Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
Archivi tag: Gianluca Virgilio
Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
a cura di Gianluca Virgilio Massimiliano, quando e dove sei nato? Il 14 aprile del 1974, a Galatina, dove ho passato tutta la mia infanzia e giovinezza, fino a ventuno anni circa. Quale lavoro svolgevano i tuoi genitori? Mia madre … Continua a leggere
Pubblicato in Gioventù salentina di Gianluca Virgilio, I mille e un racconto, Interviste
Contrassegnato Gianluca Virgilio, Massimiliano Martines
Lascia un commento
Due sogni
di Gianluca Virgilio Il primo giorno di scuola Mi avevano mandato a insegnare nella succursale del liceo. Al mio arrivo, mi accoglie il bidello, un tipo alto e magro, mai visto prima, e mi guida fin dentro l’aula, dove avrei … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Vita nuova e altri racconti di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 1. L’inizio
a cura di Gianluca Virgilio Nell’imminenza del decennale della scomparsa (4 febbraio 2015) di Mario Marti, metto a disposizione del lettore il mio carteggio con Mario Marti, che ho conservato, come si fa con tutto ciò a cui abbiamo dato … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio, Mario Marti
Lascia un commento
Michele Saponaro, lo scrittore ritrovato. Intervista a Antonio Lucio Giannone
a cura di Gianluca Virgilio Nella splendida cornice del Palazzo del Rettorato (Sala Conferenze) a Lecce e del palazzo Ducale di San Cesario, il 25 e il 26 marzo si è svolto un Convegno internazionale di studi sullo scrittore Michele … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Vita nuova
di Gianluca Virgilio Sono successe tante cose da quei tempi lontani, che mi accade di ricordarne solo alcune; penso che siano le più importanti. Di queste voglio lasciare traccia nel presente libretto, per ripartire da esse, per non riparlarne mai … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Vita nuova e altri racconti di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Gioventù salentina 5. Movimenti galatinesi. Il racconto di Roberto Cazzato (27-30 agosto 2006)
di Gianluca Virgilio Roberto, quando e dove sei nato? Il 31 maggio 1958, a Lecce, sono nato in casa – è una cosa buona -. Mi parli dei tuoi genitori? Mio padre, originario di Alessano, lavorava all’aeroporto di Galatina come … Continua a leggere
Pubblicato in Gioventù salentina di Gianluca Virgilio, I mille e un racconto, Interviste
Contrassegnato Gianluca Virgilio, Roberto Cazzato
Lascia un commento
La verità della storia
di Gianluca Virgilio [Scritto nel 2009 per i 95 anni di Mario Marti ] Il 19 maggio 2009 Mario Marti ha compiuto la bella età di novantacinque anni, essendo nato a Cutrofiano lo stesso giorno del 1914. L’editore Mario Congedo … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Nuove segnalazioni bibliografiche 37. Lo zibaldone di Giorgio Agamben
di Gianluca Virgilio Di solito, quando leggo un libro e, già dalle prime pagine, mi viene la voglia di parlarne, mi munisco di carta e penna per trarne pochi appunti, che poi potrebbero tornarmi utili al termine della lettura, quando … Continua a leggere
Gioventù salentina 4. La Lega dei disoccupati. Il racconto di Luigi Latino (23 agosto 2006)
di Gianluca Virgilio Luigi, quando e dove sei nato? Il 5 settembre 1954, a Galatina. Che scuola hai fatto? L’istituto professionale a Galatina per tre anni, e poi due anni a Lecce, con indirizzo tele-radio riparatore. In quegli anni, dal … Continua a leggere
Pubblicato in Gioventù salentina di Gianluca Virgilio, I mille e un racconto, Interviste
Contrassegnato Gianluca Virgilio, Luigi Latino
Lascia un commento
Gioventù salentina 3. Dalla goliardia alla politica. Il racconto di Carlo Gervasi (31 ottobre 2006)
di Gianluca Virgilio Carlo, quando e dove sei nato? Nel 1952, a Galatina. Che tipo di educazione ti hanno dato i tuoi genitori? Un’educazione molto rigida, specialmente in rapporto alle mie intemperanze scolastiche. Io dedicavo poco tempo allo studio, e … Continua a leggere
Pubblicato in Gioventù salentina di Gianluca Virgilio, I mille e un racconto, Interviste
