Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 3. Costantinopoli, un successo annunciato di Edmondo De Amicis
- La presenza polacca nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Galatina, 3 maggio 2025
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
Archivi tag: Gigi Montonato
Ernesto Alvino da un anniversario all’altro
di Gigi Montonato Il 13 settembre è ricorso l’anniversario, il quarantesimo, della morte di Ernesto Alvino (1901-1980). La sua memoria pubblica è oggi attestata dall’intitolazione di alcune vie, a Lecce e in provincia, come ha ricordato nella circostanza Dino Levante … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
Il Dante perduto di Taurisano
di Gigi Montonato A Taurisano, come – credo – in tutti i comuni d’Italia, dalle Alpi al Lilibeo, c’è una via o una piazza intitolata a Dante Alighieri. E’ importante anche la data dell’intitolazione per valutare il grado di dantismo … Continua a leggere
La scomparsa dell’Editore Manni
di Gigi Montonato Il 22 maggio scorso, all’età di 76 anni, è morto Piero Manni, il fondatore, insieme con la moglie Anna Grazia D’Oria, dell’omonima casa editrice. Lo conobbi all’Università di Lecce nell’a.a. 1966-67 tra i primi universitari che incontrai … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
Aspettando il 700° anniversario della morte di Dante: conversazione con Luigi Scorrano
a cura di Gigi Montonato Bisogna dire che noi italiani per le ricorrenze importanti ci prepariamo per tempo. Lo abbiamo dimostrato di recente per i 150 anni dell’Unità d’Italia e per il centenario della Grande Guerra. L’anno venturo, 2021, ci … Continua a leggere
Conversazione con Antonio Lucio Giannone
a cura di Gigi Montonato Nel giro di pochi anni abbiamo perduto due riferimenti importanti della nostra repubblica delle lettere, Mario Marti e Donato Valli. Lei, Professore, si può dire rappresenti la generazione successiva, che sta in mezzo tra una … Continua a leggere
Le ri-creazioni in dialetto di Erminio Giulio Caputo
di Gigi Montonato Più di una volta Mario Marti in pubbliche manifestazioni culturali ebbe a suggerire ai nostri critici letterari una maggiore e specifica attenzione ai poeti-traduttori di testi poetici in dialetto dall’italiano e da altre lingue, indicandone uno a … Continua a leggere
L’umanità è fragile. Se ce ne rendiamo conto è meglio
di Gigi Montonato Nei giorni del propagarsi dell’epidemia del Coronavirus, detto Covid-19, nel mondo e nello specifico in alcune aree, compreso il Nord-Est italiano, son venute in mente con insistenza le parole di Giacomo Leopardi. Il grande recanatese ne “La … Continua a leggere
Vanini. Filosofia della libertà e libertà del filosofare.
Pubblicati gli Atti del Convegno del Cisv di Gigi Montonato Il volume degli Atti del Convegno di Studi per il 400° anniversario della morte di Giulio Cesare Vanini, promosso dal Cisv (Centro internazionale di studi vaniniani) e finanziato dal Comune … Continua a leggere
Mario De Marco: per la storia della massoneria a Taranto
di Gigi Montonato Col volume Per la storia della massoneria a Taranto (Lecce, Edizioni FdM, 2019) Mario De Marco completa il quadro della massoneria di Terra d’Otranto, intendendo le tre provincie di Lecce, Brindisi e Taranto. Va detto, riprendendo le … Continua a leggere
A cinque anni dalla scomparsa di Mario Marti
Un esempio di cultura e di vita: ogni suo gesto una lezione di Gigi Montonato Ci è mancato in questi anni il professore Mario Marti. Sì, ci è mancato, abituati come eravamo ad averlo sempre con noi, nelle iniziative convegnistiche … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
L’epos salentino della Contestazione. I fiori di Althusser di Daniele Capone
di Gigi Montonato Il periodo è il decennio 1966-1976, gli anni della contestazione studentesca, nel corso dei quali si susseguirono fatti di eccezionale e a volte tragica importanza in Italia e nel mondo. Uno dei maggiori protagonisti di quegli anni, … Continua a leggere
Convegno di Studio su Luigi Corvaglia
di Gigi Montonato L’uomo, lo studioso, lo scrittore, il pensatore politico A Melissano un Centro Studi Di Luigi Corvaglia (Melissano 1892-Roma 1966) si sapeva tanto e si sapeva poco. Tanto per la sua nota polemica per così dire vaniniana degli … Continua a leggere
Concluso l’anno vaniniano
A 400 anni dalla morte Vanini desta ancora interesse e stupore di Gigi Montonato L’anno vaniniano, apertosi con un convegno sul pensiero del filosofo arso a Tolosa il 9 febbraio di 400 anni fa, promosso dal Cisv (Centro internazionale di … Continua a leggere
L’entropia di Antonio Pennetta
di Gigi Montonato Antonio Pennetta ha dato alle stampe il suo secondo romanzo, L’entropia (Roma, Albatros, 2019, pp. 525, € 26,50). Esce a distanza di cinque anni dal suo primo, Il superficiale splendore del mare, annunciato a suo tempo come … Continua a leggere
Quando l’io attraversa la storia
Il libro di Antonio Polito sul “Muro che cadde due volte” di Gigi Montonato Nel trentennale della caduta del Muro di Berlino Antonio Polito, firma importante del “Corriere della Sera”, ha voluto rievocare l’evento del 1989 incrociandolo con quanto è … Continua a leggere
Mario Spedicato e la Compagnia della Storia
di Gigi Montonato Per la sua messa fuori ruolo colleghi e sodali di Mario Spedicato, docente di Storia Moderna in ultimo presso l’Università del Salento, gli hanno fatto omaggio di una collettanea in due corposi tomi dal titolo vagamente evocativo … Continua a leggere
Carlo di Borbone e la “stretta via del riformismo” in Puglia
di Gigi Montonato Il volume raccoglie gli atti dell’incontro di studio Carlo di Borbone e la “stretta via del riformismo” in Puglia, svoltosi fra Bari, Brindisi e Lecce dal 14 al 18 dicembre 2017. E’ il XXVIII della collana “Convegni” … Continua a leggere
Il romanzo di formazione dell’infanzia salentina
di Gigi Montonato Il libro di Gianluca Virgilio Infanzia salentina (Edit Santoro 2019), giunto alla sua seconda edizione arricchito di episodi, è un piccolo romanzo di formazione che ha per protagonista un adolescente della più tipica famiglia borghese della provincia … Continua a leggere
L’Università del Salento ricorda Mario Marti
di Gigi Montonato Martedì, 11 giugno, l’Università del Salento ha intitolato a Mario Marti l’Aula 7 dell’Edificio 6 di Studium 2000, di recente costruzione. Un complesso che ospita il Dipartimento di Studi Umanistici. Una bella cerimonia, che s’inserisce in un … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Universitaria
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
Un libro di Eliana Di Caro. Andare per Matera e la Basilicata
di Gigi Montonato E’ un pocket come conviene ad una guida turistica il libro di Eliana Di Caro Andare per Matera e la Basilicata, Bologna, il Mulino, 2019, pp. 161, inserito nella collana “Ritrovare l’Italia”. Una guida per turisti colti … Continua a leggere