Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
Archivi tag: Antonio Romano
Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
di Antonio Romano Insieme a Claudio Russo, ora Language manager presso uno dei colossi del big data, nel numero 25 della rivista L’Idomeneo 2018 (http://siba-ese.unisalento.it/index.php/idomeneo/article/download/19707/16773), avevo pubblicato un articolo dal titolo “Il testo di una rara registrazione dialettale salentina del … Continua a leggere
Donato Valli e la parodia della scienza nei settenari sdruccioli della Stampita leccese
di Antonio Romano Abstract The paper deals with a XVIII c. comedy which has been re-edited by Donato Valli in 2006. The comedy (hereafter Stampita) is written in Sallentinian and is composed by 461 proparoxyton septenaries. These verses result in … Continua a leggere
Il topos delle “ressources augmentées”, cioè quando gli assalitori abbandonano l’assedio perché “se ci buttano addosso il cibo, chissà per quanti mesi potranno resistere”
di Antonio Romano Nella nostra bella Italia (e non solo), mi è già capitato più volte di soggiornare in paesi e villaggi in cui i locali ricordano che nella storia della loro comunità, in un momento storico variabile caso per … Continua a leggere
Prefazione a Fabio D’Astore, Gaetano Romano tra letteratura e impegno civile
di Antonio Romano Questo volumetto propone un’interessante rianalisi della produzione letteraria dialettale di un giovane intellettuale casaranese della fine del XIX secolo, che – spentosi precocemente all’età di 27 anni – ha lasciato alla sua comunità, al Salento tutto e alla letteratura … Continua a leggere