Archivi categoria: Recensioni e segnalazioni

I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà

di Antonio Errico Ci sono libri che ad ogni pagina spalancano universi di civiltà: raccontano storie di miti, di riti, di stagioni dell’esistenza che vengono e che vanno. Sono libri che mentre dicono di un passato disegnano orizzonti di futuro. … Continua a leggere

Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

L’arte visionaria di Pupi Avati

di Ettore Catalano Un libro scritto a quattro mani da Francesco Erriquez e Giuseppe Palma affronta l’analisi dettagliata dell’intera cinematografia di Pupi Avati, sulla base anche di una preziosa intervista rilasciata dal Maestro ai due autori nella sua casa romana: … Continua a leggere

Pubblicato in Cinema, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 22. Barocco, la pietra parlante nei libri di Cazzato e Manno

di Antonio Errico Quando qualche giorno fa alcuni amici che vorrebbero venire in Puglia per l’estate mi hanno chiesto quale libro consultare sul barocco, non ho avuto nessun bisogno di pensarci nemmeno un secondo e ho risposto così: Puglia barocca … Continua a leggere

Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

In memoria di Francesco De Paola

di Paolo Vincenti Recentemente pubblicato, Confini che dividono Frontiere che uniscono. In memoria di Francesco De Paola nel primo anniversario della morte (Castiglione, Giorgiani Editore, 2024), è dedicato allo studioso taurisanese Francesco De Paola ad un anno dalla scomparsa. Promosso … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Il significato del perdono

di Carmine Luigi Ferraro Prima di addentrarmi nei contenuti del testo (AA.VV. Significato del perdono. Religione, antropologia, diritto (a cura di Claudio Tugnoli e Michele Cozzio), Ed Tangram, Trieste 2023, pp. 263), desidero tracciare, anche se a grandi linee, il … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Gli Anni d’Oro di Marco Guzzi

di Carmine Luigi Ferraro Negli ultimi anni, almeno dal 2020, stiamo assistendo all’accelerazione di certi fenomeni socio-politici, prima difficilmente registrati. Parliamo di fenomeni, evidentemente negativi, che portano alla negazione/sottrazione di diritti, la diffusione di una ‘cultura’ della guerra come sinonimo, … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Passione Salento di Antonio Errico

di Antonio Lupo Affascina il  Salento, nella sua autenticità storico-antropologica, insieme al linguaggio stilistico di Antonio Errico, agli strumenti espressivi di cui dispone, come esperto narratore e affabulatore, nel dare un’idea compiuta  della  realtà salentina, presentata in tutti i suoi … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco

di Gigi Montonato Il notista politico del «Corriere della Sera» Massimo Franco ha, in occasione del venticinquesimo anniversario della morte di Bettino Craxi (Hammamet, Tunisia, 19 gennaio 2000), pubblicato un volume, che lo stesso afferma di avere scritto nel 1995, … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano

di Antonio Errico Poesia d’amore , innanzitutto, è quella di Franco Melissano. Dice: “ Ristava nelle coppe del tuo seno/il profumo dei tuoi occhi appena schiusi”. Poesia d’amore e di memoria. Dice: “Voglio dimenticare/ ogni malinconia/per ricordar soltanto/il tempo dell’amore”. … Continua a leggere

Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Per il “Liber amicorum Giancarlo Vallone”

di Vito Luigi Castrignanò e Ubaldo Villani Lubelli Nello scorso mese di dicembre, per i tipi delle Edizioni Scientifiche Italiane (Napoli), ha visto la luce   un’opera collettanea (Diritto, Storia, Istituzioni. Liber amicorum Giancarlo Vallone) che senza difficoltà, e senza il … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato , | Lascia un commento

“Mi sono spremuto/fino all’ultima stilla/per crescermi Uomo”

di Adele Errico “Appena dodicenne, io/e tu andavi via:/ma lasciasti/per me/bianchi e neri cavalli/dal muso bagnato”. Null’altro era rimasto al dodicenne Angelo Lippo del nonno, se non quei bianchi e neri cavalli dal muso bagnato. Così pensava il bambino di … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Giovanna Romano e la poesia

di Paolo Vincenti Giovanna Antonietta Romano nasce a Nardò nel 1928. Laureata in Matematica e Fisica all’Università di Bari, insegna per tutta la vita nelle scuole primarie. Madre e nonna, unisce all’impegno professionale la passione per la scrittura che la … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Michele Gambino, La vita come un taccuino

di Adele Errico Un pezzo alla volta (Manni, 2024) di Michele Gambino mi ha fatto pensare a un testo che di solito si legge a scuola, di solito in terza superiore, ed è una lettera che Petrarca scrive ad un … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Novelle popolari raccolte da Giuseppe Cassini

di Paolo Vincenti Il libro che si presenta è Novelle popolari salentine, di Giuseppe Cassini, edito da Capone (2016). L’autore, di Taviano, già insegnante e dirigente scolastico, non è nuovo all’ambiente editoriale, ha infatti pubblicato saggi dedicati al mondo della … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 16. I racconti di Mimmo Tardio. Un lungo affetto per la memoria

di Antonio Errico La memoria bisogna saperla governare, non lasciando varchi aperti all’insolenza della nostalgia, meno che mai all’inganno del rimpianto. Bisogna considerarla per quello che è: una stratificazione di ricordi di occasioni, di incontri, di volti, di voci, di … Continua a leggere

Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Male, quattro anni di sassate satiriche

di Gigi Montonato Tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso ci furono le ultime fiammate della contestazione giovanile tra inizi di riflusso e nuove forme di impegno politico. Una certa sinistra giovanile scelse la satira estrema. Nacque “Il … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa

di Antonio Errico Giovane, appassionata, con un bagaglio rigonfio di attesa e di stupore, con gli occhi spalancati sul paesaggio e il cuore che si apriva all’incontro di storie e di esistenze, Annabella Rossi venne in Salento con l’équipe di … Continua a leggere

Pubblicato in Antropologia, I resti di Babele di Antonio Errico, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico

di Antonio Montefusco Il corposo (più di 700 pagine) volume curato da Francesco Stella (in collaborazione con Lucie Doležalová e Danuta Shanzer), dedicato alle letterature latine – al plurale – dell’epoca medievale e moderna, Latin Literatures of Medieval and Early … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Una recensione dimenticata dell’Incendiario (1910) di Aldo Palazzeschi

di Antonio Lucio Giannone Lo scritto che qui si pubblica apparve per la prima volta il 13 aprile 1910 sul settimanale leccese “Il Risorgimento” e da allora è stato quasi completamente dimenticato dagli studiosi. Eppure, stando alla Bibliografia della critica … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 13. La penna di Albahari custode della memoria

di Antonio Errico Un mestiere è il simbolo di una civiltà, la rappresentazione di una dimensione sociale, economica, soggettiva, collettiva, di benessere, di sviluppo, di progresso. Racconta molte storie, si compone di stratificazioni semantiche, è la sintesi di presente e … Continua a leggere

Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento