Archivi categoria: Traduzioni di Antonio Devicienti

Taccuino di traduzioni 1. Friedrich Hölderlin, La veduta

di Antonio Devicienti Quando la vita abitante degli umani si avvia nella lontananza, là dove s’illumina lontanando il tempo delle vigne, le è contemporaneo anche il campo vuoto dell’estate, il bosco si profila con la sua oscura figura; che la … Continua a leggere

Pubblicato in Traduzioni di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Traduzioni 5. Da August von Platen

di Antonio Devicienti August von Platen (Ansbach, 1796 – Siracusa, 1835) visse quasi ininterrottamente a partire dal 1824 in Italia, soprattutto tra Roma e Napoli; giunse per la prima volta a Venezia nel 1824 e l’anno successivo naquero i Sonetti … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Traduzioni di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Traduzioni 4. Da Theodor Storm

di Antonio Devicienti Esiste una regione nell’estremo Nord della Germania la cui storia e il cui paesaggio posseggono peculiarità oltremodo interessanti e affascinanti: lo Schleswig-Holstein. Il nome e l’opera (sia narrativa che poetica) di Theodor Storm (Husum, 1817 – Hademarschen, … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Traduzioni di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Traduzioni 3. Da Karoline von Günderrode

di Antonio Devicienti Karoline von Günderrode (Karlsruhe, 1780 – Winkel, 1806), figura d’intellettuale emancipata e appassionata, discendeva da una famiglia d’antica nobiltà dell’Assia caduta in miseria e studiò in un istituto femminile le cui regole le andarono subito strette; Karoline … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Traduzioni di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Traduzioni 2. Da Luis de Góngora y Argote

di Antonio Devicienti Luis de Góngora y Argote (Cordova 1561, ivi 1627) incarna uno dei vertici del Barocco e di tutta la poesia occidentale; la sua geniale sensibilità per i valori lessicali e sonori, il gusto per una sintassi concepita … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Traduzioni di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Traduzioni 1. Alcmane

di Antonio Devicienti La poesia di Alcmane (VII secolo a. C.) è indissolubilmente legata a Sparta e ne mette in luce aspetti forse poco noti o, per meglio dire, eclissati dall’immagine più vulgata (e stereotipata) di una città votata alle … Continua a leggere

Pubblicato in Traduzioni di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento