Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Galatina, 3 maggio 2025
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
Archivi categoria: Storia
Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
di Rosanna Verter “Ti rimando dove t’ho preso, Filumena!” “L’hann’ chius, Dummi’!” Risponde così Filomena Marturano, ex prostituta, a Domenico Soriano, ricco pasticcere suo marito, quando egli la minaccia di riportarla nei bordelli. È vero, erano stati chiusi. Chiusi il … Continua a leggere
Una biografia di Re Artù
di Antonio Montefusco Nella Puglia normanna di Guglielmo il Malo, il presbitero Pantaleone fa realizzare nel mosaico monumentale della cattedrale di Otranto un’immagine di Artù che cavalca un animale cornuto: forse un ariete o addirittura un caprone. Siamo intorno al … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni e segnalazioni, Storia
Contrassegnato Antonio Montefusco
Lascia un commento
Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
di Rosanna Verter Qualcuno è morto al momento giusto. L. Sciascia Il 25 aprile 1945 comincia la fase finale della Resistenza che avrebbe portato alla liberazione dell’Italia dal regime fascista. Questa data ha segnato indelebilmente la nostra storia, ha segnato … Continua a leggere
La contrastata cointitolazione di un altare a S. Giuseppe da Copertino nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
di Rocco Orlando L’anno 1580 Carlo Borromeo arrivò da Venezia a Padova il sabato precedente la Domenica della Quinquagesima alloggiato nel Palazzo Vescovile da Federigo Cornaro (1531-1590). Nel 1584 Carlo Borromeo morì e fu canonizzato nel 1610, trent’anni da … Continua a leggere
La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
di Rocco Orlando La festa della Traslazione delle Reliquie del Santo, detta popolarmente della Lingua, è la ricorrenza antoniana più importante dopo la solennità del 13 giugno. Si ricorda il ritrovamento della lingua incorrotta di Antonio più da 760 … Continua a leggere
L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
di Rocco Orlando Nella Basilica del Santo a Padova esiste il Chiostro del Generale. Padre Placido Cortese in un articolo del 1943 “descrive con maestria il chiostro chiamato del Generale o della Biblioteca o della lettura, nel quale i … Continua a leggere
Il mistero della sepoltura della sfortunata Bartolomea della famiglia padovana degli Scrovegni
di Rocco Orlando Rinaldo (o Rainaldo) Scrovegni, capostipite della famiglia, dall’usura trasse tanti guadagni che contro di lui insorse Dante Alighieri che lo collocò nell’Inferno (canto XVII, terzo girone del VII cerchio dove sono puniti gli usurai). “Egli è … Continua a leggere
Come nacque il Museo civico archeologico di Lecce, oggi Museo “Sigismondo Castromediano”
di Maurizio Nocera ”Premessa // Sigismondo CASTROMEDIANO di Lymburgh (20 gennaio 1811 – 26 agosto 1895). Il cognome Castromediano si riferisce al comune di Castelmezzano (Potenza). Al tempo della parlata latina era Castrum Medianuum, mentre Lymburgh si riferisce alla famiglia originaria, … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Storia
Contrassegnato Maurizio Nocera, Sigismondo Castromediano
Lascia un commento
La tomba monumentale di Caterina De Franceschi (?- 1405) nella Basilica del Santo a Padova
di Rocco Orlando Caterina era figlia di Antonio De Franceschi della Foresta dei Signori di Staggia e di Cina Cinighi di Siena. Intorno al 1369 sposò Bonifacio de’ Lupi, marchese di Soragna, dopo il decesso (1341) della moglie, la … Continua a leggere
Giovanni Antonio e Rocco Primoceri, padre e figlio decorati taurisanesi con la Croce al Merito di Guerra
di Rocco Orlando L’onorificenza della Croce al Merito di Guerra, istituita il 19 gennaio 1918, alla fine della Grande Guerra, è stata concessa a tutti i militari italiani che hanno onorevolmente prestato servizio attivo per un periodo minimo ben … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Memorie, Storia
