Archivi tag: Antonio Prete

Canal Grande

di Antonio Prete Quella volta che l’uomo del vaporetto ti lasciò sull’imbarcadero separandoti da noi, la luce moriva sulle acque, e i tuoi figli, poi, a cercarti in tutta quella folla del week-end di novembre, i palazzi sul Canal Grande … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Il viaggio notturno

di Antonio Prete Nubi di madreperla trascorrono sulla luna. L’abbaglio arancio dell’alone cerchia la nuda viatrice nell’oceano notturno. . Disseccate paludi :  ogni ruga di silicio un desiderio imploso, ogni grano di polvere una pena dell’ uomo. . Implacabile fuga … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

L’apparire e la ripetizione

di Antonio Prete  Le dieci di sera, la luce di metà giugno indugia sulla Senna, il cielo di là dalle nuvole è  chiaro, altre nuvole in fuga sopraggiungono, lampi d’argento laggiù, dove la cupola del Grand Palais traspare in mezzo … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Prosa, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Imitazione

di Antonio Prete Salgono parole di là dal giardino. Ombre in cammino, due per volta. E’ la preghiera della scolta che accompagna la sera. . Sull’acqua nera  il suono di una voce. Un uccello s’allontana in un suo solco oscuro. … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Sera d’aprile a Milano

di Antonio Prete Una mezzaluna velata su piazza Vesuvio. E una panchina stordita dal sonno. Nelle voci che attendono l’autobus suoni di una lingua che ha l’abbaglio improvviso del deserto nelle sillabe. . Il cielo è chiuso in una sua … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Discesa della sera

di Antonio Prete Le foglie erano già scure, al crepuscolo. Il cielo si ritirava nei suoi labirinti d’ombre, quando il grido della gazza, improvviso, e il frusciare dei rami e il volo fermarono per un istante il gocciolare lento della … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Scambio epistolare tra Antonio Prete e Gianluca Virgilio, 10-11 gennaio 2015: Attentato alla sede di Charlie Hebdo (7 gennaio 2015)

a cura di Gianluca Virgilio Il 7 gennaio di dieci anni fa, la redazione del giornale satirico parigino Charlie Hebdo subì un grave attacco terroristico, in cui morirono dodici persone. L’attentato fu rivendicato da Al-Qāʿida. Sull’onda della commozione prodotta dall’evento, … Continua a leggere

Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura | Contrassegnato , | Lascia un commento

Geometria del visibile

di Antonio Prete Il rovescio abbrunito delle foglie nelle mani del vento. Il velluto del fiore spalancato. . In mezzo ai rami della magnolia la curva, lontana, dei cipressi e il dorso verdescuro su cui poggiano le nuvole. Geometria del … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Site transitoire

di Antonio Prete                                       a Jean-Paul Philippe Dove l’onda di creta trascolora rugosa e s’abbrunisce sul crinale difeso dalla linea dei cipressi, dove un resto di dolcezza trascorre sulla pelle arida d’un giallo perso nel verde settembrino,                                         il tuo … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Marangella

di Antonio Prete A Gianluca Virgilio, al margine dei suoi racconti d’infanzia, questi scampoli di passato che oscillano al vento della memoria. Marangella poteva derivare da marangia, l’arancia amara. Ma in quel campo del nonno  chiamato Marangella non ricordo agrumi, i … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Infanzia salentina di Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

Ritorno

di Antonio Prete Il giorno abbaglia la macchia delle alghe sotto la pelle dell’acqua. Nel pelago delle nuvole isole cilestrine. . Il trapezio dei pensieri rabbuia i confini, ora che  la sabbia disfa la trama grigioviola del ricordo. . Negli … Continua a leggere

Pubblicato in Menhir di Antonio Prete, Poesia | Contrassegnato | Lascia un commento

Per una critica della ragione militare

di Antonio Prete Nelle guerre in corso l’orrore, giorno dopo giorno, è addomesticato, reso tollerabile perché evocato come notizia tra le notizie, come accadimento quotidiano e usuale: la stessa parola guerra finirà con essere rubricata accanto a voci come borsa, … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Prosa | Contrassegnato | 4 commenti

L’una e l’altra vista

di Antonio Prete Versa il rosa nel platino, l’aurora. Poi nel celeste si dissipa il giorno. E la luce del meriggio riaccende nella pietra il respiro. . Nella spenta trasparenza s’inombrano le piante. Si scurisce l’arabesco dei larici nel brividio … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Triangolo

di Antonio Prete Il tempo  sta nella nostra mente – si percepisce in essa –  come disposto in tre cerchi. In uno c’è tutto quello che il ricordo salva dal naufragio: volti,  profili di città, paesaggi. Nell’altro sta, velato, quel … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

All’ombra delle lettere in fiore…

di Antonio Prete                                                                          per Gérard Macé                Le sibilanti vestivano la voce di mia madre, erano le gemme della sua collana. Pali luminosi per l’altalena delle vocali : un frusciare di venti, e il racconto era la vela nel … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Prosa, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Pioggia

di Antonio Prete Sotto il velo della pioggia le piante piegano foglie, spengono pensieri. . Si rifugiano i nomi nell’opaca eguaglianza delle forme, e la malva, il tarassaco, il topinambur, il papavero s’infogliano  in un unico verde flagellato dalla musica … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Miniature di un’infanzia / L’abbaglio del tempo di Ermanna Montanari

di Antonio Prete Un paese, un piccolo paese, nel quale abbiamo vissuto l’infanzia, può essere una specola da cui osservare, per contrasto, e come dall’ombra, il mondo. O può, quel paese, diventare esso stesso il mondo, o essere, del mondo, … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

A un amico scomparso

di Antonio Prete Quello che ti mancò d’anni, di viaggi, di stelle alla finestra, quello che ti mancò di giorni srotolati nelle strade o nel silenzio dolce dei pensieri, quello che ti mancò di lune immobili sopra le torri, di … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Manni: quarant’anni in Terra d’Otranto

di Antonio Prete Lecce, 1984. Una rivista letteraria è l’inizio: “l’immaginazione”. Un bimestrale stampato con frugale domesticità, ma che già accoglie sin da subito presenze attive sulla scena culturale del Paese. Il Salento, o Terra d’Otranto, come un tempo si … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi | Contrassegnato | Lascia un commento

Variazione da Char

di Antonio Prete Sul sentiero, la prossimità a un filo d’acqua piovana, a un rigagnolo che è privo di sorgente, privo d’approdo, e va e viene solo, a tratti risucchiato dal terriccio, sbalzato  qualche volta dalla pietra. . Sul sentiero, … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento