Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Sei pezzi ateniesi
- Dire degli alberi …
- Il mausoleo a Giandomenico Sala, illustre medico di Padova, nella Pontificia Basilica del Santo
- Antonio Stanca, Universum A-49
- Massimo d’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta (Parte prima)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 25. Natura meravigliosa
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
Archivi tag: Antonio Prete
Nell’ultima neve
di Antonio Prete I nostri passi, un mattino di marzo, sopra la neve bucata dall’erba. Alberi stringono il cielo tra i rami. Sul dosso, in alto, la bianca villa con i torrioni, di là dai cipressi la trapunta dei vigneti. … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Quasi in forma di haiku
di Antonio Prete Di notte alla fontana il vento ascoltava le voci dei sogni. * L’ albero ha un lembo di cielo nei rami, l’uomo un filo d’infanzia nei pensieri. * La luna sulla neve disegna ombre : … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Il tempo, la guerra, la poesia
di Carla Saracino e Antonio Prete Saracino: Dalla sfera pubblica al paese privato del cuore: su tutto aleggia il tempo, che è stato e rimane un grande artigiano della sua poesia, soprattutto nella raccolta Tutto è sempre ora pubblicato da … Continua a leggere
Via Bronzetti, al 3
di Antonio Prete Foglie su foglie nelle strade dell’ autunno. È questa, non più questa, la via, questo il numero. “Come il tempo sfrangiò le postille”, una voce sospira dal divano marrone mimando un recitativo d’opera. . “Gli anni sono … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Rispondenze
di Antonio Prete Il tempo, dicevi, che pulsa nelle vene risponde al tempo che dorme negli alberi. Così il volo dell’uccello ferito è una riga che frantuma la quiete del lago. Come la mina che squarcia il ragazzo rimbomba nel … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Il polline dell’addio
di Antonio Prete Irgendwo blüht die Blume des Abschieds (R.M. Rilke, Muzot, metà ottobre 1924) Sulla parete dei pensieri un viso, il suo profilo d’ombra disegnato prima della partenza, e in mezzo agli alberi il blu degli occhi … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Spleen
di Antonio Prete Una palma, l’orizzonte, la riva : sulla duna un cespuglio arso di cardi. Passa la nave mia, ha nella stiva pegni d’amore, sdruciti stendardi.
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Nell’attesa paziente della forma
di Antonio Prete Nell’attesa paziente della forma, nel tepore del principio, quando ancora l’alfabeto non è agghindato per la festa della lingua e il pensiero somiglia al lucore che increspa all’alba il sogno, in questi annunci la poesia è forse … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Sera d’inverno a Verucchio
di Antonio Prete Sono nuvole scure le chiome dei pini lungo la strada che scende al ponte. Un lago di nebbia a valle : dagli argini salgono colline nell’ultima luce. . In fondo al viottolo, sopra il borgo, si è … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Rosa mutabilis
di Antonio Prete Quando la luce diluvia dall’azzurro e sui petali aderge la rugiada, lei, tremando, s’imporpora, poi, variabile stella, accorda la tastiera dei colori al movimento dei corpi che vorticano infiammati di celestiale lontananza. . Il fiato della terra … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Vittorio Bodini
di Antonio Prete Non ho conosciuto Vittorio Bodini. Nell’ultimo decennio della sua vita ero a Milano, prima studente, poi giovane insegnante. Ero, tuttavia, un lettore della sua poesia e delle sue traduzioni. La prossimità che sentivo con Bodini era anzitutto … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Su un motivo di Jean Tardieu
di Antonio Prete Dove non luce luna, dove non canta gallo, dove l’altrove e il qui si sono smarriti. . Nessun arcobaleno sulle dune. Nessun filo di vento nelle vele. . E tu somigli, fuggitivo, al tempo privo di tempo, … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Notte, campane
di Antonio Prete La furia improvvisa delle campane nel sabato lontano di resurrezione e il sole ancora dolce nella strada, le strisce d’ombra sui marciapiedi e le biciclette che svoltano col freno stridente e un aquilone di carta oleata blu … Continua a leggere
Pubblicato in Menhir di Antonio Prete, Poesia, Prosa
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Sestina
di Antonio Prete (andando in treno lungo l’Adriatico) Gabbianelle sul greto di un estuario. I cespugli e i pensieri sotto un velo. I sassi del frangiacque nel sudario di nebbia, il mare privo del suo cielo. Poi, una guglia. … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
di Antonio Prete È l’ultimo verso di una poesia da Hier régnant désert, del 1958. Un verso che, sbalzato come su una stele, epigrafico, e insieme esortativo, conclude una rappresentazione del lavoro artistico, assunto come figura dell’esistenza umana stessa, del suo … Continua a leggere
L’invito
di Antonio Prete I nervi sono trame della lingua, le ossa sanno il disfacimento, dice, le pulsazioni graffiano le arterie. È il tuo corpo l’alfabeto che scrive il mondo, afferma, e dunque lascia pure virar tutti i colori verso il … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Hanno visto…
di Antonio Prete Hanno visto gli alberi torcersi nel terrore, hanno visto le schegge frantumare le stelle, hanno visto il giorno stringersi al cuore la distruzione come un’amante. . Hanno visto il padre sollevare da terra il cadavere della figlia … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Intervista ad Antonio Prete: è l’infanzia che custodisce il senso di ogni stagione della vita
di Antonio Errico La sua origine è a Copertino, tra gli ulivi e il santuario della Grottella, tra il mito di Giuseppe Desa – il frate asino, il santo dei voli- e il desiderio del mare, tra racconti di madre … Continua a leggere
Le vert paradis
di Antonio Prete L’erba, l’erba mattutina, com’era nell’infanzia lucente l’erba, com’era odorosa, con la sua brina. . Com’era forte l’albero, tutto pieno di primavera. . E la luce, com’era bianca la luce, fin dentro il cuore della sera. . Quanto … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Taccuino blu 3. Rispondersi
di Antonio Prete Questo sole ottobrino che dall’alba è intento ad asciugare i coppi dei tetti e a far lucenti le foglie della magnolia, ha nella sua dolcezza un tremito che è dimenticanza del fulgore estivo e insieme passo quieto … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento