Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Giovanna Romano e la poesia
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 9. Sul Novecento letterario salentino
- L’exilé et le citoyen
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 9. Vecchietta seduta in poltrona
- Michele Gambino, La vita come un taccuino
- I resti di Babele 17. Vittore Fiore l’interprete del Sud e dell’Europa
- Inchiostri 142. Saline
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 8. Invii e inviti
- Discesa della sera
- Antonio Stanca, Universum A-41
- Una lettera di… 18. Una lettera di Francesco Saverio Dodaro
- Sugli scogli 28. Appena, appena
- Come contrastare l’impoverimento delle aree interne
- Novelle popolari raccolte da Giuseppe Cassini
- Marcello Toma, Età dell’oro
Archivi tag: Pietro Totaro
Qualche elemento di storia della xilografia
di Pietro Totaro Il termine xilografia deriva dalla combinazione di due parole greche: ξύλον (legno) e γραφή (rappresentazione per mezzo di linee; disegno; poi, scrittura). Si tratta di incisione su legno per ottenere una matrice da stampa. Il legno usato … Continua a leggere
Osservazioni sull’opera di Luigi Mariano
di Pietro Totaro Ho avuto la fortuna di conoscere l’opera di Luigi Mariano. Una conoscenza parziale, corroborata, però, dal fatto di aver potuto ammirarne parte dei risultati dal vivo. Per altri, l’immagine fotografica ha in qualche modo supplito. Di una … Continua a leggere