Contrassegnato Carlo Gervasi, Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Gioventù salentina 2. Storia della Show boys Il racconto di Francesco Papadia (19 ottobre 2006)
di Gianluca Virgilio Francesco, quando e dove sei nato? Sono nato nell’ormai lontano, ahimè, 7 novembre 1951, a Galatina. Dove hai trascorso la tua infanzia e adolescenza? Sempre a Galatina. Ho ricevuto un’educazione tradizionale, classica, in anni di rottura, di … Continua a leggere
Pubblicato in Gioventù salentina di Gianluca Virgilio, I mille e un racconto, Interviste
Contrassegnato Francesco Papadia, Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Gioventù salentina 1. Lasciarsi raccontare
di Gianluca Virgilio E’ facile essere bambini ed essere giovani, quando lo si è; ma esserlo la seconda volta: ecco il punto. Soeren Kierkegaard L’idea di ascoltare alcuni amici sulla loro storia è nata a Galatina una sera dell’estate 2006 … Continua a leggere
Nuove segnalazioni bibliografiche 36. Invidia
di Gianluca Virgilio La “norma fondamentale” che caratterizza il pensiero dei Greci in epoca arcaica e classica è che “la vita deve essere una mescolanza di beni e di mali, il principio empirico secondo il quale una fortuna eccessiva finisce … Continua a leggere
L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo XII. Purg. XXX: “… e diessi altrui”
di Gianluca Virgilio Purg XXX è uno dei pochi canti del poema dantesco la cui lettura consente di sostare lungo l’itinerarium ad Deum e di considerare la figura del personaggio-Dante nei suoi rapporti col narratore e coll’autore. Siamo nella selva … Continua a leggere
Pubblicato in Scritti giovanili danteschi di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Pasifae e la vacca dedalica
di Gianluca Virgilio “Nel mito di Pasifae, la donna che si fa costruire da Dedalo una vacca artificiale per potersi accoppiare con un toro, è lecito vedere un paradigma della tecnologia. La tecnica appare in questa prospettiva come il dispositivo … Continua a leggere
L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo XI. Memoria, allegoria ed escatologia nel canto II del “Purgatorio”
di Gianluca Virgilio Canto dell’amicizia – è stato detto -, il II del Purgatorio, di quell’”amicizia nata dall’arte”[1], dalla comunione di esperienze culturali e spirituali, dalla vita o da un brano di vita comune, in cui i sodali pensarono e … Continua a leggere
Pubblicato in Scritti giovanili danteschi di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Nuove segnalazioni bibliografiche 35. Per Antonio Vallone
di Gianluca Virgilio Mi raccontava mio padre (classe 1921) che, da ragazzo, dunque, verso la fine degli anni Venti o al massimo ai primi dei Trenta, sulla parete del laboratorio d’un calzolaio, in uno sgabuzzino piuttosto angusto sito nell’ottocentesca Via … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo X. La nuova finzione autobiografica dantesca della “Divina Commedia”
di Gianluca Virgilio Dalla finzione del Convivio, fondata sulla dialettica “littera”-allegoria, constatato il suo fallimento, cioè sperimentata l’impossibilità d’ogni prosieguo della fabula, l’Alighieri passa alla finzione ultraterrena della Commedia; siamo dinanzi a una radicale trasformazione della fabula, che appare inevitabile … Continua a leggere
Pubblicato in Scritti giovanili danteschi di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo IX. Il tempo dell’attesa
di Gianluca Virgilio Il proposito di lodare Beatrice, in conseguenza del fallimento della poesia della lode, come si è detto, è rinconfermato nelle pagine del Convivio. Il commento filosofico e le dotte “digressioni” sui versi delle canzoni preposte al secondo … Continua a leggere
Pubblicato in Scritti giovanili danteschi di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo VIII. La donna pietosa e gentile ovvero Filosofia
di Gianluca Virgilio Eccola la nuova, ultima “fascinosa tentazione”[1] della Vita Nuova: “Poi per alquanto tempo, con ciò fosse cosa che io fosse in parte ne la quale mi ricordava del passato tempo, molto stava pensoso, e con dolorosi pensamenti, … Continua a leggere
Pubblicato in Scritti giovanili danteschi di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento