Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
- Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Il romanzo d’esordio di Giovanni Arpino nei «Gettoni» einaudiani: “Sei stato felice, Giovanni”
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
Archivi tag: Eugenio Imbriani
Benvenuti a Gran Varietà di Paolo Vincenti (Introduzione)
di Eugenio Imbriani Paolo Vincenti ama l’eccentrico, il dettaglio, la particolarità storica, la marginalità geografica, l’erudizione; ama esplorare le pieghe, introdursi nei grovigli o nei bozzoli della storia e della quotidianità e lo fa utilizzando la varietà degli strumenti che … Continua a leggere
Peter Mario Kreuter, Tarantismo in Terra d’Otranto e vampirismo balcanico. Due fenomeni dell’area mediterranea a confronto
Lezione tenuta presso l’Università Popolare “Aldo Vallone” il 28 marzo 2012. Interventi di Eugenio Imbriani, Monica Genesin e Donato Martucci Presentazione di Gianluca Virgilio
Pubblicato in Antropologia, Video
Contrassegnato Donato Martucci, Eugenio Imbriani, Gianluca Virgilio, Monica Genesin, Peter Mario Kreuter
Lascia un commento
Disegnare il futuro: Al mercato dell’usato (Catalepton) di Paolo Vincenti
di Eugenio Imbriani Mi piace molto la scelta di aprire questa raccolta (Al mercato dell’usato (Catalepton), Agave Edizioni 2021) con E tricche ballacche, un testo folgorante, amaro, ironico, in cui si riversa un disincanto solo a tratti, apparentemente, giocoso, e … Continua a leggere