Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
Archivi tag: Boris Andreevič Lavrenëv
Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 10
di Boris Andreevič Lavrenëv (Continuazione) Capitolo Decimo In cui il tenente Govorucha-Otrok sente il fragore del pianeta perito, invece l’autore declina ogni responsabilità per l’epilogo. Per tre giorni dopo lo screzio Marjutka e il tenente non si parlarono, ma non potevano … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Boris Andreevič Lavrenëv
Lascia un commento
Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 9
di Boris Andreevič Lavrenëv (Continuazione) Capitolo Nono In cui viene dimostrato che, anche se al cuore non si comanda, tuttavia è l’esistenza a determinare la coscienza Il tenente della guardia imperiale, Govorucha-Otrok, doveva diventare il quarantunesimo sul conto mortale di Marjutka. … Continua a leggere
Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 8
di Boris Andreevič Lavrenëv (Continuazione) Capitolo Ottavo In cui niente di niente si deve spiegare. Il sole di marzo, una svolta verso la primavera. Il sole di marzo sopra il mar di Aral, delizia, carezza sopra un blu vellutato, mordicchia coi … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Boris Andreevič Lavrenëv
Lascia un commento
Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 7
di Boris Andreevič Lavrenëv (continuazione) Capitolo Settimo All’inizio è oltremodo ingarbugliato e oscuro, ma diviene chiaro e lucido alla fine… Le trombe d’argento, alle trombe erano appesi i campanellini di cristallo. Le trombe suonavano, i campanellini tintinnavano con un dolcissimo scampanio … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Boris Andreevič Lavrenëv
Lascia un commento
Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 6
di Boris Andreevič Lavrenëv (continuazione) Capitolo Sesto In cui avviene la seconda conversazione e si accerta la nocività fisiologica dell’acqua marina ad una temperatura di +2° Réaumur. Il tenente sfiorò la spalla di Marjutka. Più volte tentò di mettersi a parlare, … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Boris Andreevič Lavrenëv
Lascia un commento
Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 5
di Boris Andreevič Lavrenëv (continuazione) Capitolo Quinto Interamente rubato a Daniel Defoe, ad eccezione che Robinson non era costretto ad attendere a lungo Venerdì. Aral, un mare poco allegro. Le rive piatte, su cui c’è assenzio, sabbie, dune accavallate. Gli isolotti … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Boris Andreevič Lavrenëv
Lascia un commento
Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 4
di Boris Andreevič Lavrenëv (continuazione) Capitolo Quarto In cui avviene la prima conversazione di Marjutka con il tenente e il commissario equipaggia una spedizione marittima. Dopo un giorno di cammino in riva al mar di Aral, s’imbatterono in un villaggio kirghiso. … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Boris Andreevič Lavrenëv
Lascia un commento
Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 3
di Boris Andreevič Lavrenëv (continuazione) Capitolo Terzo Di taluni inconvenienti del viaggio nell’Asia Centrale senza cammelli e delle sensazioni provate dagli uomini dell’equipaggio di Cristoforo Colombo. Il quarantunesimo doveva diventare, sul conto di Marjutka, il tenente della guardia imperiale, Govorucha-Otrok. … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Boris Andreevič Lavrenëv
Lascia un commento
Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 2
di Boris Andreevič Lavrenëv (continuazione) Capitolo Secondo In cui sull’orizzonte appare una macchia scura, che, ad uno studio più ravvicinato, si trasforma nel tenente della guardia imperiale, Govorucha-Otrok. Dai pozzi Gian-Gel’dy sino ai pozzi Soj-Kaduk c’erano settanta verste, da lì, … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Boris Andreevič Lavrenëv
Lascia un commento
Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 1
di Boris Andreevič Lavrenëv Capitolo Primo Scritto dall’autore esclusivamente in virtù di necessità. L’anello rilucente delle sciabole cosacche si disintegrò all’alba, aprendosi per un attimo a nord, reciso dalla pioggia rovente di una mitragliatrice, e nello strettissimo varco si fece … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Boris Andreevič Lavrenëv
Lascia un commento