Contrassegnato Rocco Orlando
Lascia un commento
Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
di Rocco Orlando Bettina d’Andrea (o Bettina Calderini, oppure Elisabetta Calderini) nacque a Bologna il 1311, terzogenita del giureconsulto Giovanni d’Andrea e di Milanzia dell’Ospitale, figlia del giureconsulto Bonincontro dell’Ospitale. La coppia ebbe cinque figli di cui due maschi … Continua a leggere
Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
di Rocco Orlando Riassunto. In questo studio si tracciano i profili di quegli abitanti dell’estremo Salento che, a partire dell’attentato a Mussolini del 1926 e fino alla vigilia della caduta del Fascismo, furono confinati nelle colonie di lavoro delle piccole … Continua a leggere
Padre Placido Cortese, un martire del nazismo
di Rocco Orlando Padre Placido Cortese nacque il 7 marzo 1907 a Cherso (Istria, Croazia)1. Primogenito di Matteo e Antonia Battaja, fu battezzato con il nome di Nicolò Matteo, ma in famiglia veniva chiamato Mico. Il secondogenito, Matteo Antonio, veniva … Continua a leggere
Presentazione de “L’Idomeneo” N. 36 – 2023 – Nell’enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare
di Giuseppe Indino e Mario Spedicato L’enclave ellenofona salentina costituisce ancora una forte attrazione soprattutto negli studi linguistici, sebbene in tempi recenti sconti un progressivo e inevitabile declino nella comunicazione scritta e orale in griko. Un patrimonio culturale che si … Continua a leggere
Andrea de Lizza, abate di Livry, “natif de Lecce”, nella Francia di Vanini
di Francesco Frisullo – Paolo Vincenti RIASSUNTO. Il saggio ripercorre le vicende del poco noto salentino Abate Andrea de Lizza che, passato al servizio del Cardinale Jacques Davy du Perron, approda nel 1608 alla corte di Francia, dove si farà … Continua a leggere
Il topos delle “ressources augmentées”, cioè quando gli assalitori abbandonano l’assedio perché “se ci buttano addosso il cibo, chissà per quanti mesi potranno resistere”
di Antonio Romano Nella nostra bella Italia (e non solo), mi è già capitato più volte di soggiornare in paesi e villaggi in cui i locali ricordano che nella storia della loro comunità, in un momento storico variabile caso per … Continua a leggere
La più antica immagine di S. Antonio nella Basilica di Padova
di Rocco Orlando Nel tempio sacro di Padova si nota l’assenza di immagini puramente duecentesche che raffigurino Sant’Antonio. Mattia Tridello, a tal proposito, dice che, mentre ad Assisi dopo la morte del Poverello venivano realizzate immagini, dipinti e affreschi, … Continua a leggere
Johann Georg Wirsung, scopritore del dotto pancreatico nell’uomo
di Rocco Orlando Johann Georg Wirsung, italianizzato in Giovanni Giorgio Wirsung, è stato un medico, anatomista, chirurgo tedesco, noto principalmente per essere stato lo scopritore del dotto pancreatico nell’uomo. 1 B. Gonzati 2 (vol. 2, p. 269) scrive: “Giangiorgio … Continua a leggere
Judíos e giudaizzanti: la cultura come strumento di propaganda antiebraica
di Benedetta Vincenti Riassunto. Il presente saggio mette a confronto le pratiche di esclusione e segregazione della popolazione ebraica in Spagna, che culminarono con la creazione del Tribunale dell’Inquisizione, e i metodi di repressione e condanna attuati nella Russia del … Continua a leggere
“Coronato di serti e cinto di catene”: Giorgio Maniace nelle vicende di Puglia
di Paolo Vincenti Riassunto. Nel saggio è tratteggiata la figura di uno straordinario personaggio bizantino: il Generale Giorgio Maniace (998-1043), con particolare riferimento al suo coinvolgimento nella campagna militare di Puglia. Per la sua enorme mole, per la forza fisica e … Continua a leggere