Archivi tag: Antonio Lucio Giannone

L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (parte seconda)

 di Antonio Lucio Giannone Verso la fine degli anni Settanta e nel decennio successivo,  si assiste a un fenomeno comune nel Salento come nel resto della nazione: il ritorno allo specifico letterario dopo anni di sperimentazione interartistica. Una figura assai … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)

 di Antonio Lucio Giannone             Per tracciare un panorama dell’attività letteraria nel Salento negli ultimi decenni, limitatamente alla provincia di Lecce, prenderò come punto principale di riferimento le riviste e i fogli di poesia che si sono succeduti in questo … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Su Lettere salentine. Poeti e narratori del Novecento di Luigi Scorrano (prima parte)

di Antonio Lucio Giannone Mi fa piacere essere qui stasera per ricordare Gigi Scorrano in occasione della  presentazione del suo libro postumo dal titolo Lettere salentine. Poeti e narratori del Novecento,  a cura di Antonio Montefusco e Antonio Resta (Pisa, … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)

di Antonio Lucio Giannone Nella prima parte di questo intervento (clicca qui) ho ricordato la mostra “Verso le avanguardie. Gli anni del futurismo in Puglia 1909/1944”, curata da Giuseppe Appella, che si tenne a Bari e a Taranto nel 1988. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Prima parte)

di Antonio Lucio Giannone In un mio recente intervento su questo sito (clicca qui), riguardante il pittore leccese del primo Novecento Antonio Serrano, ho accennato alla grande mostra attualmente in corso presso la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Un pittore leccese del primo Novecento seguace del Futurismo: Antonio Serrano

di Antonio Lucio Giannone A Roma, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, è in corso la mostra “Il Tempo del Futurismo”, curata da Gabriele Simongini, che celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa del fondatore del movimento, Filippo Tommaso Marinetti, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Una lettera di… 18. Una lettera di Francesco Saverio Dodaro

di Antonio Lucio Giannone La lettera di Francesco Saverio Dodaro (Bari, 1 agosto 1930 – Lecce, 9 febbraio 2018)  che qui si pubblica, dattiloscritta su un unico foglio con firma autografa, mi venne inviata il 24 aprile 2010, dopo la … Continua a leggere

Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura | Contrassegnato , | 1 commento

Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (seconda parte)

di Antonio Lucio Giannone Ma il tema della terra d’origine è presente anche nelle ultime raccolte di Quasimodo. In esse si attenua il tono polemico e di denuncia e compare invece una riflessione più serena e distaccata sul senso della … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)

di Antonio Lucio Giannone La Sicilia, com’è noto, è stato uno dei temi fondamentali della poesia di Salvatore Quasimodo. Il motivo della terra d’origine ricorre costantemente in tutto l’arco della sua produzione, da Acque e terre (1930) fino a Dare … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)

di Antonio Lucio Giannone Lecce 23. XI. 2010 Chiarissimo Prof. Giannone, Seguo, con interesse e anche con commozione, il Suo impegno per far conoscere appieno Vittorio Bodini, mio maestro d’italiano nel Liceo “Colonna” di Galatina negli anni ’40. Rammento le … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Bodiniana, Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari | Contrassegnato , | 1 commento

Una recensione dimenticata dell’Incendiario (1910) di Aldo Palazzeschi

di Antonio Lucio Giannone Lo scritto che qui si pubblica apparve per la prima volta il 13 aprile 1910 sul settimanale leccese “Il Risorgimento” e da allora è stato quasi completamente dimenticato dagli studiosi. Eppure, stando alla Bibliografia della critica … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Michele Saponaro, lo scrittore ritrovato. Intervista a Antonio Lucio Giannone

a cura di Gianluca Virgilio Nella splendida cornice del Palazzo del Rettorato (Sala Conferenze) a Lecce e del palazzo Ducale di San Cesario, il 25 e il 26 marzo si è svolto un Convegno internazionale di studi sullo scrittore Michele … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letteratura | Contrassegnato , | Lascia un commento

Una lettera di… 16: una e-mail di Steve Soper dalla Georgia (U.S.A.) e una corrispondenza all’insegna di Sigismondo Castromediano

di Antonio Lucio Giannone Questa e-mail mi venne inviata il 13 luglio 2013 da Steve Soper, docente di Storia moderna presso l’Università della Georgia negli Stati Uniti. Soper, che stava conducendo una ricerca sui sessantacinque patrioti antiborbonici condannati all’esilio perpetuo … Continua a leggere

Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari | Contrassegnato | Lascia un commento

Incontro con Antonio Tabucchi

di Antonio Lucio Giannone Antonio Tabucchi (Pisa, 1943 – Lisbona, Portogallo, 2012) è stato uno degli scrittori più significativi degli ultimi decenni del Novecento e dei primi anni Duemila, ma ha svolto anche un’intensa attività di studioso della letteratura portoghese, … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Memorialistica meridionale del Risorgimento: nuove acquisizioni (seconda parte)

di Antonio Lucio Giannone (continuazione) Ma adesso, anche per offrire un contributo nuovo per la Giornata di studi dedicata a Marco Sirtori, vorrei dare notizia di due altre opere che trattano questi avvenimenti e che si aggiungono al già ricco … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Memorialistica meridionale del Risorgimento: nuove acquisizioni (prima parte)

di Antonio Lucio Giannone In occasione di questa Giornata di studi in ricordo di Marco Sirtori, ho scelto di ritornare su un argomento che ci permise di conoscerci e di iniziare una fruttuosa collaborazione, interrotta soltanto dalla prematura e improvvisa … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Incontri con Vincenzo Consolo (seconda parte)

di Antonio Lucio Giannone Ma dopo i due incontri con Consolo (dei quali ho parlato nella prima parte), continuai a occuparmi della sua opera anche se questo mio interesse non si è tradotto in specifiche pubblicazioni al riguardo. In ogni … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Incontri con Vincenzo Consolo (prima parte)

di Antonio Lucio Giannone Vincenzo Consolo (Sant’Agata di Militello, Messina, 18 febbraio 1933 – Milano, 21 gennaio 2012) è uno dei maggiori scrittori italiani della seconda metà del Novecento. Dopo aver esordito con il romanzo La ferita dell’aprile (1963) si … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | 1 commento

Girolamo Comi: Poesia come preghiera (seconda parte)

di Antonio Lucio Giannone (continuazione) L’ultima fase della vita e dell’attività letteraria di Comi si svolge in un minuscolo centro del Salento, a Lucugnano, dove si trasferisce nel 1946, subito dopo la guerra, e nel 1948 fonda l’Accademia salentina e … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Girolamo Comi: Poesia come preghiera (prima parte)

di Antonio Lucio Giannone Il tema della preghiera ha una rilevanza particolare nell’opera di Girolamo Comi. Si può dire che tutta la sua poesia è una forma di preghiera, di inno, di celebrazione. Non a caso, in un articolo del … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento