Archivi categoria: Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone

La condizione umana nella poesia di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black) (Parte seconda)

di  Antonio Lucio Giannone Passiamo ora ad esaminare le poesie più significative della raccolta Spudhiculature (1903), le quali appartengono tutte, come s’è detto, a una fase più recente di composizione e ci permettono di parlare, forse non del tutto impropriamente,  … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Due riviste sperimentali degli anni Settanta: “Gramma” e “Ghen”

di Antonio Lucio Giannone             Gli anni Settanta del secolo appena trascorso sono caratterizzati da una forte esigenza di rinnovamento che investe la società italiana, sulla spinta del Sessantotto e della ventata rivoluzionaria da esso portata. La contestazione studentesca e … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

La condizione umana nella poesia dialettale di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black)(Parte prima)

di  Antonio Lucio Giannone             Spudhiculature, l’ultima raccolta poetica di Giuseppe De Dominicis, è stata sempre messa un po’ in ombra dai suoi libri più noti e fortunati, Canti de l’autra vita  e Li martiri d’Otrantu, ai quali a giusta … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

La poesia “di tutti i giorni” di Luigi Scorrano

di Antonio Lucio Giannone Luigi Scorrano ha svolto una lunga e apprezzata attività come critico letterario, nel corso della quale ha pubblicato numerosi studi, ben noti agli specialisti, su Dante e il dantismo novecentesco, Ariosto, d’Annunzio e su vari scrittori … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Il ‘primo tempo’ della poesia di Cristianziano Serricchio

di Antonio Lucio Giannone Nel mio intervento prenderò in esame la produzione poetica degli anni Cinquanta di Cristianziano Serricchio (Monte Sant’Angelo, 20 giugno 1922 – Manfredonia, 1 settembre2012) che comprende tre raccolte o, per meglio dire, due raccolte e una … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Rocco Scotellaro e Vittorio Bodini

di Antonio Lucio Giannone Sul primo numero della rivista “L’esperienza poetica”, fondata e diretta da Vittorio Bodini a Lecce, ma stampata a Bari dal 1954 al 1956, vennero pubblicate quattro poesie inedite di Rocco Scotellaro: Hai ragione indovina, Il pirastro … Continua a leggere

Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Tra Salento e Italia: gli studi sul Novecento letterario di Gino Pisanò

di Antonio Lucio Giannone Gino Pisanò è stato uno studioso eclettico, versatile che ha offerto numerosi e apprezzabili contributi in vari campi: dalla letteratura all’arte, dalla storia locale a quella delle biblioteche. I suoi lavori di italianistica, in particolare, si … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Oreste Macrì e «L’Albero»

di Antonio Lucio Giannone             Uno dei contributi più significativi offerti da Oreste Macrì alla cultura letteraria (ma non solo) della sua terra e del resto della nazione è rappresentato dalla rivista «L’Albero», da lui curata, insieme a Donato Valli, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

La stagione crepuscolare di Corrado Govoni: da Le Fiale a Gli aborti

di Antonio Lucio Giannone La quarta raccolta poetica di Corrado Govoni, Gli aborti, pubblicata nel 1907, è divisa in due sezioni, le quali figurano come sottotitoli nel frontespizio: Le poesie d’Arlecchino e I cenci dell’anima. Nel progetto originario dell’autore, probabilmente, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Luigi Pirandello e la «Rivista d’Italia» (1918-1920) (Parte seconda)

di Antonio Lucio Giannone Il rapporto tra Pirandello e la «Rivista d’Italia», nei tre anni della redazione affidata a Saponaro,  non è limitato però alla collaborazione diretta dello scrittore con La patente e il saggio dantesco. A dimostrazione della grande … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Luigi Pirandello e la «Rivista d’Italia» (1918-1920) (Parte prima)

di Antonio Lucio Giannone Verso la fine del 1917 la «Rivista d’Italia» venne acquisita dall’avvocato e giornalista  bresciano Gian Luca Zanetti che ne trasferì la sede da Roma a Milano e ne divenne anche  il direttore  insieme ad Adolfo Omodeo. … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Cesare Giulio Viola poeta (Parte seconda): Le composizioni disperse; L’altro volto che ride

di Antonio Lucio Giannone 2.  Passiamo ora ad esaminare ora la produzione poetica di Viola. Il suo esordio avviene nel 1905 su un settimanale leccese, «La Democrazia», diretto da Pietro Marti, uno storico e giornalista salentino, amico del padre dello … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Su D’Annunzio e la Comarella di Lina Iannuzzi

di Antonio Lucio Giannone             D’Annunzio e la Comarella (Pescara, Ianieri, 2008) è l’ultimo libro (per ora) di Lina Iannuzzi, già docente di Letteratura italiana prima nella Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Bari e poi in quella … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Cesare Giulio Viola poeta (Parte prima): Viola e i crepuscolari romani

di Antonio Lucio Giannone 1.  Il nome di  Cesare Giulio Viola ricorre spesso negli studi dedicati al crepuscolarismo e, in particolare, al circolo crepuscolare romano, accanto a quello di altri poeti che gravitavano intorno a Sergio Corazzini. Giuseppe Farinelli, ad … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Su Le figlie di Federico. Cronache e racconti dal Medioevo di Enzo Quarto

di Antonio Lucio Giannone          Il primo problema che pone questo libro (Le figlie di Federico. Cronache e racconti dal Medioevo, Nardò, Besa, 2004) è il genere a cui appartiene. Sicuramente non è un romanzo, ma non è nemmeno una … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Leonardo Sinisgalli prosatore

di Antonio Lucio Giannone Apparsi per la prima volta a tre anni di distanza l’uno dall’altro, rispettivamente nel 1945 e nel 1948, i due libri di Leonardo Sinisgalli, Fiori pari fiori dispari[1]e Belliboschi[2], vennero riuniti successivamente in un solo volume, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Su Vittorio Pagano: l’intellettuale e il poeta di Nicola Carducci

di Antonio Lucio Giannone             Il libro di Nicola Carducci, Vittorio Pagano: l’intellettuale e il poeta (con quattro poemetti inediti) (Lecce, Pensa Multimedia, 2004), è la prima, organica monografia dedicata allo scrittore leccese, scomparso nel 1979. Esso, quindi, colma una … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Un narratore pugliese del Novecento: Salvatore Paolo

di Antonio Lucio Giannone             Salvatore Paolo rappresenta un “caso” davvero unico nel panorama letterario salentino, e forse meridionale, del Novecento. In vita, com’è noto, riuscì a pubblicare soltanto un romanzo, Il canale[1], e I millepiedi e altri animali[2], “una … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Profilo di Rocco Scotellaro (Parte seconda): Le opere in prosa

di Antonio Lucio Giannone 4. Le opere in prosa: L’uva puttanella  e i racconti.  Anche L’uva puttanella, come la maggiore parte delle prove narrative di Scotellaro, è un’opera a carattere autobiografico, rimasta incompiuta e uscita postuma nel 1955 con una … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Profilo di Rocco  Scotellaro (Parte prima): Gli scritti giovanili – Le raccolte poetiche

di Antonio Lucio Giannone 1. Il “caso” Scotellaro La figura di Rocco Scotellaro è stata a lungo legata all’immagine di “poeta contadino”, di cantore della civiltà contadina del Sud, che ne diede Carlo Levi subito dopo la sua prematura scomparsa. … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento