Archivi categoria: Scritti letterari di Ettore Catalano

Studi su Edmondo De Amicis 3. Costantinopoli, un successo annunciato di Edmondo De Amicis

di Ettore Catalano Edmondo De Amicis, dopo la pubblicazione tra il 1873 e il 1876 dei suoi fortunati reportages di viaggio è ormai un autore seguito con interesse crescente dal pubblico dei lettori del tempo, al punto che la notizia … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini

di Ettore Catalano La raccolta  Cardarelli e dintorni di Vincenzo Talarico pubblicata nel 2013 a cura  di Giuseppe Cristofaro e Santino Salerno per la Fondazione “Vincenzo Padula” e per l’editore Rubbettino, non solo appare necessaria per poter comprendere meglio la … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”

di Ettore Catalano Dopo il buon esito di Spagna, volume in cui, come spesso gli capita, Edmondo De Amicis interviene in sostanziosa modifica sulle lettere inviate al giornale fiorentino di cui era corrispondente, lo scrittore di Oneglia diventa un punto … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)

di Ettore Catalano Chiunque abbia veramente amato la letteratura e praticato, senza disonore e senza cortigianeria, la critica letteraria sa che il torto più grande che si possa fare ad uno scrittore è parlare del suo libro che passa come … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

Una testimonianza per Mario Marti

di Ettore Catalano In un saggio pubblicato nel 1949 su “L’Albero”, Mario Marti coglieva, con una lucidità e con una acutezza critica che sarebbero rimaste costanti per tutto il suo lungo magistero novecentesco) le linee di una critica letteraria che, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)

di Ettore Catalano Vorrei velocemente passare in rassegna tre differenti modalità espressive di quell’atmosfera complessa e variegata che fu l’esperienza neorealistica in campo narrativo, giocando un po’ con le date e intrecciando opinioni e letture dei tre protagonisti di questo … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento