Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
Archivi tag: Augusto Benemeglio
Quel che posso dire di Gianluca Virgilio
di Augusto Benemeglio Romanzo circolare Con Gianluca Virgilio, persona di estrema affabilità, uomo raffinato di lettere, di penna e di squisita profonda umanità, ci conosciamo ormai da anni. E’ uno scrittore essenziale, la sua prosa è chiara, netta, cristallina, scorre … Continua a leggere
Ricordo di Gino Pisanò, umanista salentino
di Augusto Benemeglio Una passione e un destino Ho saputo che Gino Pisanò se n’è andato, con discrezione, in silenzio, il 18 marzo 2013, poco prima che la primavera rabbrividisse sui riflessi irritati di un bianco che non è candore, … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Augusto Benemeglio
1 commento
Michele Pierri e Alda Merini
di Augusto Benemeglio 1. Michele Pierri “In ognuno di noi / c’è un Cristo sconosciuto / da amare che si rivelerà”… prima o poi, magari con una gazza sulla spalla, con cui parlare, come faceva il vecchio Pierri negli ultimi … Continua a leggere
La malinconia degli artisti
di Augusto Benemeglio 1. Torquato Tasso Nel 1621 Richard Burton scrisse una monumentale Anatomia della melancolia, che è stata riscoperta recentemente dopo secoli di oscurità. In estrema sintesi, l’autore inglese sostiene che gli scrittori e, più in generale, gli artisti ne sono un … Continua a leggere
Il Salento di Gianluca Virgilio: a proposito di “Così stanno le cose”
di Augusto Benemeglio La morte di Virgilio No, amici lettori, non è il Salento che vide Publio Virgilio Marone tornando dalla Grecia in quel lontanissimo giorno di un settembre di fuoco, col sole a picco, senza ombre, fiumare asciutte, terra … Continua a leggere