Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
- Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Il romanzo d’esordio di Giovanni Arpino nei «Gettoni» einaudiani: “Sei stato felice, Giovanni”
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
Archivi tag: Antonio Mele ‘Melanton’
Il Salento delle leggende. Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto II
di Antonio Mele ‘Melanton’ Quando muoiono le leggende finiscono i sogni. Quando finiscono i sogni, finisce ogni bellezza. Poi, arriva il tempo in cui si sente il bisogno di andare via. Dall’adolescenza in avanti, ogni età è buona per partire, … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Ci la porta curta e rizza…
Viaggio nella letteratura popolare salentina tra sensi, nonsensi e doppi-sensi di Antonio Mele / Melanton Queste non sono bagatelle, amici Lettori! Hanno certamente il sapore dello scherzo, della burla, del gioco; possono anche apparire facezie o stregonerie impertinenti e talora … Continua a leggere
Noterellando… Costume e malcostume 33. Se l’Orologio si ferma
di Antonio Mele / Melanton Sarà una riflessione forse anche un po’ retorica, ma le due lancette dell’Orologio della Torre Civica della nostra città (ferme addirittura da qualche anno, mi dicono) danno il senso reale di due terribili lance, infitte … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
di Antonio Mele / Melanton Benché tutto sia sempre migliorabile, e per tutto intendo proprio tutto: dai luoghi alle persone, alla politica, alle leggi, all’economia, alle scuole, al clima, al cibo o a quanto di più immaginifico possa venire in … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Noterellando… Costume e malcostume 31. Le appassionanti Olimpiadi d’Italiano
di Antonio Mele / Melanton Mai fare di tutta l’erba un fascio. Si ha un bel dire (un ‘brutto’ dire, anzi!) che il mondo d’oggi è allo sbando, che troppe cose non vanno, che le nuove generazioni sono malate, disorientate, … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Noterellando… Costume e malcostume 30. Da Tiresia al futuro: oroscopi e profezie
di Antonio Mele / Melanton Prima di addentrarmi nell’oggetto di questo nuovo incontro, mi sembra giusto raccontare fugacemente – sia a chi lo conosce già, e ancor più a chi non lo conosce – il mito di Tiresia, il famoso … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Noterellando… Costume e malcostume 29. Siamo tutti cuochi (e sommelier)
di Antonio Mele / Melanton In principio – anno di grazia 1999 – era Gambero Rosso Channel. Poi, all’alba del 2000, arrivò Alice Tv,e nell’autunno dello stesso anno, La prova del cuoco,che Antonella Clerici conduce da allora con sempre grande … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Noterellando… Costume e malcostume 28. Albert Einstein, il poeta dell’Universo
di Antonio Mele / Melanton Esattamente un secolo fa, in piena prima guerra mondiale, in un contesto sociale dilaniato – come fin troppo spesso avviene – da violente contrapposizioni di etnie, culture, religioni, poteri e interessi economici, in un’epoca da … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Noterellando… Costume e malcostume 27. Il terminale della Bellezza?
di Antonio Mele / Melanton Mi addolora moltissimo scriverne. Di quale argomento specifico, lo dirò più avanti. Mi sanguina davvero il cuore, ma non si possono sminuire – e men che meno sottacere – le sempre più evidenti incongruità e … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Ufficio Smarrimenti & Ritrovamenti
Una ‘drammatica’ cronaca barese d’altri tempi di Antonio Mele ‘Melanton’ All’Ufficio “Smarrimenti & Ritrovamenti” di Bari, non lontano dal nuovo Teatro Margherita e dal Lungomare, c’era molta folla, quella mattina del primo agosto dell’anno di grazia 1929, e i … Continua a leggere
Il Salento delle leggende. Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto I
di Antonio Mele ‘Melanton’ Quando muoiono le leggende finiscono i sogni. Quando finiscono i sogni, finisce ogni grandezza. Gli amici. Se non ci fossero loro, neanche noi saremmo come siamo. Senza amici saremmo persone altre. Diverse. Dimezzate. Gli amici ci … Continua a leggere
Il piccolo popolo misterioso
di Antonio Mele / Melanton Nel mondo dei Folletti invisibili e dispettosi In principio furono i numi tutelari della casa, dei campi, delle sorgenti e dei fiumi: i Lari, i Sileni, i Satiri. Secondo Esiodo erano fratelli delle Ninfe dei … Continua a leggere
Noterellando… Costume e malcostume 26. Dieci regole infallibili per l’Anno Nuovo
di Antonio Mele / Melanton Intanto, Auguri cordiali a tutti voi, che mi leggete con pazienza e simpatia, per un nuovo anno positivo, sereno e ricco di cose belle. Devo, però, farvi le mie scuse, contraddicendo subito il titolo (volutamente … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Noterellando… Costume e malcostume 25. Il bambino senza capelli (quasi una favola di Natale)
di Antonio Mele / Melanton Prima che questa rubrica si conceda (con la comprensione dei Lettori) una necessaria e giusta pausa per le festività di fine anno, augurando che possa riprendere il suo consueto cammino nel prossimo 2016, mi piace … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Noterellando… Costume e malcostume 24. Lu malangu: sport fra i più amati e antichi del mondo
di Antonio Mele / Melanton Com’è intuibile dal titolo, questo ‘noterellando’ esula, per una volta, dall’esaminare questioni di largo respiro nazionale o internazionale, riconducendosi e riconducendomi ad un realtà più comune e provincialotta, che è comunque specchio di quel generalizzato … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Noterellando … Costume e malcostume 23. Che Italia è, che Italiani siamo?
di Antonio Mele / Melanton Non mi piace il catastrofismo. Non mi piace essere fra quelli che puntano il dito sempre e soltanto contro ciò che non va. Un conto è la protesta o lagnanza o disapprovazione a ragion veduta … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Noterellando … Costume e malcostume 18. Lunga vita a un Galatino sempre più giovane (Giovani giornalisti/e cercansi)
di Antonio Mele / Melanton Mille numeri di presenza attiva e costante e di puntuale/puntigliosa partecipazione civile, per un quindicinale di provincia, a circa mezzo secolo dalla sua fondazione, sono probabilmente un record. Rappresentano, sicuramente, una ‘miracolosa’ presenza sul … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Incontri speciali. Giorgio Forattini: il sorriso acre del Satiro (tra gelati e caffè)…
di Antonio Mele / Melanton Un incontro più specialissimo che speciale, quello con il riconosciuto Maestro della satira italiana contemporanea Giorgio Forattini. Altri ce ne sono, naturalmente, di grandi Maestri, in questo variegato universo della rappresentazione beffarda e canzonatoria, non … Continua a leggere
Costume e malcostume 17. Lettera al Direttore (e al Lettore)
di Antonio Mele / Melanton Caro Direttore, questa è, evidentemente, una lettera per te. Di quelle che una volta – e oggi sempre meno, o non più – i Lettori scrivevano ai giornali, quale segno distintivo, e attivo, della loro … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Noterellando… Costume e malcostume 22. Che Italia è. Che Italiani siamo
di Antonio Mele / Melanton Non mi piace il catastrofismo. Non mi piace essere fra quelli che puntano il dito sempre e soltanto contro ciò che non va. Un conto è la protesta o lagnanza o disapprovazione a ragion veduta … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento