Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
- Museo della Permanente, Appesi a un filo – Milano, 5 maggio 2025
- Cartoline postali 5. – Al Maestro Claudio Abbado, Bologna
- La storia di Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Antonio Stanca, Universum A-48
- Studi su Edmondo De Amicis 3. Costantinopoli, un successo annunciato di Edmondo De Amicis
- La presenza polacca nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Galatina, 3 maggio 2025
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
Archivi categoria: Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
«Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
(continuazione) di Antonio Lucio Giannone Ma la decisa presa di posizione di Bodini nella recensione all’antologia di Anceschi-Antonielli non poteva non provocare la risposta di Oreste Macrì, il quale, in un articolo apparso su «Letteratura», accusò senza mezzi termini i … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
«Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
di Antonio Lucio Giannone Concludendo il suo editoriale, dal titolo La cospirazione provinciale, pubblicato sul numero 5-6 della rivista «L’esperienza poetica», da lui fondata e diretta dal 1954 al 1956, Vittorio Bodini, dopo aver affermato che «essa [scil. la rivista] … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Verso la fine degli anni Settanta e nel decennio successivo, si assiste a un fenomeno comune nel Salento come nel resto della nazione: il ritorno allo specifico letterario dopo anni di sperimentazione interartistica. Una figura assai … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)
di Antonio Lucio Giannone Per tracciare un panorama dell’attività letteraria nel Salento negli ultimi decenni, limitatamente alla provincia di Lecce, prenderò come punto principale di riferimento le riviste e i fogli di poesia che si sono succeduti in questo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Un pittore leccese del primo Novecento seguace del Futurismo: Antonio Serrano
di Antonio Lucio Giannone A Roma, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, è in corso la mostra “Il Tempo del Futurismo”, curata da Gabriele Simongini, che celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa del fondatore del movimento, Filippo Tommaso Marinetti, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (seconda parte)
di Antonio Lucio Giannone Ma il tema della terra d’origine è presente anche nelle ultime raccolte di Quasimodo. In esse si attenua il tono polemico e di denuncia e compare invece una riflessione più serena e distaccata sul senso della … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
di Antonio Lucio Giannone La Sicilia, com’è noto, è stato uno dei temi fondamentali della poesia di Salvatore Quasimodo. Il motivo della terra d’origine ricorre costantemente in tutto l’arco della sua produzione, da Acque e terre (1930) fino a Dare … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Il primo critico del futurismo: Mimì Frassaniti (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Ma al futurismo Frassaniti dedicò anche, nel 1910, uno studio critico, rimasto inedito e ritrovato manoscritto tra le sue carte[1], che è forse in assoluto, come abbiamo già avuto occasione di sottolineare, il primo tentativo del … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Il primo critico del futurismo: Mimì Frassaniti (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Contrariamente a quanto per lungo tempo si è ritenuto, il futurismo ha avuto a Lecce notevoli sviluppi, che spiccano non solo nel panorama pugliese[1], ma anche, più in generale, in quello meridionale, come ha dimostrato fra … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Unamuno in Italia: S. Teresa e Aldonzo di Luigi Corvaglia (Seconda parte)
di Antonio Lucio Giannone Col terzo atto ci spostiamo al 1556, ed esattamente al giorno del Giovedì santo. Teresa ha quindi quarantuno anni e vive nel Convento dell’Incarnazione ad Avila. Ha ancora crisi profonde ed è afflitta da una sofferenza … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Unamuno in Italia: S. Teresa e Aldonzo di Luigi Corvaglia (Prima parte)
di Antonio Lucio Giannone S. Teresa e Aldonzo è una commedia in quattro atti di Luigi Corvaglia pubblicata a Bologna presso l’editore Cappelli nel 1931. La vicenda è ambientata nella Spagna del Cinquecento ed è basata su quattro momenti della … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
«Una chiara comprensione e affettuosa bontà»: Pietro Marti e Vittorio Bodini (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Sempre nel 1932 Bodini collaborò col nonno in occasione di un numero speciale del giornale dedicato a Quinto Ennio, del quale quell’anno si celebrava il ventunesimo centenario della morte. A questo numero della «Voce del Salento», … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
«Una chiara comprensione e affettuosa bontà»: Pietro Marti e Vittorio Bodini (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Il rapporto con Pietro Marti ha avuto senza dubbio una notevole importanza per la formazione di Vittorio Bodini, sia da un punto di vista umano che culturale. Marti, che era l’avo materno dello scrittore, fu per … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Tra Carmelo Bene e Vittorio Bodini: Barocco del Sud (parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Ciononostante, nel 1968 Bene realizzò un documentario intitolato proprio Il barocco leccese, che ancora oggi resta un po’ un oggetto misterioso, essendo assai scarse le notizie che si hanno su di esso. Nella Vita di Carmelo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Tra Carmelo Bene e Vittorio Bodini: Barocco del Sud (parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Vittorio Bodini e Carmelo Bene si conobbero negli anni Sessanta a Roma dove entrambi, di origine salentina, vivevano. Proprio nella capitale Bene, più giovane di ventitré anni rispetto a Bodini, alla fine del decennio precedente aveva … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La poesia tardoromantica di Sofia Stevens (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Non tutto però nel libro della Stevens è puro riflesso dei tempi. Esiste anche una parte dove si dispiega una vena più autentica, una ispirazione più originale, che dà vita, a nostro avviso, ad alcuni degli … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La poesia tardoromantica di Sofia Stevens (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Pubblicati postumi a Napoli nel 1879, i Canti racchiudono l’intera produzione poetica di Sofia Stevens o, per meglio dire, quella parte di essa che è pervenuta fino a noi: poco più di trecentocinquanta poesie, venticinque delle … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Il Sud tra mutamento e immobilità: Le parole sono pietre di Carlo Levi (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone La Parte seconda del libro non si discosta sostanzialmente da questa impostazione. Qui cambiano soltanto le località della Sicilia visitate e descritte, perché Levi si sposta ora dalla parte occidentale dell’isola (Palermo, Isnello, Lercara) a quella … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Il Sud tra mutamento e immobilità: Le parole sono pietre di Carlo Levi (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Nell’Introduzione a Le parole sono pietre (1) Carlo Levi chiarisce che questo libro non era stato “concepito in partenza con una sua struttura narrativa”, né era “nato da uno schema preordinato, o da una intuizione unica … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Giacinto Spagnoletti a vent’anni dalla morte. Parte seconda: il rapporto con i letterati salentini
di Antonio Lucio Giannone [Sintesi dell’intervento letto in occasione della manifestazione Omaggio a Spagnoletti, svoltasi nella Biblioteca civica “P. Acclavio” di Taranto il 27 ottobre 2023] Adesso vorrei affrontare brevemente un altro aspetto ancora della sua personalità, che mi ha interessato … Continua a leggere