Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il romanzo d’esordio di Giovanni Arpino nei «Gettoni» einaudiani: “Sei stato felice, Giovanni”
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
Archivi tag: Benedetta Vincenti
Criptomoneta e femminicidio: un bilancio nell’Argentina di Javier Milei
di Benedetta Vincenti A distanza di poco più di un anno dall’arrivo di Javier Milei, l’Argentina deve ancora affrontare importanti sfide socioeconomiche. “La gran fuente de la decadencia de Argentina es el Estado”[1]. Con questa frase, l’attuale Presidente della nazione … Continua a leggere
Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
di Benedetta Vincenti Quello tra il Messico e la Spagna è un rapporto che affonda le proprie radici nell’epoca coloniale e che, in tempi recenti, ha visto un’importante evoluzione in materia commerciale, soprattutto se si considera l’Accordo di Libero Scambio … Continua a leggere
Judíos e giudaizzanti: la cultura come strumento di propaganda antiebraica
di Benedetta Vincenti Riassunto. Il presente saggio mette a confronto le pratiche di esclusione e segregazione della popolazione ebraica in Spagna, che culminarono con la creazione del Tribunale dell’Inquisizione, e i metodi di repressione e condanna attuati nella Russia del … Continua a leggere
La ricerca della felicità
di Benedetta Vincenti Diceva il cantautore bolognese Lucio Dalla nel lontano 1988: Ah felicità Su quale treno della notte viaggerai Lo so Che passerai Ma come sempre in fretta Non ti fermi mai Proprio queste parole appaiono emblematiche per affrontare … Continua a leggere
La crisi migratoria e la sfida all’identità europea: quali scenari?
di Benedetta Vincenti “Agiamo con umanità e fermezza: non abbiamo nessuna intenzione di venire meno ai doveri dell’accoglienza, ma in Italia non si entra illegalmente, la selezione non la fanno i trafficanti di esseri umani.” Queste le parole del ministro dell’Interno … Continua a leggere