Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
Archivi categoria: Sociologia
Critica del tarantismo
di Gianluca Virgilio Rinascimento salentino o restaurazione neobarocca? La storia reale non può essere ricuperata. Lewis Mumford, La cultura delle città, Einaudi, 2007, p. 81. Nel romanzo Il Gattopardo, laddove don Ciccio Tumeo dialoga con don Fabrizio, Tomasi di … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Politica, Sociologia
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Introduzione all’edizione inglese di STUART HALL, TONY JEFFERSON, RITUALI DI RESISTENZA
di Luca Benvenga Questo numero di WPCS è dedicato alle subculture giovanili del dopoguerra. Si è cercato di scomporre il termine “cultura giovanile”, cui normalmente ci si richiama per affrontare il tema, e di ricostruire, invece, un quadro più preciso … Continua a leggere
Introduzione a Stuart Hall, Tony Jefferson, Rituali di resistenza
di Luca Benvenga Resistance Through Rituals, tradotto per la prima volta in italiano con il titolo Rituali di Resistenza1, raccoglie e sistematizza quelli che sono stati i Working Papers in Cultural Studies n. 7/8 (1975) del Centre for Contemporary Cultural … Continua a leggere
Sulla diseguaglianza tra gli uomini
di Gianluca Virgilio Non so se, in buona o in malafede, ci sia qualcuno che sostenga nel mondo attuale la fine delle classi sociali. Naturalmente, se non esistono le classi, non esiste neppure la lotta di classe, e quindi tutti … Continua a leggere
Pubblicato in Così stanno le cose di Gianluca Virgilio, Sociologia
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
La città della droga
di Gianluca Virgilio Ho chiesto ai miei studenti diciassettenni-diciottenni di descrivere in un tema il fenomeno della droga a partire dalle proprie conoscenze dirette o indirette. Non voglio sapere, ho detto, se qualcuno fra di voi si fa le canne … Continua a leggere
Pubblicato in Così stanno le cose di Gianluca Virgilio, Prosa, Sociologia
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Come programmare un futuro robotizzato
di Ferdinando Boero Imperversa la polemica sui robot. Sono il progresso, o sono causa di disoccupazione? Possiamo fermare l’evoluzione tecnologica? Vecchie diatribe, iniziate nel 1779 da Ned Ludd, un operaio tessile, che distrusse il telaio al quale lavorava: rubava lavoro … Continua a leggere
Migrazione e sfruttamento dei nostri giovani
di Giuseppe Spedicato Tutti sappiamo che il nostro paese non è un paese per i giovani. Abbiamo un esercito di giovani disoccupati ed un altro esercito di giovani che non frequentano scuole di nessun tipo e non svolgono nessun tipo di … Continua a leggere
La tristezza di un tempo senza maestri e senza allievi
di Antonio Errico Un tempo senza maestri è questo tempo. Non ci sono più maestri nelle arti, nei mestieri; non ci sono più maestri di pensiero. Nessuno assume come riferimento un altro che ha avuto le stesse esperienze, meno che … Continua a leggere
Un’idea di città 4. Giovanni Invitto
di Giovanni Invitto Quando ho pensato di scrivere un testo sulla città, la prima cosa che ho fatto è stata di entrare nel programma Google per cogliere notizie ecc. Ebbene, le mie idee si sono complicate ulteriormente perché ognuno di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Sociologia, Un'idea di città
Contrassegnato Giovanni Invitto
Lascia un commento
Pour une nouvelle culture collective
di Gianluca Virgilio Réfléchir sur la culture citoyenne signifie observer ce qui se passe autour de soi, ne jamais sous-évaluer les émotions, les comportements, les gestes des gens qui risquent d’être de moins en moins spontanés et de plus en plus … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Sociologia, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
De l’inégalité parmi les hommes
di Gianluca Virgilio J’ignore s’il est possible de trouver quelqu’un, de bonne ou de mauvaise foi, pour soutenir que dans le monde actuel il n’y a plus de classes sociales. Évidemment, sans classes, il n’y a pas de lutte des … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Sociologia, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità. Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte quinta)
di Giuseppe Spedicato Le ragioni dei ritardi del Mezzogiorno e il ruolo delle organizzazioni criminali in Italia. Del come la società meridionale, nel suo complesso, sia stata modellata da forme di dominio e di violenza. Gianni Giannotti, docente presso l’Università … Continua a leggere
Pubblicato in La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato, Sociologia
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
La triste realtà della patria di Quinto Ennio: molti scrittori e pochi lettori
di Antonio Errico Qui. Dove ebbe origine il pensiero e maturò la parola di Quinto Ennio, Leonida, Livio Andronico, Marco Pacuvio, Antonio Galateo, Vittorio Bodini, Vittorio Pagano, Tommaso Fiore e il figlio Vittore. Qui. Dove c’erano accademie e monaci sapientissimi, … Continua a leggere
La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità. Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte terza)
di Giuseppe Spedicato Werner Sombart, guerra e capitalismo. La violenza come “fatto sociale totale” Werner Sombart (Ermsleben,19 gennaio 1863 – Berlino,18 maggio 1941) “è stato un economista e sociologo tedesco, capocorrente della nuova scuola storica tedesca e uno dei maggiori … Continua a leggere
Pubblicato in La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato, Sociologia
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità. Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte seconda)
di Giuseppe Spedicato Ibn Khaldun, il ruolo della violenza nella creazione della ricchezza La violenza come evento fondativo dello Stato, dell’Impero e della ricchezza. Ibn Khaldūn, “il cui nome completo è Walī al-Dīn ʿAbd al-Raḥmān ibn Muḥammad ibn Muḥammad ibn … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato, Sociologia
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
Salento: barricate per un tubo e inerzia per le devastazioni
di Ferdinando Boero Da quando il gas ha sostituito gasolio e carbone per il riscaldamento delle nostre case, l’inquinamento atmosferico è molto diminuito. Il gas è il miglior compromesso per transitare verso le rinnovabili. Attualmente lo estraiamo dai nostri fondali, … Continua a leggere
Vivere nel paesone delle consorterie
di Ferdinando Boero Ancora una volta il “Quotidiano”, con il suo direttore, dice verità scomode. Nel rispondere a un lettore leccese che vive a Milano e che denuncia la presenza di attività commerciali di bassa lega nei centri più suggestivi … Continua a leggere
Il cambiamento senza memoria disorienta e genera confusione
di Antonio Errico Una parola che in questo tempo si carica di un significato assoluto, che pronuncia promesse di salvezza delle sorti individuali e collettive, che attraversa ogni territorio sociale e culturale, che coinvolge ogni dimensione esistenziale, è cambiamento. Si dice che occorre … Continua a leggere
Critique du tarentisme
di Gianluca Virgilio Dans son roman Le Guépard, Tomasi di Lampedusa, commentant la scène où don Ciccio Tumeo dialogue avec don Fabrizio, qualifie le personnage de don Ciccio de snob, et précise que le snob est le contraire de l’envieux … Continua a leggere
Pubblicato in Sociologia, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
La mia città (esercizio di micro-sociologia)
di Gianluca Virgilio Per descrivere la mia città, converrà innanzitutto analizzare la sua composizione sociale, distinguendo vari gruppi; poi dovrei dire come i suoi membri vivono, che lavoro svolgono, quanto guadagnano, come spendono i soldi, quale titolo di studio possiedono, … Continua a leggere
Pubblicato in Quel che posso dire di Gianluca Virgilio, Sociologia
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento