Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Marcello Toma, Il sogno del migrante
- Imitazione
- Trasmissioni radio 21. Per Michel Petrucciani
- La scomparsa di p. Giovan Battista Mancarella
- Manco p’a capa 241. La stupidità dell’homo sapiens
- I resti di Babele 20. Salvatore Cosentino, quando il teatro è corpo a corpo con l’idea
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
Archivi categoria: Prosa
“Il libro in una mano la bomba nell’altra”
di Paolo Vincenti “Il libro in una mano, la bomba nell’altra”- Negrita L’immagine dell’Ayatollah Khamenei che arringa le folle a Teheran con il corano in una mano e il fucile nell’altra è emblematica. Trasmessa in tutto il mondo, rende bene … Continua a leggere
Carosello, Calimero e quel vecchio sogno di un mondo pulito
di Antonio Errico Quelli che portano sulle spalle il privilegio di un’età che va dai cinquant’anni in su, che hanno visto arrivare il televisore in casa quando facevano la scuola elementare, quelli che hanno esperienza, che sono uomini arrivati, che … Continua a leggere
Detox
di Paolo Vincenti Qualche settimana fa mi si è rotto lo schermo del telefonino, che è stato in assistenza per un giorno e mezzo. Panico. Un giorno e mezzo, però, di digital detox. Un giorno e mezzo ansiolitico, certo complicato … Continua a leggere
Il fascino dei miti eterni: “Marcello, come here”
di Antonio Errico Quando morì Marcello Mastroianni, il 18 dicembre del Novantasei , dall’alto della Fontana di Trevi furono calati tre lunghi drappi di seta nera, mentre nell’aria si diffondevano le immagini della Dolce vita. Dalle acque della Fontana Anita … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Cinema, Prosa
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
I corpi, le vittime, la pace
di Antonio Prete In questi giorni il tragico dell’epoca ha il volto dell’orrore e della vendetta: la violenza terroristica di Hamas e l’implacabile distruzione di vite e di città e villaggi in terra palestinese perpetrata senza sosta dall’esercito israeliano. Dinanzi … Continua a leggere
Enzo Maiorca, l’uomo dei record tra coraggio e paura del mare
di Antonio Errico Diceva che aveva paura del mare. Probabilmente era vero. Chiunque ne conosca la potenza, la profondità, il mistero, ha paura del mare. Enzo Maiorca diceva di aver paura del mare. Perché ne conosceva la potenza misteriosa. Per … Continua a leggere
Quei grandi amori sognati con le storie dei fotoromanzi
di Antonio Errico Quelle ragazzine che adesso hanno dai sessant’anni e via, che nascondono ricordi e nostalgie sotto un fondotinta a volte pesante, a volte leggero, che allo specchio si guardano distrattamente e ogni giorno di meno, che hanno accolto … Continua a leggere
Incontri speciali. Giorgio Forattini: il sorriso acre del Satiro (tra gelati e caffè)…
di Antonio Mele / Melanton Un incontro più specialissimo che speciale, quello con il riconosciuto Maestro della satira italiana contemporanea Giorgio Forattini. Altri ce ne sono, naturalmente, di grandi Maestri, in questo variegato universo della rappresentazione beffarda e canzonatoria, non … Continua a leggere
Un libro per l’estate. Luigi Malerba e il mondo inventato della scrittura
di Antonio Errico In un libro che s’intitola “Pensare/classificare”, quello straordinario scrittore che è Georges Perec suggerisce di ordinare una biblioteca secondo i seguenti modi: alfabetico, per continenti o paesi, per colore, in base alla data di acquisto, secondo la … Continua a leggere
Salvatore Liscapade, campione di pugilato nativo di Taurisano
di Rocco Orlando Liscapade Salvatore Cosimo nasce a Taurisano, una cittadina dell’entroterra salentino, il 21 maggio 1952 da Luigi (n. il 10.05.1909) e Celeste De Tonalis (n. il 28.08.1909) unitisi in matrimonio il 21 aprile 1931. Dalla loro … Continua a leggere
Un libro per l’estate. Le lezioni di Calvino per la letteratura e la vita del terzo millennio
di Antonio Errico Nel giugno del 1988 veniva pubblicato Lezioni americane. Il sottotitolo era “Sei proposte per il prossimo millennio”. Italo Calvino era morto nel settembre dell’Ottantacinque. Ne aveva scritte cinque: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità. Se avesse fatto in … Continua a leggere
Un libro per l’estate: un viaggio verso la profondità della conoscenza a bordo di una motocicletta
di Antonio Errico Anni fa, sul bancone di una libreria, incontrai un libro con un titolo strano, forse anche bizzarro. Mai sentito quel libro, mai sentito l’autore. Girai intorno per qualche minuto. Poi aprii così, alla prima pagina, dove c’è … Continua a leggere
D’Annunzio e il Malladrone
di Augusto Benemeglio Le chiese di Gallipoli. Gradita è la voce dell’acqua a chi è oppresso da nere sabbie, gradito il ricordo della riviera Nazario Sauro, dov’è la chiesa di San Francesco d’Assisi di Gallipoli, la chiesa del “Malladrone”, curva … Continua a leggere
Cacator cave malum…
di Francesco D’Andria Non credevo ai miei occhi. L’altra mattina, verso le 8,30, costeggiando i giardinetti di Piazza d’Italia, proprio di fronte a Porta S. Biagio: nel centro del complesso dedicato ai Caduti, dietro l’altare antico e la statua di … Continua a leggere
Sugli scogli 19. Lettera al mare 1
di Nello De Pascalis Caro mare, immagino sarabande sulle tue rive, orde come sciami d’api, la cui parola d’ordine è: ‘sciabordare’, quando terapeutico sarebbe fermarsi per prendere coscienza della stagione che viviamo, nera come la notte, per ridefinire il nostro … Continua a leggere
Manco p’a capa 208. Assicurazioni e armi: non siamo mica scemi!
di Ferdinando Boero Nel 1996, al congresso dell’Association for the Sciences of Limnology and Oceanography, a Santa Fe, la conferenza plenaria fu tenuta dal direttore di una compagnia di assicurazioni. Era preoccupato, perché i premi assicurativi per coprire i danni … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica, Prosa
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Che simpatici questi scismatici
di Paolo Vincenti Sono sempre simpatici questi scismatici. L’arcivescovo Carlo Maria Viganò è ad un passo dalla scomunica. Bisogna dire però che se l’è cercata. Ha fatto di tutto per incorrere nella severa punizione, in verità ancora non attuata ma … Continua a leggere
Dieci comandamenti
di Paolo Vincenti Novello Mosè, il Governatore della Louisiana, Jeff Landry, repubblicano, promulga una legge per cui in tutte le scuole d’America di ogni ordine e grado saranno esposti i Dieci Comandamenti. Sì, proprio le Tavole della Legge che Dio … Continua a leggere
Solo il pensiero nuovo dei ragazzi potrà salvare il pianeta
di Antonio Errico Carlo Rovelli, fisico teorico, autore di libri di divulgazione scientifica, dice che la scienza ha bisogno di bravi matematici, bravi sperimentatori, abili tecnici. Ma non basta. Ha anche bisogno di persone che sappiano pensare il nuovo, con … Continua a leggere
Gallipoli terra di nessuno
di Augusto Benemeglio Ho cominciato veramente a scrivere quando venni per la prima volta a Gallipoli, il 25 febbraio 1977, dopo quattordici ore di treno, in una giornata di libeccio sanguinario, e sbarcai alla stazione centrale della Sud-Est, alle 14,30, dove … Continua a leggere