Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-48
- Studi su Edmondo De Amicis 3. Costantinopoli, un successo annunciato di Edmondo De Amicis
- La presenza polacca nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Galatina, 3 maggio 2025
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
Archivi tag: Massimo Galiotta
Piovono critiche sul monumento a Gaetano Martinez
di Massimo Galiotta Il monumento a Gaetano Martinez (non Martines o Martinese) ha innescato critiche sin dal suo primo istante di vita, ossia sin da quando l’idea ha iniziato a prendere forma nella mente dei suoi discendenti diretti, Angelo e … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Arte
Contrassegnato Massimo Galiotta
Lascia un commento
C’è ancora “Spazio” nell’Arte figurativa (parte 2a)
di Massimo Galiotta L’approccio metafisico nella produzione artistica di Biagio Magliani «Ed appunto così Platone abbandonò il mondo sensibile, perché esso pone troppo angusti limiti all’intelletto, e si lanciò sulle ali delle idee al di là di esso, nello spazio … Continua a leggere
C’è ancora “Spazio” nell’Arte figurativa (parte 1a)
di Massimo Galiotta L’arte intesa nella sua espressione tradizionale sta recuperando in quest’ultimo decennio il proprio scopo primigenio, la fondamentale capacità di comunicare con tutti. È come se stessimo vivendo un nuovo rinascimento di pari passo a una moderna forma … Continua a leggere
A proposito del romanzo I nomi di Melba di Sara Notaristefano
di Massimo Galiotta È giovane, anagraficamente parlando, l’autrice del volume «I nomi di Melba», lo è molto di meno se consideriamo la già lunga esperienza come scrittrice. Nata a Taranto Sara Notaristefano si è laureata in lettere moderne presso l’Università … Continua a leggere
Gioacchino Toma, indagine a cavallo di due secoli – da Sofia Stevens alla Scuola salentina-
di Massimo Galiotta «Tu solo conosci il mio dolore, il mio lamento, la mia triste lontananza, la mia Galatina […] Mai ho dimenticato il natale a cui appartengo»[1]. Il mercato dell’arte definisce come «Scuola napoletana» tutte quelle esperienze artistiche che … Continua a leggere
Storia dei tre busti in memoria di Gioacchino Toma: il quarto busto in gesso opera di Francesco De Matteis
di Massimo Galiotta Questa storia va narrata al contrario, dalla fine all’inizio, perché molto verosimilmente è una vicenda dove la conclusione deve essere ancora scritta. In effetti tutto ha inizio a conclusione di una conferenza su Martinez, tenuta dallo scrivente, … Continua a leggere
Casa d’Arte, cento anni di storia da Nord a Sud
con quattro note critiche in merito ad alcune opere di Fabiana Luceri di Massimo Galiotta Nel 1919 Fortunato Depero concretizza a Rovereto la sua Casa d’Arte, concepita sin dall’anno precedente, sull’onda di altre iniziative simili nate intorno all’idea di «Ricostruzione … Continua a leggere
Gioacchino Toma. Tra Curia e incuria: a proposito delle due tele tricasine
di Massimo Galiotta Lo scorso anno, contestualmente all’evento espositivo costruito intorno all’autoritratto di Raffaello, il MART di Rovereto ha allestito una serie di mostre che intendevano mettere in dialogo il concetto classico di arte con quelli di moderno e contemporaneo. … Continua a leggere
Gaetano Martinez e la mappa dell’arte nel primo Novecento entrano a scuola
di Massimo Galiotta L’evento dedicato al genio plasticatore di Galatina torna, con un secondo appuntamento necessario, fisiologico: dopo la ricorrenza dello scorso 2021 (il settantesimo anniversario della morte), quest’anno ricorre il 130° dalla nascita dell’artista. L’incontro in memoria di Gaetano … Continua a leggere
Gaetano Martinez genio plasticatore e l’Europa: complessità e modernità
di Massimo Galiotta «La scultura è una arte che levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nell’idea dello artefice è disegnata. Et è da considerare che tutte le figure, di qualunque sorte si siano, … Continua a leggere