Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
Archivi tag: Antonio Di Seclì
L’iperrealismo di Paolo Vincenti
di Antonio Di Seclì Oppido Tralignano sta a Paolo Vincenti come Macondo sta a Gabriel Garzia Marquez. Macondo e Oppido Tralignano sono entrambi luoghi immaginari, entrambi topos forse dell’anima o metafore di porzioni di mondo connaturate ai due scrittori. Entrambi … Continua a leggere
Rime e prose di Renzo Giannoccolo
di Antonio Di Seclì In fondo al volumetto di Renzo Giannoccolo, Di rima e di prosa, Udine, Poesia Kappa Vu, 2023, pp.145, il lettore vi trova sistemate alcune prose dal respiro civile che giustificano parte del titolo e che pacificano … Continua a leggere
Una disputa poetica. In margine al Convegno del 1969 per il 350° della morte di Giulio Cesare Vanini
di Antonio Di Seclì Nel 1969 Taurisano, tutta la Comunità – i singoli cittadini, la Chiesa, i gruppi politici e l’allora Amministrazione – per la prima volta commemorò a 350 anni dalla morte la figura del suo cittadino più egregio, … Continua a leggere
L’amore coniugale, la morte e il ruolo di Dio in “Come un ladro nella notte” di Claudio Tugnoli
di Antonio Di Seclì Conosco l’autore, solido filosofo, ottimo docente, scrittore prolifico, cultore di amicizie vere. Conosco la storia della scomparsa della donna amata: sposa sincera, artista appassionata, docente inappuntabile, altruista. Come un ladro nella notte (Genesi Editore, Torino giugno … Continua a leggere
Dolore e bellezza nella scrittura di Antonio Resta
di Antonio Di Seclì “Sono convinto che la bellezza non salva il mondo, che non c’è niente, nessuna bellezza, che possa alleviarne il dolore” (p. 59), afferma Michele ex ragazzo, alle soglie dell’adultità estrema, sul finire del racconto Accecante col … Continua a leggere
Su Italieni di Paolo Vincenti
di Antonio Di Seclì Il poeta mantovano Alberto Cappi nell’introduzione a Il rosso e il nero di Sthendal (vedi l’edizione di Newton Compton del 1994) scriveva: “Il gusto della citazione, l’interesse per la storia, la settecentesca e vivace curiosità, portano … Continua a leggere