Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
Archivi tag: Paola Bray
I misteri di Oppido Tralignano di Paolo Vincenti. Note di lettura
di Paola Bray Copertina con immagini da incubo, titolo inquietante assalgono il lettore dell’ultima opera di Paolo Vincenti. Quali misteri si celano dietro quei riquadri che propongono figure da fumetti horror? Il nome del paese in cui si svolge l’azione … Continua a leggere
Saturae di Paolo Vincenti. Brevi note di lettura
di Paola Bray Il titolo, altamente evocativo, sembra bisbigliare all’orecchio del lettore. La raccolta di Paolo Vincenti, commentata dalle apprezzabili note di Gianluca Virgilio, offre un piatto di primizie di vario genere e lascia trasparire, anche se in modo brioso, … Continua a leggere
Prose e poesie di Paolo Vincenti
di Paola Bray Brevi note di lettura su “Piazza Italia” e “L’una e tre” Come un abile giocoliere, Paolo Vincenti in “Piazza Italia” attira l’attenzione del lettore muovendosi con destrezza tra vizi, molti, e virtù, poche, di un’umanità alla deriva. … Continua a leggere