Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
Archivi tag: Enrico De Vivo
Banchi 2. Altri professori
di Enrico De Vivo Discutendo con Michele Ruele della sua nuova rubrica, Banchi, dedicata alla scuola e inaugurata su Zibaldoni e altre meraviglie lo scorso 14 settembre, mi è venuto in mente il titolo (solo il titolo) di un libro … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Enrico De Vivo
Lascia un commento
L’evidenza è un’illusione? L’avventura e il romanzo. Conversazione con Walter Nardon
a cura di Enrico De Vivo Enrico De Vivo: Vorrei chiederti qualcosa sulla composizione del tuo libro L’illusione e l’evidenza. Saggi sull’avventura romanzesca (Mimesis, 2016), che fin dalla prime pagine si sviluppa come una narrazione. Hai scritto questi saggi nel corso … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letteratura
Contrassegnato Enrico De Vivo, Walter Nardon
Lascia un commento
La mia vita per una rivista
di Enrico De Vivo Quando vado all’edicola – raramente ormai – lancio sempre un’occhiata al banco delle riviste e alle vetrine dove sono esposte le copertine colorate di giornali e fumetti. Cerco qualcosa, non so bene cosa. Quasi subito sono … Continua a leggere
Zibaldoni e altre meraviglie. Una rivista per l’avvenire: Gianni Celati, Sonetti del Badalucco
a cura di Enrico De Vivo di Gianni Celati “Umbrarum fluctu terras mergente…”. Giordano Bruno, “De la causa. Principio et Uno” Testimonianza autentica sull’attore Vecchiatto resa da Enrico De Vivo (ex professore nella scuola media) Come ho conosciuto … Continua a leggere
Pubblicato in Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Enrico De Vivo, Gianni Celati
Lascia un commento
Zibaldoni e altre meraviglie. Una rivista letteraria per l’avvenire: L’editoriale
L’editoriale di Enrico De Vivo e Gianluca Virgilio Parte con questo testo la collaborazione tra www.iuncturae.eu e www.zibaldoni.it. Presento qui di seguito il primo editoriale di “Zibaldoni e altre meraviglie”. Il testo sviluppa alcune idee nate dalla discussione tra me … Continua a leggere
Pubblicato in Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Enrico De Vivo, Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Un’idea di città 6. Enrico De Vivo, La città è finita
di Enrico De Vivo “La città è ovunque: dunque, non vi è più città (…). Non abitiamo più città, ma territori (territori da terreo, aver paura, provare terrore!?). La possibilità stessa di fissare confini alla città appare oggi inconcepibile, o, meglio, … Continua a leggere
Insegnamento e aggiornamento all’epoca della Buona Scuola
di Enrico De Vivo Faccio questo mestiere per caso. Come tutti, a poco più di vent’anni avrei potuto scegliere di fare molte altre cose nella vita, ma il caso mi ha voluto professore, e io ho accettato, all’inizio per curiosità, … Continua a leggere
Smanie di conquista
Per gentile concessione dell’autore e dell’editore, pubblichiamo in anteprima un estratto del romanzo Poche parole che non ricordo più di Enrico De Vivo, Exorma, 2017, da domani in libreria. di Enrico De Vivo Ho sentito dire da un camionista, un … Continua a leggere
Il coccodrillo, la volpe e lo studente
di Enrico De Vivo per Amedeo C’era una volta un giovane studente, che era arrivato sulle rive di un fiume e guardava un coccodrillo impigliato nelle erbacce dure di una secca. L’animalaccio si divincolava, menava la coda di qua e … Continua a leggere