Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
Archivi categoria: Politica
Trasmissioni radio 23. Nel buio
di Antonio Devicienti «La vera conoscenza non è una scienza – è, piuttosto, una via di uscita. Ed è possibile che questa coincida oggi con una tenace, lucida, svelta resistenza sul posto» – Giorgio Agamben Allegoria della politica nella rubrica … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Politica, Trasmissioni radio di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Meloni e il Manifesto di Ventotene ossia: come (non) si leggono i testi
di Pietro Giannini A conclusione del suo discorso alla Camera del 19 marzo Giorgia Meloni ha citato le seguenti frasi prese dal Manifesto di Ventotene (per le citazioni facciamo riferimento all’opuscolo pubblicato da Repubblica in allegato al quotidiano qualche giorno … Continua a leggere
Manco p’a capa 246. Rosso o nero si vince sempre!
di Ferdinando Boero Tutte le mattine, a Prima Pagina, RAI Radio 3, un giornalista legge i giornali dalle 7.15 alle 8 e, fino alle 8.40, gli ascoltatori intervengono. In questi giorni un signore ha detto che i politici non guidano più … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 244. Non è questa l’Europa che ho conosciuto negli ultimi 30 anni!
di Ferdinando Boero Dicono: l’Europa non esiste più. Io penso che ci sia. Sono ovviamente sconcertato dalla seconda Von Der Leyen che metamorfosa dal dr Jekyll di Green Deal, Transizione Ecologica e Next Generation EU al mr Hyde che propone … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 242. Trump e la scienza: una tragedia nazionale
di Ferdinando Boero L’AAAS (American Association for the Advancement of Science) è la più grande società scientifica del mondo, e la sua rivista, “Science”, è la più autorevole rivista scientifica del mondo, assieme a “Nature”. Entrambe le riviste stanno pubblicando … Continua a leggere
Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
di Gigi Montonato Il notista politico del «Corriere della Sera» Massimo Franco ha, in occasione del venticinquesimo anniversario della morte di Bettino Craxi (Hammamet, Tunisia, 19 gennaio 2000), pubblicato un volume, che lo stesso afferma di avere scritto nel 1995, … Continua a leggere
L’exilé et le citoyen
di Giorgio Agamben Il convient de réfléchir à un phénomène qui nous est à la fois familier et étranger, mais qui, comme souvent dans ces circonstances, peut nous fournir des indications utiles pour notre vie avec autrui : l’exil. Les historiens … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Politica, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Giorgio Agamben
Lascia un commento
Quelques précisions sur l’Ukraine
di Giorgio Agamben L’un des mensonges répétés à l’envi comme s’il s’agissait de vérités évidentes, est que la Russie aurait envahi un état souverain indépendant, sans qu’il soit d’aucune manière précisé que le dit état indépendant non seulement ne l’est … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Politica, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Giorgio Agamben
Lascia un commento
L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)
di Annie Gamet Car c’est vraiment, Seigneur, le meilleur témoignage Que nous puissions donner de notre dignité Que ce long hurlement qui roule d’âge en âge Et vient mourir au bord de votre éternité ! Baudelaire, Les Fleurs du Mal, Spleen … Continua a leggere
Per una critica della ragione militare
di Antonio Prete Nelle guerre in corso l’orrore, giorno dopo giorno, è addomesticato, reso tollerabile perché evocato come notizia tra le notizie, come accadimento quotidiano e usuale: la stessa parola guerra finirà con essere rubricata accanto a voci come borsa, … Continua a leggere
Sine ira et studio: lettera aperta a Edith Bruck e Liliana Segre
di Angelo D’Orsi Gentilissime, non ho il piacere di conoscere di persona la signora Liliana Segre, mentre conosco, da molti decenni, Edith, che mi onoro di considerare una delle mie più care amiche. Lei, signora Segre, ha ricevuto nel 2018 … Continua a leggere
Seminario sull’autonomia differenziata – Comune di Avetrana (TA), 12 ottobre 2024
Pubblicato in Economia, Politica, Video
Contrassegnato Alessandro Cannavale, Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Manco p’a capa 224. Se la persona giusta non è nel posto giusto…
di Ferdinando Boero L’identità del Movimento 5 Stelle è riassunta nel titolo di un articolo del FQ: Stato sociale, Carta e lotta alla corruzione. Non si parla di ambiente, transizione ecologica, sostenibilità. Nello Statuto del movimento, le cinque stelle sono: … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 216. Mi devo rassegnare: l’Italia non è di sinistra!
di Ferdinando Boero Nei miei anni di gioventù, a Genova, non c’erano fascisti o, se c’erano, non osavano palesarsi. Come anche i democristiani: erano quelli che dicevano: “Il voto è segreto”. Frequentando solo gente che non esitava a dichiararsi “di … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Sull’autonomia differenziata
di Pietro Giannini Il 19 giugno scorso la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente la legge sulla cosiddetta “autonomia differenziata”. Per riassumere sinteticamente, la legge prevede che le Regioni possono chiedere su alcune materie maggiore autonomia di quanta ne abbiano … Continua a leggere
Manco p’a capa 211. Turandomi il naso…
di Ferdinando Boero La ricchezza di vocaboli (e la vittoria alleata della Seconda Guerra Mondiale) ha fatto dell’inglese la lingua universale della scienza. Non essendo fonetico come l’italiano, però, l’inglese parlato è fin troppo ricco. La pronuncia di water (acqua) … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 209. Aeroporto Malpensa, ovvero il marchio degli italiani
di Ferdinando Boero La nostra reputazione è quello che gli altri dicono di noi. Chi ha una cattiva reputazione viene trattato con circospezione. Magari è un violento, truffatore, molestatore, disonesto, corrotto e corruttore, ma se ha una qualche “potenza” (tipo: … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 208. Assicurazioni e armi: non siamo mica scemi!
di Ferdinando Boero Nel 1996, al congresso dell’Association for the Sciences of Limnology and Oceanography, a Santa Fe, la conferenza plenaria fu tenuta dal direttore di una compagnia di assicurazioni. Era preoccupato, perché i premi assicurativi per coprire i danni … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica, Prosa
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 207. Il discorso di “brichettu”
di Ferdinando Boero Il 30 giugno 1960 Genova, città medaglia d’oro per la Resistenza, insorse contro il programmato congresso del Movimento Sociale Italiano, il partito neofascista della fiamma tricolore, tornato alla ribalta con un governo capitanato da Ferdinando Tambroni, sostenuto … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Nuove segnalazioni bibliografiche 32. Politica e storia in Luciano Canfora
di Gianluca Virgilio Tra il 2002 e il 2013 Luciano Canfora scrisse per il “Corriere della Sera” una serie di articoli, nei quali gli venne lasciata ampia libertà di spaziare a tutto campo su temi di argomento politico, tra mondo … Continua a leggere