Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
Archivi tag: Massimo Galiotta
Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
di Massimo Galiotta Capita di andar per città d’arte, per fare ricerca, per approfondire epoche e autori – o, molto più verosimile, per entrare in contatto con i capolavori del passato, quelli meno noti ma non meno decisivi per le … Continua a leggere
Lo stato dell’Arte 3. Non è tutto Caravaggio quel che luccica ovvero, la tanto sbandierata rivoluzione caravaggesca era nell’aria già da tempo
di Massimo Galiotta Non è tutto oro quel che luccica. Non è tutta farina del suo sacco… e ancora si potrebbe dire tanto, ma l’establishment ci passa sopra; l’opinione pubblica è ormai stata indottrinata a dovere, Caravaggio è l’artefice di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Lo stato dell'Arte di Massimo Galiotta
Contrassegnato Massimo Galiotta
Lascia un commento
Lo stato dell’Arte 2. Le condizioni di salute in cui versa la critica
di Massimo Galiotta È di questi giorni la notizia delle critiche piovute addosso alla redazione di Artribune (sito web) per un articolo a proposito della mostra di arte contemporanea allestita in pieno centro storico a Firenze: la rassegna Il cielo … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Lo stato dell'Arte di Massimo Galiotta
Contrassegnato Massimo Galiotta
Lascia un commento
Lo stato dell’arte 1. Perché ci piace così tanto Caravaggio
di Massimo Galiotta Una mostra retrospettiva – come quella di Caravaggio al romano Palazzo Barberini – è il modo migliore per fare il punto, per aggiornare il catalogo generale di un artista del passato. Si tratti di un autore di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Lo stato dell'Arte di Massimo Galiotta
Contrassegnato Massimo Galiotta
Lascia un commento
Il tempo che fu e quello che sarà: “Mestieri del Novecento. Sulle coste del Salento”, il nuovo volume di Giuseppe Albahari
di Massimo Galiotta Torno a scrivere di Giuseppe Albahari essenzialmente per due ragioni. Prima di tutto perché è stato il primo a credere in quello che facevo, e continuo a fare, offrendomi un’opportunità irripetibile: concedendomi uno spazio sulla rivista di … Continua a leggere
Notazioni a proposito di «Carri, chiacchiere e titori – L’antico carnevale di Gallipoli» visto con gli occhi di Giuseppe Albahari
di Massimo Galiotta Il volume sul carnevale storico gallipolino, pubblicato nel mese di novembre 2022 per le edizioni Puglia&Mare, casa editrice e associazione no profit a cui fa capo l’omonima rivista culturale, è una vera novità nel panorama editoriale pugliese; … Continua a leggere
Sulle tracce di Gioacchino Toma 3. Ricezione europea dell’opera tomiana, un saggio del 1981 di Susanne von Falkenhausen: Luisa Sanfelice in carcere von Gioacchino Toma
di Massimo Galiotta In memoria di Rino Duma «Da sim späten 19. Jahrhundert vielleicht berühmteste Bild einer Frau Italiens, “Luisa Sanfelice in carcere” von Gioacchino Toma (1877) gibt exemplarisch Gelegenheit, diese „imaginierte Weiblichkeit“ nachzuzeichnen, ihren normativen Charakter zu beschreiben und … Continua a leggere
Attualità di un mito greco ormai dimenticato: chi è il mostro?
