Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 12. Casa rurale
Archivi categoria: Scolastica
Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
di Ferdinando Boero Ho commentato le indiscrezioni sulle modifiche dei programmi di formazione redatti da una commissione presieduta dall’ottima prof. Loredana Perla. Ho espresso un giudizio critico. Ripensandoci, alla luce della libertà di insegnamento, penso che potrebbero offrire spiragli verso … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
di Ferdinando Boero Il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha chiesto ad una commissione di esperti di aggiornare i programmi dei primi anni di formazione. Tornerebbero Storia e Geografia al posto di Geostoria, si reintrodurrebbe, anche se facoltativo, il latino, … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Quell’estate della vita in cui si diventa grandi
di Antonio Errico Quando raccontava questa storia aveva quarant’anni. Da ventidue sognava con una frequenza costante, quasi una volta al mese, quel tema da fare su Pirandello e i significati delle sue maschere. Che cosa significassero le maschere per Pirandello … Continua a leggere
Manco p’a capa 228. Perché Il Mare a Scuola
di Ferdinando Boero Durante la campagna Il Mare a Scuola organizzata dalla Fondazione Marevivo in collaborazione con MSC Foundation e Fondazione Dohrn, in diverse occasioni le autorità intervenute a bordo della Nave Patrizia, a Napoli, Palermo, Livorno e Genova, hanno … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Il Mare a Scuola
di Ferdinando Boero Il Mare a Scuola è una sfida a chi si cura dei contenuti dei programmi scolastici i; a lanciarla è la Fondazione Marevivo, con il supporto di MSC Foundation, Navigazione Libera del Golfo e Fondazione Dohrn, con … Continua a leggere
Manco p’a capa 223. Scuola: si impara senza capire
di Ferdinando Boero Nel precedente contributo a questo blog tratto delle basi su cui è fondato l’insegnamento nel nostro paese. Salvo rare eccezioni, si propongono regole generali, astratte, non basate su esperienze quotidiane: il metodo deduttivo. Ho argomentato che sia … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 222. L’innata biofilia di tutti i bambini
di Ferdinando Boero La lingua madre si impara ascoltando chi la sa, poi si imitano i suoni, e si comprendono le parole. Poi si formulano frasi brevi, si esprimono concetti e non solo desideri, e si associano tra loro. I … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
L’onestà e l’intelligenza: i bravi maestri di scuola
di Antonio Errico Il Censimento generale della popolazione e delle abitazioni del 4 novembre 1951, forniva i seguenti dati relativi all’analfabetismo in Italia: Piemonte 3%, Valle d’Aosta 3%, Liguria 4%, Lombardia 2%, Veneto 7%, Trentino-Alto Adige 1%, Friuli-Venezia Giulia 4%, … Continua a leggere
Manco p’a capa 213. “Ame mipiaciono i scuali”
di Ferdinando Boero I bambini sono ignoranti, hanno tutto da imparare, quelli in età pre-scolare sono analfabeti. Pasolini, in un’intervista, parlò della grazia degli analfabeti, si riferiva agli adulti ma ritengo che la sua considerazione valga anche per i bambini. … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 210. Cellulari a scuola: siamo sicuri che la soluzione sia vietarli a scuola?
di Ferdinando Boero Ho fatto le elementari negli anni cinquanta: c’erano i banchi di legno, con la ribalta e il calamaio, che il bidello ogni mattina riempiva di inchiostro. Avevamo le penne col pennino, e la carta assorbente. In prima … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Nessuna macchina potrà mai sostituire la sensibilità dell’insegnante
di Antonio Errico Secondo una ricerca condotta da Preply, una piattaforma online per l’apprendimento delle lingue, il 59% degli italiani ritiene che l’insegnante (umano) risulti fondamentale nel processo di apprendimento. Lo studio fornisce anche ulteriori dati ma forse per tentare … Continua a leggere
Parole, parole, parole 20. Modeste proposte per migliorare la qualità dell’insegnamento scolastico
di Rosario Coluccia Molti lamentano la scarsa efficienza del nostro sistema scolastico: libri e convegni seriosi, dominati da pedagogisti onniscienti, propongono le ricette più varie. Si moltiplicano dichiarazioni più o meno reboanti (re-, non ro-, come spesso si sente e … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia, Scolastica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Le conoscenze necessarie per i tempi che verranno
di Antonio Errico I mutamenti strutturali, profondi, radicali, vertiginosi, globali, che l’evoluzione della tecnologia sta provocando, richiederanno, pretenderanno, una totale riconsiderazione dei saperi che si rendono necessari per essere ed esistere nell’universo della cultura dei prossimi anni. Si avrà bisogno … Continua a leggere
Manco p’a capa 194. Giocando coi bambini
di Ferdinando Boero Sono stato invitato a un tavolo di discussione alla fiera del libro per bambini (Children’s Book Fair) di Bologna. La fiera era stracolma di persone e mi sentii come al mercato notturno di Jayapura, quando capii di … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Per una storia della scuola a Ruffano nell’Ottocento: ricognizioni archivistiche
di Francesco Frisullo* – Paolo Vincenti** Riassunto. Il presente saggio, partendo dai pionieristici studi di Aldo de Bernart sulla scuola ruffanese e su alcune figure di maestri di scuola del passato, vuole offrire delle tracce di un interessante e … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Storia
Contrassegnato Francesco Frisullo, Paolo Vincenti
Lascia un commento
Manco p’a capa 170. Come funziona il mondo
di Ferdinando Boero Una delle cose più divertenti del Pianeta Mare Film Festival riguarda un laboratorio in cui, sotto la guida di un regista e due montatori, studenti di corsi di laurea sulla natura e sul cinema progettano un filmato, … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Quel passaggio di stagione chiamato esame di maturità
di Antonio Errico E’ una di quelle storie della vita che non si dimenticano mai. A volte ritorna nei sogni, anche a distanza di anni, di molti. A volte è soltanto un racconto che si fa a chi quella storia … Continua a leggere
Manco p’a capa 153. Maturità: se il conformismo paga…
di Ferdinando Boero Sono un esperto di esami di maturità: ne ho sostenuti due. Il primo nel 1969, quando introdussero l’esame facilitato: due soli scritti, una materia a scelta del candidato e una a scelta della commissione. Uno dei temi … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Berlusconi, la cultura e il declino economico italiano
di Guglielmo Forges Davanzati Nel 2009 – sotto il Governo Berlusconi II – si riduce, per la prima volta dagli anni Cinquanta, la spesa per la formazione scolastica e universitaria in Italia. La spesa pubblica per l’istruzione cresce, infatti, a … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Scolastica, Universitaria
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Manco p’a capa 142. Ci ostiniamo a non capire…
di Ferdinando Boero Studio la biodiversità da 70 anni, da quando avevo due anni, se ben ricordo. I bambini hanno la biofilia: amore per la vita. Se vedono un animale lo vogliono toccare, e vogliono sapere cosa è, come si … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento