Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
Archivi tag: Luca Carbone
Bibliografia – provvisoria – di Gianni Giannotti, anni 1965-1998
di Luca Carbone 1) Crisi della filosofia e filosofia della crisi in Renovatio, Genova, 1965. 2) Origini dell’ecologia umana negli Stati Uniti Problemi dell’insediamento umano in L’analisi ecologica. Panorama della letteratura. a cura di Gianni Giannotti, Boringhieri, Torino, 1966 (II edizione 1971). … Continua a leggere
Gianni Giannotti: un “possibile” ritratto
di Luca Carbone È sempre difficile, racchiudere in una definizione, in poche battute, le attività articolate lungo l’arco di una vita, e determinate da scelte e motivazioni complesse; ma lo è ancora di più quando queste attività sono state impegnate … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Sociologia
Contrassegnato Luca Carbone
Lascia un commento
LA TARANTA: la morte o l’estasi e la salute
di Luca Carbone Carissimo Gianluca, ti affido, tra la canicola, questo mio esiguo contributo alla gran mole di discorsi che accompagnano la ‘pizzica-pizzica’ salentina, in forma di lettera, poiché alcuni discorsi hanno come bisogno che si materializzi un interlocutore, sia … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Culture, credenze e popoli, Letteratura
Contrassegnato Luca Carbone
Lascia un commento
Un’idea di città 2. Per la città che vorrei
di Luca Carbone Dico subito che insieme ad un’iniziativa pur meritoria come quella di pubblicare una serie di interventi autorevoli (eccettuato questo), sulla “città che vorrei”; troverei funzionale un tavolo permanente tra i “portatori d’interesse”, come li chiama senza falsi … Continua a leggere
La Dolce Vita: contro la celebrazione
di Luca Carbone “Il prossimo 20 maggio ricorre il sessantesimo anniversario dell’assegnazione della Palma d’Oro del Festival di Cannes a La Dolce Vita di Federico Fellini. La giuria, presieduta da George Simenon, fece una buona scelta. Ancora oggi, il film … Continua a leggere