Archivi categoria: Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone

Un romanzo di Salvatore Paolo: I Fibbia

di Antonio Lucio Giannone Salvatore Paolo compose I Fibbia  all’inizio degli anni Sessanta,   dopo altri due romanzi, Il canale, che aveva un lontano antecedente ne I Melcari, e Lia. Particolarmente lunga e complessa fu l’elaborazione di quest’opera, durata quasi tre … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Letteratura e futurismo in Puglia

di Antonio Lucio Giannone Fino a qualche tempo fa, “Puglia” e “futurismo” sembravano due termini antitetici, inconciliabili tra loro. Troppo lontana geograficamente e troppo diversa da un punto di vista sociale, economico e culturale era la nostra regione dalla città … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

La Scuola d’Arte di Lecce e la vita letteraria nel Salento nella prima metà del Novecento

di Antonio Lucio Giannone L’istituzione e i primi anni di vita della Regia Scuola Artistica Industriale di Lecce coincidono con un periodo non particolamente felice per le arti e le lettere salentine. Nei primi due decenni del Novecento, infatti, i … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Francesco Politi germanista e traduttore

di Antonio Lucio Giannone Ho accolto con grande piacere l’invito del Sindaco di Taurisano, prof. Luigi Guidano, a presentare il volume In Memoria, pubblicato in occasione del centenario della nascita di Francesco Politi, che ho avuto la fortuna di conoscere … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

La sfida alle stelle: cento anni di Futurismo

di Antonio Lucio Giannone «Avevamo vegliato tutta la notte – i miei amici ed io –  sotto lampade di  moschea dalla cupole di ottone traforato, stellate come le nostre anime, perché come queste irradiate dal chiuso fulgore di un cuore … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Itinerario di Girolamo Comi (Seconda parte)

di Antonio Lucio Giannone La seconda fase della poesia di Comi Nei primi anni Trenta, nelle edizioni “Al Tempo della Fortuna”,  Comi pubblica anche alcuni libri di poesia: Cantico del tempo e del seme (1930), Nel grembo dei mattini (1931), … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Itinerario di Girolamo Comi (Prima parte)

di Antonio Lucio Giannone L’inattuale attualità di Comi Girolamo Comi occupa una posizione a sé stante nel panorama della letteratura italiana del Novecento. Estraneo a tutte le correnti e le tendenze poetiche del secolo scorso, ha condotto per tutta la … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Su Giocattoli rotti di Giuseppe Minonne

di Antonio Lucio Giannone  La prima osservazione che mi viene da fare su questo romanzo (Giocattoli rotti, Roma, Sovera, 2000) riguarda l’argomento che tratta e quindi il tipo di romanzo a cui ci troviamo di fronte, perché questo ci permette … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

I versi multilingui di un cittadino del mondo: Catumerèa di Leo Luceri

di Antonio Lucio Giannone Ciò che distingue questo libro di poesia (Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud, Neviano, Musicaos Editore, 2022) dalle innumerevoli raccolte di versi che vengono pubblicate quotidianamente è innanzitutto il multilinguismo, cioè l’uso di più lingue, … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

I due poli della poesia di Gerardo Trisolino

di Antonio Lucio Giannone La poesia di Gerardo Trisolino oscilla costantemente tra due poli: l’io e il mondo, la dimensione privata e quella pubblica, il ripiegamento interiore e la riflessione sul reale, sulla storia, sulla società. Anche Odio Ménière[1], la … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Su Le ali di Hermes di Emilio Filieri

di Antonio Lucio Giannone Gli studi sulla cultura letteraria salentina, condotti negli ultimi decenni sulla base di una concezione policentrica della storia della letteratura italiana, hanno permesso di scoprire momenti di notevole vivacità attraversati da questa regione nel corso dei … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

La poesia di un pittore: Ennio Marzano

di  Antonio Lucio Giannone In alcuni periodi della sua vita Ennio Marzano (Lecce, 1904 – Bari, 1984) ha affiancato all’attività di pittore quella di poeta, giungendo a pubblicare due raccolte di versi e precisamente: Due momenti di poesia, con una … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

«Lu senzu de la vita»: la poesia ‘filosofica’ in dialetto di Nicola G. De Donno (Parte seconda)

 di Antonio Lucio Giannone Ma passiamo ora a Filosofannu?, la raccolta che rappresenta il momento conclusivo della riflessione di De Donno, il suo vero «testamento» poetico, morale, intellettuale, di notevole altezza poetica. Qui egli conduce un’organica, coerente, sistematica meditazione in … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

«Lu senzu de la vita»: la poesia ‘filosofica’ in dialetto di Nicola G. De Donno (Parte prima)

di Antonio Lucio Giannone La riflessione sull’io, sulla condizione esistenziale, sul senso della vita è uno dei temi costanti della poesia dialettale di Nicola G. De Donno (Maglie, Lecce, 1920 – ivi, 2004)[1], fin dall’inizio della sua attività letteraria. «Si … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Su Il sangue degli Orsini di Emilia Bernardini

di Antonio Lucio Giannone Il sangue degli Orsini (Casale Monferrato, Piemme, 2003) è il secondo romanzo di Emilia Bernardini dopo Antonietta e i Borboni, apparso nel 1998 presso l’editore Capone di Cavallino di Lecce (e ristampato da Avagliano di Roma … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

La condizione umana nella poesia di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black) (Parte seconda)

di  Antonio Lucio Giannone Passiamo ora ad esaminare le poesie più significative della raccolta Spudhiculature (1903), le quali appartengono tutte, come s’è detto, a una fase più recente di composizione e ci permettono di parlare, forse non del tutto impropriamente,  … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Due riviste sperimentali degli anni Settanta: “Gramma” e “Ghen”

di Antonio Lucio Giannone             Gli anni Settanta del secolo appena trascorso sono caratterizzati da una forte esigenza di rinnovamento che investe la società italiana, sulla spinta del Sessantotto e della ventata rivoluzionaria da esso portata. La contestazione studentesca e … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

La condizione umana nella poesia dialettale di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black)(Parte prima)

di  Antonio Lucio Giannone             Spudhiculature, l’ultima raccolta poetica di Giuseppe De Dominicis, è stata sempre messa un po’ in ombra dai suoi libri più noti e fortunati, Canti de l’autra vita  e Li martiri d’Otrantu, ai quali a giusta … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

La poesia “di tutti i giorni” di Luigi Scorrano

di Antonio Lucio Giannone Luigi Scorrano ha svolto una lunga e apprezzata attività come critico letterario, nel corso della quale ha pubblicato numerosi studi, ben noti agli specialisti, su Dante e il dantismo novecentesco, Ariosto, d’Annunzio e su vari scrittori … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Il ‘primo tempo’ della poesia di Cristianziano Serricchio

di Antonio Lucio Giannone Nel mio intervento prenderò in esame la produzione poetica degli anni Cinquanta di Cristianziano Serricchio (Monte Sant’Angelo, 20 giugno 1922 – Manfredonia, 1 settembre2012) che comprende tre raccolte o, per meglio dire, due raccolte e una … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento