Archivi categoria: Recensioni e segnalazioni

Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco

di Gigi Montonato Il notista politico del «Corriere della Sera» Massimo Franco ha, in occasione del venticinquesimo anniversario della morte di Bettino Craxi (Hammamet, Tunisia, 19 gennaio 2000), pubblicato un volume, che lo stesso afferma di avere scritto nel 1995, … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano

di Antonio Errico Poesia d’amore , innanzitutto, è quella di Franco Melissano. Dice: “ Ristava nelle coppe del tuo seno/il profumo dei tuoi occhi appena schiusi”. Poesia d’amore e di memoria. Dice: “Voglio dimenticare/ ogni malinconia/per ricordar soltanto/il tempo dell’amore”. … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Per il “Liber amicorum Giancarlo Vallone”

di Vito Luigi Castrignanò e Ubaldo Villani Lubelli Nello scorso mese di dicembre, per i tipi delle Edizioni Scientifiche Italiane (Napoli), ha visto la luce   un’opera collettanea (Diritto, Storia, Istituzioni. Liber amicorum Giancarlo Vallone) che senza difficoltà, e senza il … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato , | Lascia un commento

“Mi sono spremuto/fino all’ultima stilla/per crescermi Uomo”

di Adele Errico “Appena dodicenne, io/e tu andavi via:/ma lasciasti/per me/bianchi e neri cavalli/dal muso bagnato”. Null’altro era rimasto al dodicenne Angelo Lippo del nonno, se non quei bianchi e neri cavalli dal muso bagnato. Così pensava il bambino di … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Giovanna Romano e la poesia

di Paolo Vincenti Giovanna Antonietta Romano nasce a Nardò nel 1928. Laureata in Matematica e Fisica all’Università di Bari, insegna per tutta la vita nelle scuole primarie. Madre e nonna, unisce all’impegno professionale la passione per la scrittura che la … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Michele Gambino, La vita come un taccuino

di Adele Errico Un pezzo alla volta (Manni, 2024) di Michele Gambino mi ha fatto pensare a un testo che di solito si legge a scuola, di solito in terza superiore, ed è una lettera che Petrarca scrive ad un … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Novelle popolari raccolte da Giuseppe Cassini

di Paolo Vincenti Il libro che si presenta è Novelle popolari salentine, di Giuseppe Cassini, edito da Capone (2016). L’autore, di Taviano, già insegnante e dirigente scolastico, non è nuovo all’ambiente editoriale, ha infatti pubblicato saggi dedicati al mondo della … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 16. I racconti di Mimmo Tardio. Un lungo affetto per la memoria

di Antonio Errico La memoria bisogna saperla governare, non lasciando varchi aperti all’insolenza della nostalgia, meno che mai all’inganno del rimpianto. Bisogna considerarla per quello che è: una stratificazione di ricordi di occasioni, di incontri, di volti, di voci, di … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Male, quattro anni di sassate satiriche

di Gigi Montonato Tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso ci furono le ultime fiammate della contestazione giovanile tra inizi di riflusso e nuove forme di impegno politico. Una certa sinistra giovanile scelse la satira estrema. Nacque “Il … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa

di Antonio Errico Giovane, appassionata, con un bagaglio rigonfio di attesa e di stupore, con gli occhi spalancati sul paesaggio e il cuore che si apriva all’incontro di storie e di esistenze, Annabella Rossi venne in Salento con l’équipe di … Continua a leggere

Pubblicato in Antropologia, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico

di Antonio Montefusco Il corposo (più di 700 pagine) volume curato da Francesco Stella (in collaborazione con Lucie Doležalová e Danuta Shanzer), dedicato alle letterature latine – al plurale – dell’epoca medievale e moderna, Latin Literatures of Medieval and Early … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Una recensione dimenticata dell’Incendiario (1910) di Aldo Palazzeschi

di Antonio Lucio Giannone Lo scritto che qui si pubblica apparve per la prima volta il 13 aprile 1910 sul settimanale leccese “Il Risorgimento” e da allora è stato quasi completamente dimenticato dagli studiosi. Eppure, stando alla Bibliografia della critica … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 13. La penna di Albahari custode della memoria

di Antonio Errico Un mestiere è il simbolo di una civiltà, la rappresentazione di una dimensione sociale, economica, soggettiva, collettiva, di benessere, di sviluppo, di progresso. Racconta molte storie, si compone di stratificazioni semantiche, è la sintesi di presente e … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

La verità della storia

di Gianluca Virgilio [Scritto nel 2009 per i 95 anni di Mario Marti ] Il 19 maggio 2009 Mario Marti ha compiuto la bella età di novantacinque anni, essendo nato a Cutrofiano lo stesso giorno del 1914. L’editore Mario Congedo … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuove segnalazioni bibliografiche 37. Lo zibaldone di Giorgio Agamben

di Gianluca Virgilio Di solito, quando leggo un libro e, già dalle prime pagine, mi viene la voglia di parlarne, mi munisco di carta e penna per trarne pochi appunti, che poi potrebbero tornarmi utili al termine della lettura, quando … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | 2 commenti

Da questo altrove. Carmelo Bene e il Sud del Sud dei santi. Una cartografia

di Simone Giuseppe Flocco Da diversi anni, la casa editrice salentina Kurumuny di Martignano sta promuovendo lo sviluppo del dibattito attorno alla figura e all’opera di Carmelo Bene attraverso la collana Beniana del Centro Studi Phoné diretta da Simone Giorgino … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Natale è un canto antico: Enza Pagliara e Dario Muci, “La santa allegrezza”

di Adele Errico “E io Giuseppe stavo camminando, ed ecco non camminavo più. Guardai per aria e vidi che l’aria stava come attonita, guardai la volta del cielo e la vidi immobile e gli uccelli del cielo erano fermi. Guardai … Continua a leggere

Pubblicato in Musica, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Dell’arte del costruire o del Salento che continua a stupire

di Hervé Cavallera    Con una regolarità ormai pluritrentennale (la prima strenna risale al 1989) a fine anno le leccesi Edizioni Grifo presentano dei preziosi volumi, a tiratura limitata, che si ammirano sia per la bellezza delle figure sia per … Continua a leggere

Pubblicato in Architettura e Urbanistica, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone

di Maria Dimauro È all’insegna di plurime, stratificate “geografie sentimentali e poetiche”‒ parafrasando il titolo del contributo di Y. Gouchan (pp. 535-554) alla miscellanea Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone, a cura di … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | 1 commento

Il tempo che fu e quello che sarà: “Mestieri del Novecento. Sulle coste del Salento”, il nuovo volume di Giuseppe Albahari

di Massimo Galiotta Torno a scrivere di Giuseppe Albahari essenzialmente per due ragioni. Prima di tutto perché è stato il primo a credere in quello che facevo, e continuo a fare, offrendomi un’opportunità irripetibile: concedendomi uno spazio sulla rivista di … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento