Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
Archivi tag: Cosimo Scarcella
«Nel grande silenzio»
Soliloquio di Nietzsche nell’«immensa impossibilità di parlare» di Cosimo Scarcella Friedrich Nietzsche (1844-1900) – interprete di una delle più radicali revisioni culturali dell’Occidente – in «Aurora» (1881) intitola il pensiero n. 423 «Nel grande silenzio». E’ uno scritto breve ed … Continua a leggere
Chi è il popolo nella democrazia?
di Cosimo Scarcella Non c’è società umana, organizzata civilmente e strutturata politicamente in un ben definito ordine giuridico, che non contempli il legittimo detentore della sovranità, riconosciuto e condiviso da tutti i cittadini. Anche nelle società organizzate e governate secondo … Continua a leggere
Il tempo di pandemia ci interroga e ci sfida
di Cosimo Scarcella L’umanità lotta ormai da molto tempo contro una pandemia, che in tutto il mondo miete ogni giorno un gran numero di vite umane, crea gravi scompensi ecologici, causa pericolose crisi nel settore socioeconomico, costringe a profondi mutamenti … Continua a leggere
Il senso dell’uomo tra contraddizioni e speranza
di Cosimo Scarcella Già Pitagora, nel dare suggerimenti perché una giornata sia vissuta proficuamente, raccomandava di tenere in massima considerazione e di dedicare particolare attenzione al momento dell’addormentarsi e a quello del risvegliarsi. Sono, infatti, questi i due momenti, in … Continua a leggere
Quintino Scozzi II. Le sue opere custodiscono la memoria storica di Melissano
di Cosimo Scarcella A Quintino Scozzi, appassionato ricercatore e studioso della storia di Melissano, la spinta decisiva ad affrettare i tempi e a intensificare gli sforzi nel portare a termine tanti dei suoi lavori fu data da un avvenimento tanto … Continua a leggere
Quintino Scozzi I. Lo studioso alla ricerca delle origini di Melissano
di Cosimo Scarcella Quintino Scozzi (Melissano, 1928-1991). Docente di Lingua e Letteratura Francese, è stato tenace e attento ricercatore di documenti e di testimonianze della storia e della vita di Melissano, suo Paese natale, delle cui vicende lavorative, sociali, politiche … Continua a leggere
Libertà dell’Uomo. Conquista faticosa e Tremore metafisico
Rileggendo in chiave critica Erich Fromm di Cosimo Scarcella La schiavitù peggiore, che possa incatenare e dominare l’essere umano, è l’ignoranza di ciò che lo tiene schiavo. Non s’intende qui affrontare il problema d’una possibile soluzione dell’antitesi tradizionale tra «indeterminismo» … Continua a leggere
Note sul pensiero politico di Luigi Corvaglia
Popolo Sacralità Religiosità di Cosimo Scarcella La produzione letteraria, filosofica e politica di Luigi Corvaglia è pervasa da un sentimento di perenne fede razionale, che si sostanzia del convincimento che il reale costituisce un’infinita Totalità indivisibile sia della natura e … Continua a leggere
Organizzazione dei partiti e democrazia in Italia
di Cosimo Scarcella Ripensando la Costituzione della Repubblica Italiana In Italia il panorama della vita politica e il tenore dei rapporti tra i partiti non sono certo rassicuranti. Specialmente in questo periodo di pandemia lo scenario presentato dalle condizioni psicologiche, … Continua a leggere
La pandemia di Covid-19. Aggressione della Natura e rinascita del senso dell’Umanità
di Cosimo Scarcella L’umanità all’improvviso è stata risvegliata da un sonno profondo, che le conquiste della scienza moderna, i progressi della tecnologia e la floridezza dei mercati economico-finanziari le avevano promesso lungo e tranquillo. A riportarla coi piedi per terra … Continua a leggere
Globalizzazione politica e sovranità nazionali
Utopia o Ideale Storico Concreto secondo Jacques Maritain di Cosimo Scarcella È ormai da decenni che si ostenta e si esalta il fenomeno progressivo della globalizzazione, intesa e accolta soprattutto come la realizzazione d’una meta vagheggiata e da tutti agognata … Continua a leggere
La «Buona Scuola» deve avere la «sua missione»
di Cosimo Scarcella E’ il 20 maggio 2015. Governa il Ministero della Pubblica Istruzione l’on. Stefana Giannini. La Camera dei Deputati congeda e invia all’esame del Senato il testo della riforma scolastica dal governo (presieduto da Matteo Renzi) indicata come … Continua a leggere