Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La presenza polacca nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Galatina, 3 maggio 2025
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
Archivi categoria: Prosa
Quell’estate della vita in cui si diventa grandi
di Antonio Errico Quando raccontava questa storia aveva quarant’anni. Da ventidue sognava con una frequenza costante, quasi una volta al mese, quel tema da fare su Pirandello e i significati delle sue maschere. Che cosa significassero le maschere per Pirandello … Continua a leggere
Dove (where)?
di Paolo Vincenti “Ultimamente, i termini britannici vanno per la maggiore, vocaboli come yes, okkey, rapunzel, brunch, waterclòs sono sempre più utilizzati da coloro (color) che (that) pur essendo (too being) italiani (italians) vogliono (want) darsi (give themselves) un (one) … Continua a leggere
Barocco leccese (quattro prose)
di Antonio Devicienti GIUSEPPE ZÍMBALO È un’idea di spazio, un salire lungo tese tele (ma di pietra) da ricamare a scalpello. Ricamavano le donne nelle loro case lenzuola e biancheria fiori putti e ninfe a rincorrersi sopra candide stoffe. (Forse … Continua a leggere
Pasifae e la vacca dedalica
di Gianluca Virgilio “Nel mito di Pasifae, la donna che si fa costruire da Dedalo una vacca artificiale per potersi accoppiare con un toro, è lecito vedere un paradigma della tecnologia. La tecnica appare in questa prospettiva come il dispositivo … Continua a leggere
A proposito di vecchiaia
di Paolo Vincenti “Compa’, la vecchiaia è una brutta bestia”, ripeteva sempre mio nonno Uccio e si era in tempi in cui i vecchi erano ancora vecchi. Gli anziani cioè dimostravano anche nel fisico il peso dei loro anni ed … Continua a leggere
Quei cantautori che raccontano le stagioni della nostra vita
di Antonio Errico Calava un’afa che ristagnava l’aria, una sera del mese di giugno del Duemilauno. Francesco Guccini si era avventurato in Salento, da Pàvana a Serrano, per ritirare il premio “L’olio della poesia”. Si andava per i vicoli di … Continua a leggere
Arbeit macht frei
di Paolo Vincenti Arbeit macht frei, come la scritta che campeggia all’entrata del campo di sterminio di Auschwitz, diventata iconica nell’immaginario popolare, emblematica della bestialità umana. Che beffarda ironia, suscitata dal contrasto fra il significato della frase, “Il lavoro ti … Continua a leggere
Il laureato, Totò e il Sessantotto che cambiò ogni cosa
di Antonio Errico Quando una sera d’inverno che hai diciott’anni esci dal cinema gelido di un paese di provincia dopo aver visto, per non saper che fare, “Il laureato”, non sai più distinguere se il mondo reale sia quello con … Continua a leggere
All’ombra delle lettere in fiore…
di Antonio Prete per Gérard Macé Le sibilanti vestivano la voce di mia madre, erano le gemme della sua collana. Pali luminosi per l’altalena delle vocali : un frusciare di venti, e il racconto era la vela nel … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Prosa, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Fototessere
di Paolo Vincenti Da vecchi cassetti polverosi salta fuori una mia fototessera scattata in una cabina londinese in un viaggio di troppi anni fa. Ero poco più che un adolescente alla scoperta del mondo e infatti il mio sguardo allucinato, nello … Continua a leggere
Ipocrisia linguistica
di Pietro Giannini Secondo Isidoro di Siviglia “il nome…è ciò che rende noti gli oggetti e le cose”. Possiamo dire che il nome è la carta di identità dell’oggetto che esso designa. Perciò se vogliamo cambiare l’identità degli oggetti basta … Continua a leggere
Paolo Villaggio e Massimo Troisi maschere di come siamo stati
di Antonio Errico Maschere del loro tempo. Maschere di una certa strana Italia, un po’ vera e un po’ immaginaria: quella degli anni che vanno dalla fine dei Sessanta alla metà dei Novanta. Maschere di vizi innocenti e nessuna virtù. … Continua a leggere
Napoli: oro e rame rosso
di Paolo Vincenti Daniela Di Maggio pare sconcertata per lo sconto di pena concesso all’assassino di suo figlio, Giovan Battista Cutolo, per gli amici “Giogiò”, valente musicista napoletano ucciso a soli 24 anni con tre colpi di pistola in pieno … Continua a leggere
Mondiali 1970. Pelé prodigio di vento e quel silenzio triste
di Antonio Errico Il 21 giugno del Settanta, alla fine di Italia- Brasile, Tarcisio Burgnich, il mastino che lo aveva marcato, disse così: prima della partita mi ripetevo che era di carne e ossa come chiunque, ma mi sbagliavo. Edson … Continua a leggere
Parolai
di Paolo Vincenti All’ennesima riunione di lavoro, l’altra sera, non sono riuscito a trattenere un moto di stizza e sono uscito dall’aula abbandonando gli astanti coi quali la mattina dopo mi sono prontamente scusato addebitando allo stress accumulato negli ultimi tempi … Continua a leggere
Aquiloni come sogni
di Antonio Errico Mitologia d’infanzie che non esistono più: di quelle che consumavano sconfinati pomeriggi di autunni e primavere per le strade del paese, per le campagne appena fuori, con gli occhi verso il cielo a guardare l’aquilone andare in … Continua a leggere
Il telefonino
di Paolo Vincenti Da sempre ho il problema di dove mettere il telefonino quando sono in giro. Sembra un problema da poco, ma non lo è. Non è una pinzillacchera, una quisquilia. Dovunque io lo metta, in qualsiasi tasca di … Continua a leggere
Il regno delle bufale
di Paolo Vincenti Oggi ci si informa sempre più su Internet. La crisi dell’editoria tradizionale è lì a confermarlo. Ma si sa che Internet è il regno delle bufale, mentre la tv di stato è il forte delle “quasi verità” … Continua a leggere
Il tempo ritrovato in una vecchia cartolina
di Antonio Errico Il 20 giugno del 1917, un soldato della 18° compagnia mitraglieri inviava al padre una cartolina in cui scriveva così: “Mio caro padre, con queste poche mie povere parole vengo per dirvi che di mia salute sto … Continua a leggere
Piove, governo ladro!
di Paolo Vincenti La Romagna è di nuovo nel pantano. A distanza di poco più di un anno dalla prima alluvione, il maltempo delle ultime settimane ha provocato, ed è la terza volta, ingenti danni nelle zone martoriate del Ravennate. … Continua a leggere