Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
Archivi tag: Giovanni Invitto
La lanterna di Diogene II
di Giovanni Invitto Sul calcio italiano Mentre scrivo, da poche ore la squadra italiana di calcio è stata esclusa dai mondiali: tragedia nazionale con dimissioni di allenatore e presidente della Federazione. Sportivi inferociti, depressioni famigliari, titoloni sui giornali… Io sono … Continua a leggere
La Lanterna di Diogene I
di Giovanni Invitto A mo’ di introduzione Si narra, agli esordi della filosofia occidentale, che tra il 400 e il 300 avanti Cristo, un personaggio strano andasse in giro di giorno in Atene con una lanterna. Si chiamava Diogene. A … Continua a leggere
Incontri salentini
di Giovanni Invitto Nel 1969 Vinicius De Moraes, Giuseppe Ungaretti e Sergio Endrigo composero un disco dal titolo “La vita, amico, è l’arte dell’incontro”. Questa formula può sembrare generica ma il termine “arte” invia ad ognuno di noi la responsabilità … Continua a leggere
Un’idea di città 4. Giovanni Invitto
di Giovanni Invitto Quando ho pensato di scrivere un testo sulla città, la prima cosa che ho fatto è stata di entrare nel programma Google per cogliere notizie ecc. Ebbene, le mie idee si sono complicate ulteriormente perché ognuno di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Sociologia, Un'idea di città
Contrassegnato Giovanni Invitto
Lascia un commento