Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
- Museo della Permanente, Appesi a un filo – Milano, 5 maggio 2025
- Cartoline postali 5. – Al Maestro Claudio Abbado, Bologna
- La storia di Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Antonio Stanca, Universum A-48
- Studi su Edmondo De Amicis 3. Costantinopoli, un successo annunciato di Edmondo De Amicis
- La presenza polacca nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Galatina, 3 maggio 2025
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
Archivi categoria: Ritratti di Augusto Benemeglio
Gerard Rohlfs e l’uomo unificato
di Augusto Benemeglio Nel libro di Mirko Urro, “Ugento e il suo Zeus nella Messapia”, ritrovo una vecchia foto in bianco e nero in cui l’autore è in posa con un monumento vivente di questa nostra antica terra, quasi una … Continua a leggere
Pubblicato in Prosa, Ritratti di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
Antonietta De Pace nel bicentenario della nascita
di Augusto Benemeglio “Antonietta De Pace, rivoluzionaria gallipolina”, è un mio un recital (di cui feci anche una pubblicazione) che risale a circa vent’anni fa, e che ho rappresentato in diverse località del Salento, con un piccolo gruppo di giovani … Continua a leggere
Pubblicato in Prosa, Ritratti di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
Raffaele Carrieri, sacerdote antico della poesia
di Augusto Benemeglio Il poeta gabelliere Della rigogliosa flora antica e di tutte le enormi foreste che ricoprivano il Salento (c’erano oltre duecentomila ettari di boschi, nel principio dell’Ottocento, in Terra d’Otranto. Oggi ce ne sono meno di diecimila), sono … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Ritratti di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
Sofia Stevens poetessa anglo-gallipolitana
di Augusto Benemeglio Sofia Stevens nacque nel 1845 a Gallipoli, figlia del vice Console inglese, a Gallipoli, Henry Stevens, che rimase in carica fino al 1867, anno in cui morì. Anche il nonno di Sofia , Richard, era stato vice … Continua a leggere