Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Geni incompresi
- Luigi Latino, La fierezza
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 3. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte seconda)
- Sei pezzi ateniesi
- Dire degli alberi …
- Il mausoleo a Giandomenico Sala, illustre medico di Padova, nella Pontificia Basilica del Santo
- Antonio Stanca, Universum A-49
- Massimo d’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta (Parte prima)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 25. Natura meravigliosa
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
Archivi tag: Pietro Antonio Giannini
La tradizione iconografica trecentesca dell’Apocalisse e gli affreschi di Santa Caterina
di Pietro Antonio Giannini In un articolo precedente, apparso su “Il Titano” del 22 giugno 2018, abbiamo messo a confronto gli affreschi dell’Apocalisse in S. Caterina con le cosiddette Tavolette di Stoccarda al fine di confermare la validità dell’ipotesi che … Continua a leggere
È Filippo di Majorca il più antico ispiratore degli affreschi di s. Caterina a Galatina?
di Pietro Antonio Giannini In un precedente articolo apparso su Il Titano n. 12 del 22 giugno 2018 [leggilo in questo sito] abbiamo messo a confronto gli affreschi del ciclo dell’Apocalisse di s. Caterina, realizzati intorno al 1420, con le … Continua a leggere
Le tavolette di Stoccarda e gli affreschi dell’Apocalisse: Giotto in Santa Caterina d’Alessandria a Galatina?
di Pietro Antonio Giannini Quando, nel 1550, Giorgio Vasari, nel suo testo fondamentale su Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti descrive la carriera artistica di Giotto, così si esprime riguardo al suo intervento in Santa Chiara … Continua a leggere