Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-48
- Studi su Edmondo De Amicis 3. Costantinopoli, un successo annunciato di Edmondo De Amicis
- La presenza polacca nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Galatina, 3 maggio 2025
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
Archivi tag: Gianluca Virgilio
Nuove segnalazioni bibliografiche 35. Per Antonio Vallone
di Gianluca Virgilio Mi raccontava mio padre (classe 1921) che, da ragazzo, dunque, verso la fine degli anni Venti o al massimo ai primi dei Trenta, sulla parete del laboratorio d’un calzolaio, in uno sgabuzzino piuttosto angusto sito nell’ottocentesca Via … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo X. La nuova finzione autobiografica dantesca della “Divina Commedia”
di Gianluca Virgilio Dalla finzione del Convivio, fondata sulla dialettica “littera”-allegoria, constatato il suo fallimento, cioè sperimentata l’impossibilità d’ogni prosieguo della fabula, l’Alighieri passa alla finzione ultraterrena della Commedia; siamo dinanzi a una radicale trasformazione della fabula, che appare inevitabile … Continua a leggere
Pubblicato in Scritti giovanili danteschi di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo IX. Il tempo dell’attesa
di Gianluca Virgilio Il proposito di lodare Beatrice, in conseguenza del fallimento della poesia della lode, come si è detto, è rinconfermato nelle pagine del Convivio. Il commento filosofico e le dotte “digressioni” sui versi delle canzoni preposte al secondo … Continua a leggere
Pubblicato in Scritti giovanili danteschi di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo VIII. La donna pietosa e gentile ovvero Filosofia
di Gianluca Virgilio Eccola la nuova, ultima “fascinosa tentazione”[1] della Vita Nuova: “Poi per alquanto tempo, con ciò fosse cosa che io fosse in parte ne la quale mi ricordava del passato tempo, molto stava pensoso, e con dolorosi pensamenti, … Continua a leggere
Pubblicato in Scritti giovanili danteschi di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Nuove segnalazioni bibliografiche 34. Il compito della letteratura
di Gianluca Virgilio È difficile parlare di un libro che racconta un’indagine poliziesca senza correre il rischio di rivelare circostanze e dettagli che potrebbero anticipare al lettore la soluzione del caso e l’identificazione del colpevole, senza spoilerare, come si dice … Continua a leggere
L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo VII. Poesia e prosa
di Gianluca Virgilio Ecco come il commentatore spiega qual è stato, qual è e quale dovrà essere d’ora innanzi il suo ruolo: “Potrebbe qui dubitare persona degna da dichiararle onne dubitazione, e dubitare potrebbe di ciò, che io dico d’Amore … Continua a leggere
Pubblicato in Scritti giovanili danteschi di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Gianluca Virgilio, Antonio Vallone e il calzolaio di Via Luce
Discorso tenuto presso l’Auditorium del Liceo Scientifico e Linguistico Antonio Vallone di Galatina in occasione del Cinquantesimo anniversario della sua fondazione, il 19 ottobre 2024 (video a cura di Giuseppe Frassanito).
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Video
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Nuove segnalazioni bibliografiche 33. Visioni eterodosse della poesia salentina
di Gianluca Virgilio Fresco di stampa il libro di Simone Giorgino, Eretico barocco. Una linea meridiana della poesia italiana del Novecento, Carocci Editore, Roma, settembre 2024, edito nella collana Lingue e letterature. L’autore insegna Letteratura italiana contemporanea in qualità di … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo VI. “Trasfigurazione” e morte dell’amante
di Gianluca Virgilio “Appresso la mia ritornata mi misi a cercare di questa donna che lo mio segnore m’avea nominata ne lo cammino de li sospiri; e acciò che lo mio parlare sia più brieve, dico che in poco tempo … Continua a leggere
Pubblicato in Scritti giovanili danteschi di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo V. Le donne schermo
di Gianluca Virgilio Amore comincia a lasciare i suoi segni sul corpo dell’amante che a nessuno vorrebbe raccontare le sue preoccupazioni: “onde io divenni in picciolo tempo di sì fraile e debole condizione, che a molti amici pesava de la … Continua a leggere
Pubblicato in Scritti giovanili danteschi di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Antonio Vallone e il calzolaio di Via Luce
di Gianluca Virgilio Gentili Signore e Signori, innanzitutto, devo ringraziare la nostra Preside prof.ssa Angela Venneri, il collegio dei professori e il Consiglio d’Istituto che mi hanno assegnato il compito di parlare della figura di Antonio Vallone. Lo hanno fatto … Continua a leggere
L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo IV. L’incominciamento
di Gianluca Virgilio “In quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice: Incipit vita nova. Sotto la quale rubrica io trovo scritte le parole le … Continua a leggere
Pubblicato in Scritti giovanili danteschi di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo III. La scelta del volgare
di Gianluca Virgilio (continuazione) “Poi che purgato è questo pane dalle macule accidentali, rimane ad escusare lui da una sustanziale, cioè dall’essere vulgare e non latino: che per similitudine dire si può di biado e non di frumento.” (Conv. I, … Continua a leggere
Pubblicato in Scritti giovanili danteschi di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo II. Le due “macule”
di Gianluca Virgilio In Convivio I, i, 14-15 l’Alighieri espone il piano dell’opera: “La vivanda di questo convivio saràe di quattordici maniere ordinata, cioè quattordici canzoni sì d’amor come di vertù materiate, le quali sanza lo presente pane aveano … Continua a leggere
Pubblicato in Scritti giovanili danteschi di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo I. I quattro sensi della poesia
di Gianluca Virgilio In apertura del I trattato del Convivio l’Alighieri ci dà alcune indicazioni che illuminano la “presente opera” e, allo stesso tempo, inducono a riconsiderare l’opera giovanile, la Vita Nuova, la cui ricezione ha evidentemente subito qualche interferenza … Continua a leggere
Pubblicato in Scritti giovanili danteschi di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Introduzione
di Gianluca Virgilio Ho lavorato a lungo, dalla fine degli anni Ottanta e poi nel corso dei Novanta, a questo lavoro su Dante, L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri, che considero oggi come uno studio giovanile … Continua a leggere
Pubblicato in Scritti giovanili danteschi di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
L’uomo della vora
di Gianluca Virgilio Questa storia ho intenzione di consegnarla a tutti i giornali. Il fatto è accaduto nell’estate appena trascorsa, in campagna di mio suocero. Siccome mio suocero ha una certa età e fa fatica a tirare su il secchio … Continua a leggere
Il Convito delle stagioni di Antonio Prete
di Gianluca Virgilio A quale banchetto ci invita Antonio Prete con questo suo quarto libro di poesia dal titolo Convito delle stagioni (Einaudi 2024)? E quali sono le pietanze che saranno servite e quali gli invitati? Perché è certo che … Continua a leggere
Diario dossenese (ottobre 1997-giugno 1998) 9. Giugno
di Gianluca Virgilio (Continuazione) 1 giugno 1998 Papà si è convinto che il ricovero in ospedale è veramente necessario. Ieri mattina, dopo una nottata in preda alla febbre, mia madre l’ha portato in Ospedale a Galatina, reparto di Medicina. Io e … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Diario dossenese (ottobre 1997-giugno 1998) 8. Maggio
di Gianluca Virgilio (Continuazione) 4 maggio 1998 Eccomi di nuovo a Dossena, dopo una breve vacanza trascorsa a Galatina con la mia famiglia. Durante il viaggio di andata e di ritorno ho letto U. Eco, I limiti dell’interpretazione e G. … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento