Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
Archivi tag: Annalucia Cudazzo
Marcello Buttazzo, custode del Bello
di Annalucia Cudazzo Un’unione estremamente felice quella di Marcello Buttazzo con la poesia, la quale, da diversi anni, è divenuta, a tutti gli effetti, la sua fedelissima sposa, con cui egli è stato capace di costruire un rapporto luminoso, esemplare, … Continua a leggere
Su Scritture meridiane. Letteratura in Puglia nel Novecento e oltre di Antonio Lucio Giannone
di Annalucia Cudazzo Nel volume Scritture meridiane. Letteratura in Puglia nel Novecento e oltre, (Lecce, Edizioni Grifo, 2020) Antonio Lucio Giannone riunisce ventidue interventi che testimoniano, fra l’altro, la sua instancabile volontà di riscattare la cultura pugliese da falsi pregiudizi … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Annalucia Cudazzo
Lascia un commento
Le Poesie di Girolamo Comi
di Annalucia Cudazzo Curato da Antonio Lucio Giannone e da Simone Giorgino, il volume che inaugura la collana Novecento in versi e in prosa della casa editrice Musicaos restituisce ai lettori, a cinquant’anni dalla sua morte, le tre principali raccolte … Continua a leggere
Nadia Campana e il bipolarismo poetico di Verso la mente
di Annalucia Cudazzo Pochi mesi prima del suo suicidio, nel 1984, Nadia Campana unisce sotto il titolo Verso la mente[1] una cinquantina di componimenti – la maggior parte dei quali inediti – in un dattiloscritto che sarà pubblicato nel 1990 … Continua a leggere
Commento al nono componimento di )e pagine del travaso di Claudia Ruggeri
di Annalucia Cudazzo “salve sono tornata: sono malata malata d’amore, levami ahi la scarpetta, tutta abitata, oddio formicolata… scrivila in giardino… . (il mio diletto ha messo la mano nello spiraglio e un fremito mi ha sconvolta . “il foro … Continua a leggere
Tra realtà storica e finzione letteraria. Studi su Sigismondo Castromediano
di Annalucia Cudazzo Notevole è l’interesse che, negli ultimi anni, si sta registrando, in Italia e non solo, verso la figura di Sigismondo Castromediano, duca di Cavallino che nel 1848 fu accusato di cospirazione contro la monarchia borbonica e imprigionato … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Annalucia Cudazzo
Lascia un commento