Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La presenza polacca nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Galatina, 3 maggio 2025
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
Archivi categoria: Recensioni e segnalazioni
Una biografia di Re Artù
di Antonio Montefusco Nella Puglia normanna di Guglielmo il Malo, il presbitero Pantaleone fa realizzare nel mosaico monumentale della cattedrale di Otranto un’immagine di Artù che cavalca un animale cornuto: forse un ariete o addirittura un caprone. Siamo intorno al … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni e segnalazioni, Storia
Contrassegnato Antonio Montefusco
Lascia un commento
Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
di Ettore Catalano La raccolta Cardarelli e dintorni di Vincenzo Talarico pubblicata nel 2013 a cura di Giuseppe Cristofaro e Santino Salerno per la Fondazione “Vincenzo Padula” e per l’editore Rubbettino, non solo appare necessaria per poter comprendere meglio la … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni, Scritti letterari di Ettore Catalano
Contrassegnato Ettore Catalano
Lascia un commento
I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
di Antonio Errico Prima di essere parola, Finisterre è una visione del mondo, dell’essere, dell’esistere; è un modo di attribuire significati alla Storia, di interpretare i suoi segni, le sue stratificazioni, le coerenze, le contraddizioni. Anche le sue passioni. Anche … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
di Antonio Romano È ancora fresco di stampa l’ultimo libro di Pino Mariano, La parola partecipata (Lecce, Milella 2024), un saggio sulla comunicazione umana, perfetto per i nostri tempi di incertezze e di trasformazioni. Al lettore che s’interessi a questi temi, risulterà … Continua a leggere
Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
di Carmen Gasparotto A che luoghi apparteniamo? Nascere in una grande città o lungo la sponda di un fiume, essere nati al sud, dentro la luce abbacinante del bianco color calce e di cieli azzurri sempre sgombri, oppure in uno … Continua a leggere
Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
di Adele Errico Era il 1857 quando I fiori del male fu sottoposto a processo “per oltraggio alla pubblica morale e ai buoni costumi”. Baudelaire aveva 36 anni. Sei poesie della raccolta furono censurate ed espunte dal testo. Il volume … Continua a leggere
I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà
di Antonio Errico Ci sono libri che ad ogni pagina spalancano universi di civiltà: raccontano storie di miti, di riti, di stagioni dell’esistenza che vengono e che vanno. Sono libri che mentre dicono di un passato disegnano orizzonti di futuro. … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
L’arte visionaria di Pupi Avati
di Ettore Catalano Un libro scritto a quattro mani da Francesco Erriquez e Giuseppe Palma affronta l’analisi dettagliata dell’intera cinematografia di Pupi Avati, sulla base anche di una preziosa intervista rilasciata dal Maestro ai due autori nella sua casa romana: … Continua a leggere
I resti di Babele 22. Barocco, la pietra parlante nei libri di Cazzato e Manno
di Antonio Errico Quando qualche giorno fa alcuni amici che vorrebbero venire in Puglia per l’estate mi hanno chiesto quale libro consultare sul barocco, non ho avuto nessun bisogno di pensarci nemmeno un secondo e ho risposto così: Puglia barocca … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
In memoria di Francesco De Paola
di Paolo Vincenti Recentemente pubblicato, Confini che dividono Frontiere che uniscono. In memoria di Francesco De Paola nel primo anniversario della morte (Castiglione, Giorgiani Editore, 2024), è dedicato allo studioso taurisanese Francesco De Paola ad un anno dalla scomparsa. Promosso … Continua a leggere
Il significato del perdono
di Carmine Luigi Ferraro Prima di addentrarmi nei contenuti del testo (AA.VV. Significato del perdono. Religione, antropologia, diritto (a cura di Claudio Tugnoli e Michele Cozzio), Ed Tangram, Trieste 2023, pp. 263), desidero tracciare, anche se a grandi linee, il … Continua a leggere
Gli Anni d’Oro di Marco Guzzi
di Carmine Luigi Ferraro Negli ultimi anni, almeno dal 2020, stiamo assistendo all’accelerazione di certi fenomeni socio-politici, prima difficilmente registrati. Parliamo di fenomeni, evidentemente negativi, che portano alla negazione/sottrazione di diritti, la diffusione di una ‘cultura’ della guerra come sinonimo, … Continua a leggere
Passione Salento di Antonio Errico
di Antonio Lupo Affascina il Salento, nella sua autenticità storico-antropologica, insieme al linguaggio stilistico di Antonio Errico, agli strumenti espressivi di cui dispone, come esperto narratore e affabulatore, nel dare un’idea compiuta della realtà salentina, presentata in tutti i suoi … Continua a leggere
Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
di Gigi Montonato Il notista politico del «Corriere della Sera» Massimo Franco ha, in occasione del venticinquesimo anniversario della morte di Bettino Craxi (Hammamet, Tunisia, 19 gennaio 2000), pubblicato un volume, che lo stesso afferma di avere scritto nel 1995, … Continua a leggere
I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
di Antonio Errico Poesia d’amore , innanzitutto, è quella di Franco Melissano. Dice: “ Ristava nelle coppe del tuo seno/il profumo dei tuoi occhi appena schiusi”. Poesia d’amore e di memoria. Dice: “Voglio dimenticare/ ogni malinconia/per ricordar soltanto/il tempo dell’amore”. … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Per il “Liber amicorum Giancarlo Vallone”
di Vito Luigi Castrignanò e Ubaldo Villani Lubelli Nello scorso mese di dicembre, per i tipi delle Edizioni Scientifiche Italiane (Napoli), ha visto la luce un’opera collettanea (Diritto, Storia, Istituzioni. Liber amicorum Giancarlo Vallone) che senza difficoltà, e senza il … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Ubaldo Villani Lubelli, Vito Luigi Castrignanò
Lascia un commento
“Mi sono spremuto/fino all’ultima stilla/per crescermi Uomo”
di Adele Errico “Appena dodicenne, io/e tu andavi via:/ma lasciasti/per me/bianchi e neri cavalli/dal muso bagnato”. Null’altro era rimasto al dodicenne Angelo Lippo del nonno, se non quei bianchi e neri cavalli dal muso bagnato. Così pensava il bambino di … Continua a leggere
Giovanna Romano e la poesia
di Paolo Vincenti Giovanna Antonietta Romano nasce a Nardò nel 1928. Laureata in Matematica e Fisica all’Università di Bari, insegna per tutta la vita nelle scuole primarie. Madre e nonna, unisce all’impegno professionale la passione per la scrittura che la … Continua a leggere
Michele Gambino, La vita come un taccuino
di Adele Errico Un pezzo alla volta (Manni, 2024) di Michele Gambino mi ha fatto pensare a un testo che di solito si legge a scuola, di solito in terza superiore, ed è una lettera che Petrarca scrive ad un … Continua a leggere
Novelle popolari raccolte da Giuseppe Cassini
di Paolo Vincenti Il libro che si presenta è Novelle popolari salentine, di Giuseppe Cassini, edito da Capone (2016). L’autore, di Taviano, già insegnante e dirigente scolastico, non è nuovo all’ambiente editoriale, ha infatti pubblicato saggi dedicati al mondo della … Continua a leggere