Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
Archivi categoria: Racconti di Antonio Errico
La scienza e la poesia strumenti di libertà
di Antonio Errico Amici dai tempi delle elementari, dai tempi lontani più di cinquant’anni, oramai sono già cinque settimane che i due non si rivolgono il saluto. In sintesi estrema riferisco la vicenda. Uno diceva che il trolley costituisce un’invenzione … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Prosa, Racconti di Antonio Errico
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Io lo sapevo che lui che stava fingendo…
di Antonio Errico Si crede in qualcosa, comunque, sempre. Si crede in modo convinto, senza ombra di dubbio, con lucido pensiero, entusiasmo, sentimento. Si crede in qualcosa e si ha la certezza che in quella cosa si crederà per sempre, … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Letteratura, Prosa, Racconti di Antonio Errico
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Libertà è il coragio di essere se stessi
di Antonio Errico Certe mattine si svegliava inquieto, scontento, racconta. Si svegliava così, inquieto, scontento, dopo certe notti che sognava di essere un altro. Non erano poche le notti che sognava di essere un altro. Non erano poche le mattine … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Antonio Errico
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Il senso vero delle cose nel dialetto, la sola lingua che ti conosce
di Antonio Errico Ogni anno, quando viene estate, lui ritorna dall’Irlanda per dieci giorni, al massimo due settimane. Vive lì per lavoro da più di trent’anni. Dice che ogni volta che ritorna si accorge che molte cose sono cambiate. Dice … Continua a leggere
L’eterna compagnia delle poesie imparate a memoria
di Antonio Errico Quando venne l’ultimo giorno di scuola, il maestro ci diede come compiti per il tempo dell’estate, qualche esercizio di grammatica, qualche altro di aritmetica, e alcune poesie da imparare a memoria. Passò tutto il mese di giugno, … Continua a leggere
Pubblicato in Racconti di Antonio Errico, Scolastica
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
I resti di Babele 7. Solitudini
di Antonio Errico Lo incontro in un angolo d’ombra, seduto sulla panchina di una piazza, con un cappello di paglia e I demoni di Fedor Dostoevskij tra le mani. Dico: – Vecchio vizio, i libri, professore. – Mi risponde: – Sì, un … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Antonio Errico
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Pelè, la leggenda del campione assoluto
di Antonio Errico Il tempo non ha riguardi per nessuno. Nemmeno per gli eroi. Nemmeno per i miti. Il tempo passa, insulta, beffeggia, oltraggia, devasta. Impietosamente. Barbaramente. Forse questa mancanza di rispetto si può chiamare anche giustizia, si può chiamare … Continua a leggere
Quel desiderio degli angeli caduti a Finibusterrae (racconto di Ferragosto)
di Antonio Errico – Siediti qui, qui accanto, chiudi gli occhi. Se chiudi gli occhi da qui si vede l’infinito, la chiarità e la tenebra, la quieta turbolenza, l’altezza smisurata, l’abisso senza fondo, la splendenza delle stelle, la loro cieca … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Antonio Errico
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento