Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
Archivi tag: Maurizio Nocera
La favola dei fichi secchi parlanti
di Maurizio Nocera Nel mio antico paese c’è un luogo della memoria che non si cancella più dalla mente, le Tagliate (tajate in dialetto), grandi cave di tufo a cielo aperto, nei cui pressi esiste una delle meraviglie del nostro … Continua a leggere
La mano, le sue funzioni e ritualità
di Maurizio Nocera Anni fa, assieme a Cosimo Giannuzzi, di Maglie, condussi una ricerca sul significato delle impronte di mani all’interno della Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto), in provincia di Lecce, la cui sintesi finì per essere pubblicata, … Continua a leggere
Vita di Gennaro Esposito alias Ernesto De Martino
di Maurizio Nocera Ernesto de Martino (Napoli 1908 – Roma 1965), “Vita di Gennaro Esposito napoletano”. Si tratta di un libretto dalla “veste” povera, anzi poverissima, ed è più opuscolo che altro, però è ben stampato (settembre 2004) dalla Tipografia … Continua a leggere
Andando con Verri per un Salento di pietre
di Maurizio Nocera Certe volte, di notte, oggigiorno, d’inverno, più verso la mattina ormai, un piccolo rumore, un sospiro in più, il battere di ali di una civetta cornuta, il tonfo di una goccia di rubinetto che per formarsi ha … Continua a leggere
Sulle origini di un fenomeno chiamato tarantismo
di Maurizio Nocera Già nel 2013, in Viaggio nel Salento magico, Federico Capone anticipava alcuni spunti sul tarantismo che oggi, in queste Osservazioni, approfondisce in chiave demologica e musical-popolare. L’obiettivo del suo studio è chiaro fin dalle prime pagine, quando afferma che … Continua a leggere
Alberto Tallone architetto di libri
di Maurizio Nocera Un vento lieve d’Alpi s’intrufola tra le foglie degli alberi del parco che circonda la Stamperia di Alpignano, quando il tempo comincia a non avere più confini. Monumento all’industria meccanica-ferroviaria fine ‘800 inizi ‘900, su vecchi binari … Continua a leggere