Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
Archivi tag: Luigi Marrella
La scomparsa di Leo Stefàno. L’uomo fra impegno civile e ricerca storiografica
di Luigi Marrella «Se un dio ti dicesse che devi morire domani o al massimo dopodomani, non daresti più grande importanza, a meno d’essere l’ultimo dei vili, al fatto che capiti dopodomani invece che domani (è poi tanto grande la … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Luigi Marrella
Lascia un commento
Un inedito profilo autobiografico di Italo Calvino in una lettera dello scrittore al filosofo polacco Andrzej Nowicki
di Luigi Marrella La lettera inedita dello scrittore Italo Calvino (1923-1985) che qui viene pubblicata, datata «Torino, 15 dicembre 1949», su carta intestata della casa editrice Einaudi di cui egli era collaboratore, è indirizzata al filosofo polacco Andrzej Nowicki (Varsavia, … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Italo Calvino, Luigi Marrella
Lascia un commento
Tra realtà storica e finzione letteraria. Studi su Sigismondo Castromediano
di Luigi Marrella Una tappa tutt’altro che ordinaria degli studi sulla figura di Sigismondo Castromediano è il volume Tra realtà storica e finzione letteraria. Studi su Sigismondo Castromediano, uscito nel luglio 2019 (Pensa, Lecce), promosso dal Centro Studi “Sigismondo Castromediano … Continua a leggere