Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
Archivi categoria: Racconti sovietici
Racconti sovietici 5. Vipera (1)
di Aleksej Nikolaevič Tolstoj 1 Quando appariva Olga Vjačeslavovna con una vestaglietta di cotone, spettinata e cupa, in cucina tutti si mettevano a tacere; sibilavano soltanto puliti diligentemente, pieni di kerosene e di una latente rabbia, i fornelli a petrolio. … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Aleksej Nikolaevič Tolstoj
Lascia un commento
Racconti sovietici 5. Di Grasso
di Isaak Babel’ Avevo quattordici anni. Appartenevo all’imperterrita armata dei bagarini teatrali. Il mio padrone era un mariuolo con un occhio perennemente strizzato e gli immensi baffi setosi. Il suo nome era Kolja Svarts. Ero finito tra le sue grinfie … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Isaak Babel'
Lascia un commento
Racconti sovietici 4. Cartella clinica
di Michail Michajlovič Zoščenko Francamente, preferisco essere malato a casa. Certo, all’ospedale, forse, è molto più tranquillo, luminoso e, sul livello di servizio, nulla da recriminare, a dir in una parola: cultura. Perfino l’apporto calorico del cibo, lì, forse, è … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Michail Michajlovič Zoščenko
Lascia un commento
Racconti sovietici 3. Lo spettacolo del villaggio
di Vjačeslav Šiškov Il periodo militare finì e il soldato dell’Armata Rossa, Pavel Mochov, ritornò nel villaggio natio Ogryzov. Era il tempo di primavera, tutto rinverdiva e fioriva, per intere giornate nell’alto del cielo cantavano le allodole, che di notte … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Letteratura, Racconti sovietici
Contrassegnato Vjačeslav Šiškov
Lascia un commento
Racconti sovietici 2. La pipa del comunardo
di Il’ja Erenburg Esistono tante splendide città, una tra tutte, la vera superlativa, è Parigi; dove ridono allegramente le donne spensierate, sotto le larghe fronde dei castagni i bellimbusti bevono dei liquori rosso-rubino e migliaia di luci sciamano, rispecchiandosi nell’ardesia … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Il'ja Erenburg
Lascia un commento
Racconti sovietici 1. Amore
di Jurij Karlovič Oleša Šuvalov attendeva Lelja nel parco. Era un caldo mezzogiorno. Sopra un sasso apparve una lucertola. Šuvalov pensò: sopra questo sasso una lucertola è vulnerabile, è facile vederla. «Mimicry» – pensò. Il pensiero del mimetismo gli fece … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Jurij Karlovič Oleša
Lascia un commento