Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
Archivi categoria: Scritti ecologici (2009-2015) di Ferdinando Boero
Scritti ecologici. Anno 2015
di Ferdinando Boero Cultura senza scienza [“Nuovo Quotidiano di Puglia” del 10 gennaio 2015] Finalmente un ricercatore, anzi: una ricercatrice, viene intervistato come una star. E il giorno dell’Epifania Lilli Gruber intervista Fabiola Gianotti, primo direttore donna del CERN di … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Scritti ecologici (2009-2015) di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Scritti ecologici. Anno 2014
di Ferdinando Boero Sperimentazione animale, si o no? [“Nuovo Quotidiano di Puglia” di mercoledì 8 gennaio 2014] Quando inizio le lezioni di zoologia chiedo ai miei studenti: chi di voi disapprova la vivisezione? Quasi tutti alzano la mano. Vivisezione non … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Scritti ecologici (2009-2015) di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Scritti ecologici. Anno 2013
di Ferdinando Boero Non c’è ambiente nelle agende [“Nuovo Quotidiano di Puglia” del 17 gennaio 2013] Qualche giorno fa, a Pechino, l’inquinamento dell’aria ammontavano a 14 volte i limiti di sicurezza per la salute umana. Il sole non si vedeva … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Scritti ecologici (2009-2015) di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Scritti ecologici. Anno 2012
di Ferdinando Boero A chi va il petrolio della Puglia? Il Quotidiano ha pubblicato in un’intervista alcune mie impressioni sulle trivellazioni nel nostro mare. Avrei ancora qualcosa da dire. Studio il mare per mestiere, e mi astengo sempre dal fare … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Scritti ecologici (2009-2015) di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Scritti ecologici. Anno 2011
di Ferdinando Boero Economia della natura? Le leggi dell’economia. La nostra vita è regolata da leggi accettate da tutti. Le leggi dell’economia, appunto. La più importante, e la più universalmente riconosciuta, è la legge della domanda e dell’offerta. Il prezzo … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Scritti ecologici (2009-2015) di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Scritti ecologici. Anno 2010
di Ferdinando Boero 2010, anno della biodiversità: il Salento è pronto? Nel 1992, a Rio de Janeiro, i grandi della terra stipularono la Convenzione sulla Biodiversità, e stabilirono che, per garantire la sopravvivenza della nostra specie, è imperativo conservare e … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Scritti ecologici (2009-2015) di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Scritti ecologici. Anno 2009
di Ferdinando Boero Se vuoi la Pace custodisci l’Ambiente Il Pontefice ha finito e iniziato l’anno parlando di Pace. Tutti dicono che vogliono la pace. Il problema è: come ottenerla? I romani dicevano: se vuoi la pace prepara la guerra. … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Scritti ecologici (2009-2015) di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento