Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
Archivi tag: Marco Leone
Marco Leone, L’idea di Unità d’Italia nelle storie letterarie d’epoca moderna – Galatina, 18 aprile 2011
Lezione tenuta presso l’Università Popolare “Aldo Vallone”
La “Macennulla” nel filone del giornalismo umoristico di Terra d’Otranto
di Marco Leone Parlare della Maccennula qui a Copertino è un po’ come portare vasi a Samo. Tutti voi conoscete la storia di questo giornale, che alle spalle una storia consolidata (sono oramai settantacinque anni dalla sua nascita) e tutto … Continua a leggere
Presentazione di Fabio D’Astore, Gaetano Romano tra letteratura e impegno civile
di Marco Leone Lo studio che Fabio D’Astore ha dedicato al poeta e letterato casaranese Gaetano Romano è pregevole sotto molti punti di vista: perché sottrae all’oblio una figura sino a ora pressoché fantasmatica; perché lo fa raccordando insieme testualità … Continua a leggere
Una nuova edizione delle poesie di Girolamo Comi
di Marco Leone Girolamo Comi, Poesie. Spirito d’armonia, Canto per Eva, Fra lacrime e preghiere, a cura di Antonio Lucio Giannone e Simone Giorgino, Neviano (Lecce), Musicaos, 2019, pp. 348. Anche se la separatezza che contraddistinse la parabola intellettuale di … Continua a leggere
La scrittura narrativa di Mario Marti, tra impegno critico e rievocazione memorialistica
di Marco Leone Mario Marti è noto a tutti noi per i suoi magistrali studi su Dante, sulla letteratura dei primi secoli, sul Dolce Stil Novo, sui poeti giocosi, su Leopardi, insomma su molti punti nevralgici della tradizione letteraria nazionale. … Continua a leggere
Il trilinguismo delle lettere “italiane” e altri studi d’italianistica
di Marco Leone La genesi spirituale e autobiografica di questo libro è chiarita molto bene dal suo autore nella Notizia bibliografica e dimostra che esso è qualcosa di più di una semplice raccolta di saggi. È, piuttosto, l’ennesima attestazione di … Continua a leggere
Identità territoriale e origini della cultura letteraria in Terra d’Otranto
di Marco Leone La riflessione sulle radici della cultura letteraria e linguistica di Terra d’Otranto si intreccia inevitabilmente con il concetto di identità e di appartenenza territoriale, insomma con quella categoria di “salentinità” spesso abusata e sulla quale gli approfondimenti … Continua a leggere
Percorsi della poesia epica barocca in Terra d’Otranto
di Marco Leone Per tracciare un quadro veramente compiuto del radicamento e della diffusione del genere epico di età barocca in Terra d’Otranto, non si può prescindere dalla constatazione della grande fortuna che ebbe la Liberata in area meridionale, dove … Continua a leggere
Letteratura barocca tra Salento e Napoli: qualche considerazione per un’ipotesi di ricerca e di fruizione didattica
di Marco Leone Da lungo tempo, ormai, il giudizio sulla letteratura secentesca si è fatto più sereno ed equilibrato, in virtù di un processo di rivalutazione che ha spazzato via il campo da ripulse etico-critiche (pseudo-poesia, malgusto, decadenza, ecc.) e che … Continua a leggere
Un ricordo di Mario Marti
di Marco Leone Mentre scrivo questo breve ricordo di Mario Marti, ho fra le mani il suo “Leopardino” del 1944, il volumetto uscito nella prestigiosa “Biblioteca del Leonardo” dell’Editore Sansoni, quando il suo autore era ancora impegnato sul fronte di … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Marco Leone
Lascia un commento