova

di Rocco Orlando      La cappella polacca di s. Stanislao di Cracovia torna a splendere dopo il restauro progettato ed eseguito nella ricorrenza del centenario dell’indipendenza della Polonia. Sono stati sistemati gli affreschi di Taddeo Popiel (1863-1913), eseguiti nel 1899 … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione

di Rocco Orlando      Il morbillo è una malattia infettiva esantematica causata da un virus a RNA, il Paramyxovirus del genere Morbillivirus; il virus viene distrutto dal riscaldamento a 56° per un’ora, dalla formaldeide 1/4000 dopo 4 giorni a 37 … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina | Contrassegnato | Lascia un commento

L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri

di Rocco Orlando      Uno dei tanti altari presenti nella Basilica del Santo a Padova è intitolato alla Madonna del Pilastro (o dei ciechi, nome probabilmente dovuto alla sosta che vi facevano i ciechi per chiedere l’elemosina).      Il padre … Continua a leggere

Pubblicato in Arte | Contrassegnato | Lascia un commento

L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi

di Rocco Orlando      Si stima che il 30 % della popolazione mondiale oggi sia miope e che entro il 2050 lo sarà quasi il 50%. Negli ultimi tre decenni l’incidenza della miopia è aumentata anche a causa del crescente … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina | Contrassegnato | Lascia un commento

Johann Vesling, insigne anatomista e botanico tedesco a Padova

di Rocco Orlando Johann Vesling, riportato anche come Johannes Wesling, latinizzato come Joannes Veslingius e italianizzato come Giovanni Veslingio, è stato un anatomista e botanico tedesco che operò principalmente nella Repubblica di Venezia. Nacque a Minden, città della Vestfalia, nel … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina | Contrassegnato | Lascia un commento

La contrastata cointitolazione di un altare a S. Giuseppe da Copertino nella Basilica di Sant’Antonio a Padova

di Rocco Orlando      L’anno 1580 Carlo Borromeo arrivò da Venezia a Padova il sabato precedente la Domenica della Quinquagesima alloggiato nel Palazzo Vescovile  da Federigo Cornaro (1531-1590). Nel 1584 Carlo Borromeo morì e fu canonizzato nel 1610, trent’anni da … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Herpes Zoster (o fuoco di S. Antonio): la necessità della vaccinazione

di Rocco Orlando      L’infezione di Herpes Zoster (H.Z.), (comunemente nota come “Fuoco di S. Antonio”, è la conseguenza della riattivazione del virus varicella zoster (VZV). La malattia è chiamata “Fuoco di S. Antonio” per via di un’antica associazione con … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina | Contrassegnato | Lascia un commento

Per un invecchiamento sano e longevità secondo gli esperti

di Rocco Orlando      “Non è importante aggiungere anni alla vita, ma vita agli anni”. Questo scrive Carla Sessa sulla rivista “Informa“ del 2010, dove riporta, tra l’altro, quanto afferma il premio Nobel Rita Levi Montalcini: “Meglio aggiungere vita ai … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina | Contrassegnato | Lascia un commento

4 marzo 2025: Giornata Mondiale dell’Obesità

di Rocco Orlando      Oggi, 4 marzo 2025, ricorre il World Obesity Day, la Giornata Mondiale dell’Obesità, istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation. La giornata ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni alla prevenzione dell’obesità, ad … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina | Contrassegnato | Lascia un commento

L’organizzazione mondiale della Sanità va riformata?

di Rocco Orlando      Nel 1851, dopo l’epidemia di colera che aveva imperversato negli anni 1830-1847, si ebbe il primo incontro per discutere su come fronteggiare le emergenze di sanità pubblica a livello internazionale. Si trattava della Conferenza di Sanità … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina, Scienza | Contrassegnato | Lascia un commento

La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova

di Rocco Orlando      La festa della Traslazione delle Reliquie del Santo, detta popolarmente della Lingua, è la ricorrenza antoniana più importante dopo la solennità del 13 giugno. Si ricorda il ritrovamento della lingua incorrotta di Antonio più da 760 … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova

di Rocco Orlando      Nella Basilica del Santo a Padova esiste il Chiostro del Generale.  Padre Placido Cortese in un articolo del 1943 “descrive con maestria il chiostro chiamato del Generale o della Biblioteca o della lettura, nel quale i … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Il mistero della sepoltura della sfortunata Bartolomea della famiglia padovana degli Scrovegni

di Rocco Orlando      Rinaldo (o Rainaldo) Scrovegni, capostipite della famiglia, dall’usura trasse tanti guadagni che contro di lui insorse Dante Alighieri che lo collocò  nell’Inferno (canto XVII, terzo girone del VII cerchio dove sono puniti gli usurai). “Egli è … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

La tomba monumentale di Caterina De Franceschi (?- 1405) nella Basilica del Santo a Padova

di Rocco Orlando      Caterina era figlia di Antonio De Franceschi della Foresta dei Signori di Staggia e di Cina Cinighi di Siena. Intorno al 1369 sposò Bonifacio de’ Lupi, marchese di Soragna, dopo il decesso (1341) della moglie, la … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Giovanni Antonio e Rocco Primoceri, padre e figlio decorati taurisanesi con la Croce al Merito di Guerra

di Rocco Orlando      L’onorificenza della Croce al Merito di Guerra, istituita il 19 gennaio 1918, alla fine della Grande Guerra, è stata concessa a tutti i militari italiani che hanno onorevolmente prestato servizio attivo per un periodo minimo ben … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Memorie, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo

di Rocco Orlando      Bettina d’Andrea (o Bettina Calderini, oppure Elisabetta Calderini) nacque a Bologna il 1311, terzogenita del giureconsulto Giovanni d’Andrea e di Milanzia dell’Ospitale, figlia del giureconsulto Bonincontro dell’Ospitale. La coppia ebbe cinque figli di cui due maschi … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)

di Rocco Orlando Riassunto. In questo studio si tracciano i profili di quegli abitanti dell’estremo Salento che, a partire dell’attentato a Mussolini del 1926 e fino alla vigilia della caduta del Fascismo, furono confinati nelle colonie di lavoro delle piccole … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | 1 commento

Padre Placido Cortese, un martire del nazismo

di Rocco Orlando  Padre Placido Cortese nacque il 7 marzo 1907 a Cherso  (Istria, Croazia)1. Primogenito di Matteo e Antonia Battaja, fu battezzato con il nome di Nicolò Matteo, ma in famiglia veniva chiamato Mico. Il secondogenito, Matteo Antonio, veniva … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento