Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
Archivi tag: Gigi Montonato
Luigi Russo – Aldo Capitini, due intellettuali di opposizione. Pubblicato il carteggio 1936-1959
di Gigi Montonato È uscito a cura di Lanfranco Binni e Antonio Resta il carteggio fra Luigi Russo, storico e critico letterario (1892-1961) e Aldo Capitini, filosofo e politico (1899-1968) fra gli anni 1936-1959, per le edizioni della Normale, … Continua a leggere
Commiato
“Presenza taurisanese”, dopo 39 anni, chiude: il saluto del Direttore. di Gigi Montonato Come ogni anno, di questo periodo, anche quest’anno ho fatto un bilancio dell’attività di “Presenza”, per valutare se continuare o smettere. Il criterio è sempre lo stesso. … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
A dieci anni dalla morte ricordo di Andrzej Nowicki
Il filosofo mai veramente postcomunista di Gigi Montonato Il 1° dicembre del 2011, dieci anni fa, dopo lunga malattia, moriva a Varsavia nella sua casa di via Dante, il filosofo polacco Andrzej Nowicki, poliedrica figura di studioso, cittadino onorario di … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
Libri & Libri
di Gigi Montonato Luigi Marrella, Giulio Antonio D’Elia. Un intellettuale salentino del ‘700 rivelato attraverso manoscritti inediti, Galatina, Editrice Salentina, 2021, pp. 62. Ha il numero 6 della collana “storia/e minima/e”, fondata e diretta da Luigi Marrella, un’iniziativa editoriale nata … Continua a leggere
Pubblicato in Bibliofilia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
Nel 700° di Dante Alighieri “L’Idomeneo” celebra il Sommo Poeta con studi e testimonianze
di Gigi Montonato “L’Idomeneo”, rivista dell’Università del Salento (Dipartimento dei Beni Culturali) che si pubblica in collaborazione con la Sezione di Lecce della Società di Storia Patria per la Puglia, ha dedicato il nr. 31 al 700° anniversario della morte … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
Atmosfere postunitarie
La crisi della Chiesa ambrosiana fra conciliarismo e temporalismo.v Il ruolo di don Luigi Biraghi e del ministro Giuseppe Pisanelli di Gigi Montonato Il libro di Ercole Morciano, Biraghi, Pisanelli e la crisi della Chiesa ambrosiana a metà Ottocento, Pia … Continua a leggere
Ma davvero Vanini è poco conosciuto?
di Gigi Montonato Recentemente Nicola Porro, noto giornalista e conduttore televisivo di “Quarta Repubblica” su “Rete 4”, in un suo intervento sulla diatriba dei filosofi Agamben e Cacciari contro il Green pass e successiva condanna degli stessi da parte di … Continua a leggere
Un libro della Società di Storia Patria per la Puglia di Lecce: Il Pci, l’Italia e il Salento nel centenario 1921-2021
di Gigi Montonato Non poteva passare inosservato il centenario del Pci nel Salento. La Sezione di Lecce della Società di Storia Patria per la Puglia, presidente il prof. Mario Spedicato, docente di Storia Moderna presso l’Università del Salento, gli ha … Continua a leggere
Italiani per forza. Il libro di Dino Messina su neoborbonismo e unità d’Italia
di Gigi Montonato C’è gente in Italia a cui l’unificazione nazionale compiutasi 160 anni fa (17 marzo 1861) non va proprio giù. È la gente cosiddetta neoborbonica che insiste nel sostenere la tesi della conquista del Sud da parte del … Continua a leggere
Qualche domanda su Bodini e il canone poetico fra Italia e Spagna
Intervista a Antonio Lucio Giannone a cura di Gigi Montonato Non c’è dubbio che da un po’ di anni a questa parte l’interesse degli italianisti spagnoli per Vittorio Bodini sia cresciuto come dimostrano i sempre più frequenti incontri culturali e … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Interviste, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Gigi Montonato
Lascia un commento
La scomparsa di Leonardo Alvino
Geologo di professione, giornalista e scrittore di Gigi Montonato Leonardo Alvino era geologo di professione, uno dei primi in Italia. Ne menava giusto vanto. Nel suo libro “Pionerismo geologico” del 2012, pubblicatogli dal Rotary Club di Lecce, scriveva di essere … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
Don Roberto Muraglia, la vita straordinaria di un prete “laico”
110 anni fa nasceva Don Roberto Muraglia di Gigi Montonato I Muraglia a Taurisano giunsero verso la metà dell’800. Il cognome è diffuso in Puglia. Fu Nicola a dare inizio alla famiglia taurisanese sposando Cristina Potenza e prendendo residenza a … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
Vanini dal Salento all’Europa
Su “Idomeneo” 29 “Vanini dal Salento all’Europa”. Gli Atti del Convegno di Studi su Vanini nel 400° anniversario della morte di Gigi Montonato La vicenda vaniniana mette tutti d’accordo nello stigma europeo, comunque si voglia interpretare la vicenda umana e … Continua a leggere
Effetti Covid: ecatombe di morti, disgregazione di vivi
di Gigi Montonato In Italia abbiamo superato i centomila morti di/con Covid, un numero enorme e crescente, una tragedia immane, un’ecatombe. Una cosa del genere era inconcepibile fino a febbraio dell’anno scorso in periodo di pace, in era postmoderna, nella … Continua a leggere
Dante nel 700° della morte
Le sue certezze sono la nostra identità di Gigi Montonato Dante Alighieri (1265-1321) lo ricordiamo quest’anno nel 700° anniversario della morte, che avvenne a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre, probabilmente per aver contratto la malaria. … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
Belfiore, il segno lieve del pensiero, il graffio ironico della vita
di Gigi Montonato Io e Gianfranco Belfiore siamo amici da molti anni, non moltissimi; ma gli anni – si sa – sono fatti di tempo e possono essere lunghi quanto li si sente o li si vuol sentire. Siamo amici … Continua a leggere
Nel romanzo “Il vento nella piana” di Daniele Capone la difficile e sofferta ricerca di un’identità perduta
di Gigi Montonato Io non credo che uno scrittore metta in esergo alla propria opera citazioni come spille di abbellimento o così, tanto per. Sono invece segnali, se non proprio chiavi di lettura. Così a me è parso abbia fatto … Continua a leggere
Vivere poeticamente. L’autobiografia di Adalberto Protopapa
di Gigi Montonato Il libro di Adalberto Antonio Protopapa, “come gocce di rugiada. biografia di un artista” (Rotomail Italia, Vignate 2020), formato album, pagine non numerate, ricadrebbe nel genere romanzo di formazione. Il condizionale, perché non si tratta di una … Continua a leggere
La scomparsa di Mario De Marco
Ricordo dell’amico e dello studioso di Gigi Montonato Mario De Marco era nato a Novoli il 30 aprile del 1946, residente a Lecce fin da giovanissimo. Alla sua terra natale sarebbe rimasto sempre molto legato. Lo conobbi nella prima metà … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
“Zibaldone Salentino” di Gianluca Virgilio
La scrittura come antidoto al peggio e al nulla di Gigi Montonato In un libro strutturalmente frammentario, composto di flash di pensiero critico sui più disparati motivi di riflessione quotidiana, famigliari memoriali professionali, è un rischio tentare sintesi; sarebbe come … Continua a leggere