Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
Archivi tag: Emilio Filieri
Emilio Filieri, “… fia salute…”. Fra Dante, Barocco e Lumi. Avvertenza
di Emilio Filieri La prima parte dantesca presenta subito la figura di Camilla, che Dante introduce (vv. 106-108) nel primo canto dell’Inferno: la vergine guerriera che guidò i Volsci contro i Latini, già protagonista nell’Eneide, è il riferimento femminile significativo … Continua a leggere
Il Seicento e la prosa di nuova scienza in un volume di Pasquale Guaragnella
di Emilio Filieri Fra i cinque capitoli del denso e coeso volume di Guaragnella, dedicato alla prosa di nuova scienza e agli scambi scientifico-culturali vissuti in profonda in amicizia fra il primo Galileo e l’allievo Benedetto Castelli, il quarto appare … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Emilio Filieri
Lascia un commento
Mare. Emozioni di Laura D’Arpe
di Emilio Filieri Il nuovo libro della poetessa salentina Laura D’Arpe ha per titolo Mare. Emozioni; già docente di letteratura italiana e latina nei Licei, la D’Arpe è alla sua quindicesima pubblicazione e fra le precedenti vale citare almeno La quinta … Continua a leggere
Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
di Emilio Filieri Antonio Lucio Giannone, ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università del Salento, raccoglie nel volume Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2020, tredici studi sulla letteratura italiana del Novecento suddivisi in cinque sezioni; sono … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Emilio Filieri
Lascia un commento
Dante e i due Guidi. Marti fra antagonismo e ideologia
di Emilio Filieri Abstract. According to Mario Marti in the elite cenacle of the new Florentine poets the initial sodalitas with Guido Cavalcanti delivers the image of a dynamic Dante in the reworking-adaptation to the ‘aristocracy of the heart’ on … Continua a leggere