Notazioni sul dramma di Pasifae, regina di Creta, e Asterio, il Minotuaro di Massimo Galiotta «Sono Pasifae moglie di Minosse re di Creta, madre di cinque figli maschi e due sfortunate figlie femmine: Fedra ed Arianna …sono Pasifae!»: inizia così … Continua a leggere
Se Atene piange, Sparta non ride
Dal local al global. Il mercato dell’arte tra storia e contemporaneità di Massimo Galiotta «La situazione dell’arte in Trentino», titolo dello stimolante “consesso” – così lo ha definito a conclusione dei lavori l’editore Warin Dusatti – recentemente organizzato a Rovereto … Continua a leggere
«Da Nord a Sud», gli artisti trentini fra le due guerre: un’indagine tra Italia, Alto Adige, Tirolo e Germania
di Massimo Galiotta Palazzo Trentini, sede del consiglio della Provincia Autonoma di Trento ospita spesso rassegne espositive culturali a carattere artistico che pongano l’accento sulla produzione pittorica e scultorea del territorio dell’antico Principato vescovile di Trento. La mostra attualmente in … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Avvisi locandine e comunicati stampa
Contrassegnato Massimo Galiotta
Lascia un commento
“Orizzonti di luce” tra natura, memoria e simbolo
di Massimo Galiotta La Galleria Civica di Arco indaga Giovanni Segantini e il paesaggismo divisionista Concepita sulle tre aree tematiche «Natura», «Memoria» e «Simbolo», la mostra inaugurata lo scorso sabato 20 maggio, con una conferenza d’inaugurazione all’auditorium di Palazzo dei … Continua a leggere
Notazioni su «Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone»
di Massimo Galiotta È stato appena pubblicato, per la casa editrice La scuola di Pitagora, a cura di Giuseppe Bonifacino, Simone Giorgino e Carlo Santoli, rispettivamente dell’Università di Bari “Aldo Moro”, Università del Salento e Università degli Studi di Salerno, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Massimo Galiotta
Lascia un commento
Vincenzo Vincenti. Figurativo e anti-figurativo
di Massimo Galiotta Con il dadaista Duchamp nasce, ma forse sarebbe meglio dire assume nuove sembianze, la figura moderna dell’artista-intellettuale che fa il punto sulla società; questo sembrerebbe essere il vero valore dei cambiamenti iniettati, dal primo Novecento, nel tessuto … Continua a leggere
Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte seconda)
Dal Salento di Geremia Re alle influenze con la Pop-art di Mario Schifano di Massimo Galiotta «Morto Boccioni, morto Sant’Elia […]. Tante vite sono stroncate dalle guerre, la prima, la seconda, Marinetti muore. Mino Delle Site va avanti. Questo il … Continua a leggere
Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
Dal primo Novecento di Vittorio Bodini all’Europa del terzo millennio di Massimo Galiotta Percorrendo i sentieri dell’arte, dunque della cultura, si può cedere a tentazioni territorialiste cadendo nella trappola del localismo, rischio ancor più evidente quando si cerca di collocare … Continua a leggere
Giotto dialoga con il Novecento
Al Mart di Rovereto tradizione artistica e modernità a confronto di Massimo Galiotta All’alba del XX secolo, guardandosi alle spalle per avere conferma del suo passato, di quel che si stava lasciando dietro, l’arte contemporanea (del suo tempo e di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Avvisi locandine e comunicati stampa
Contrassegnato Massimo Galiotta
Lascia un commento
Sulle tracce di Gioacchino Toma 2. Il caso “Orsolina di Mantova”, un Gioacchino Toma ritrovato: da Villard de Honnecourt a Cennino Cennini
di Massimo Galiotta Il ritrovamento di Orsolina di Mantova inizia in un monotono pomeriggio di clausura da Covid-19, lunghe giornate casalinghe trascorse per lo più in modalità smart-working, studiando e scrivendo. Il mese di marzo 2020 volgeva ormai al termine, … Continua a leggere
Sulle tracce di Gioacchino Toma 1. Il pittore della luce
di Massimo Galiotta Gioacchino Toma (Galatina 1836-Napoli 1891), tra i massimi esponenti dell’Ottocento italiano, approdò artisticamente al mare in età matura, tra il 1880 e il 1885 che, considerando la sua breve esistenza, si concretizzò negli ultimi dieci anni di … Continua a leggere
L’arte di Paola Montanaro
di Massimo Galiotta Paola Montanaro, il nuovo si muove nella “sua” Pop Art L’arte è il quinto elemento della natura … umana! Arriva come una forza cosmica nelle donne e negli uomini che hanno un cuore in grado di percepirne … Continua a leggere
Gaetano Minafra. La Picto-sculptura a km zero
Secondo Novecento e produzione artistica in Terra d’Otranto di Massimo Galiotta Nel 1960, o molto verosimilmente negli anni a cavallo tra la fine del ’50 e i gli inizi del ’60, iniziarono a prendere forma nuove correnti (movimenti) artistiche. Sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Massimo Galiotta
Lascia un commento