Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 10. Vita nuova e altro
- Come nacque il Museo civico archeologico di Lecce, oggi Museo “Sigismondo Castromediano”
- Conferenza di Rosario Coluccia, La cultura medievale nel Salento – Galatina, 6 febbraio 2025
- Luigi Latino, La linea quasi dorata
- Manco p’a capa 239. Che fare? Dobbiamo copiare i Cinesi
- “Mi sono spremuto/fino all’ultima stilla/per crescermi Uomo”
- Mario Marti a 10 anni dalla scomparsa. Testimonianze – Lecce, 4 febbraio 2025
- La tomba monumentale di Caterina De Franceschi (?- 1405) nella Basilica del Santo a Padova
- Giovanna Romano e la poesia
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 9. Sul Novecento letterario salentino
- L’exilé et le citoyen
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 9. Vecchietta seduta in poltrona
- Michele Gambino, La vita come un taccuino
- I resti di Babele 17. Vittore Fiore l’interprete del Sud e dell’Europa
- Inchiostri 142. Saline
Archivi categoria: Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Parole, parole, parole 22. Il linguaggio della politica
di Rosario Coluccia «Sono quella stronza della Meloni, come sta?». Non voglio parlare della frase, millanta volte ritrasmessa dai media, con cui la Presidente del Consiglio dei Ministri si rivolge al Presidente della Regione Campania in una situazione ufficiale, nella … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parole, parole, parole 21. Il paesaggio linguistico
di Rosario Coluccia L’espressione paesaggio linguistico indica la situazione linguistica “esterna” di una determinata comunità urbana. Gli studi sul paesaggio linguistico si occupano degli oggetti (insegne, tabelloni, cartelli, pannelli, scritte sulle vetrine, ecc.) che sono collocati nello spazio esterno di … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parole, parole, parole 20. Modeste proposte per migliorare la qualità dell’insegnamento scolastico
di Rosario Coluccia Molti lamentano la scarsa efficienza del nostro sistema scolastico: libri e convegni seriosi, dominati da pedagogisti onniscienti, propongono le ricette più varie. Si moltiplicano dichiarazioni più o meno reboanti (re-, non ro-, come spesso si sente e … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia, Scolastica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parole, parole, parole 19. Sulla biodiversità linguistica
di Rosario Coluccia Nel mondo si contano, secondo calcoli attendibili, più di 7.000 lingue diverse. Alcune parlate da centinaia di milioni di persone, altre da pochissime. Tutte importanti e da salvaguardare, la diversità linguistica è positiva, come la biodiversità dei … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parole, parole, parole 18. Il Vocabolario degli Accademici della Crusca
di Rosario Coluccia I dizionari italiani vantano una tradizione plurisecolare che ha il suo fondamento illustre nell’attività lessicografica dell’Accademia della Crusca, fondata a Firenze nel 1583. Obiettivo primario di quel gruppo di intellettuali, che sapevano unire lungimiranti iniziative culturali a … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parole, parole, parole 17. La gentile signorina di Eco e le ciane di Carducci
di Rosario Coluccia Il tema cattura l’interesse dei lettori: nell’italiano contemporaneo si va estendendo l’uso del “tu” anche tra interlocutori che non si conoscono (o si conoscono poco) e quindi dovrebbero avere relazioni formali (commesso e cliente, venditore e acquirente, … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parole, parole, parole 16. Un mondo nei pronomi
di Rosario Coluccia Cresce l’uso del “tu” anche tra persone che non si conoscono. Ecco un dialogo reale, a cui mi è capitato di assistere. In un negozio di abbigliamento, parlano una cliente e una commessa, entrambe giovani. Con familiarità … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parole, parole, parole 15. Cellulari: vecchio e nuovo possono convivere
di Rosario Coluccia Un paio di settimane fa ero nell’aula magna di un Liceo, incontravo gli studenti delle ultime due classi. I temi dell’incontro erano quelli che trattiamo anche nella nostra rubrica: eccesso di anglicismi, linguaggi d’odio, politicamente corretto nella … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parole, parole, parole 14. Ragazzi, studiate, non arrendetevi!
di Rosario Coluccia La scorsa settimana sul nostro giornale abbiamo parlato di un vero e proprio “declino dell’italiano” nella scuola. E dei riflessi che tale declino, da molti giudicato inarrestabile, provoca nella società. Un cittadino che si esprime maldestramente non … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parole, parole, parole 13. Gli studenti non conoscono l’italiano
di Rosario Coluccia Lo denunciano i maestri delle elementari, si lamentano i professori della scuola secondaria inferiore e superiore, la situazione non migliora all’università. Alla fine del percorso scolastico troppi ragazzi scrivono male in italiano, leggono poco e faticano a … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parole, parole, parole 12. PISA – Programme for International Student Assessment
di Rosario Coluccia PISA («Programme for International Student Assessment» ‘Programma per la valutazione degli studenti’) è un’indagine molto seria condotta su studenti quindicenni di tutto il mondo che rileva in che misura questi, quasi in procinto di chiudere il ciclo … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parole, parole, parole 11. Il Dantedì
di Rosario Coluccia Il 25 marzo 2021 eravamo in piena epidemia covid. Nell’Italia tappata in casa, con la popolazione intimorita e spaesata, ci fu una specie di scossa collettiva nel nome di Dante. In quel giorno si celebrava il Dantedì … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parole, parole, parole 10. Se rinunciamo alla nostra lingua…
di Rosario Coluccia Siamo alle solite. L’Università di Bologna ha deciso che, a partire dall’a.a. 2024-2025, il Corso di Laurea in «Economia del Turismo» (sede di Rimini) verrà soppresso mentre rimarrà attivo quello denominato «Economics of Tourism and Cities», con … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parole, parole, parole 8. Eufemismi
di Rosario Coluccia Ormai ci siamo abituati. L’espressione «operazione militare speciale» coniata da Vladimir Putin, onnipotente e perenne presidente della Federazione Russa, per definire la guerra e l’invasione militare dell’Ucraina, è entrata nel nostro inventario di frasi consuete e la ascoltiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parole, parole, parole 7. L’antilingua
di Rosario Coluccia Il «Comitato per la legislazione» è un organo (non particolarmente noto) operante sia alla Camera sia al Senato: ha il compito di fornire indicazioni e pareri sulla qualità dei disegni di legge, formulando osservazioni (proposte puntuali di … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parole, parole, parole 6. Il diritto linguistico al genere femminile
di Rosario Coluccia S’intitola «Direttrice, signora, maestro. Quanto conta la lingua nelle battaglie di genere» un bell’articolo di Fernanda Fraioli apparso sulla nostra «Gazzetta» sabato 3 febbraio. Spunto per l’articolo è uno scambio di battute tra Paolo Bonolis, noto presentatore … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parole, parole, parole 5. Dizionari
di Rosario Coluccia Agli inizi del 2019, prima dell’avvento del covid che ci inchiodò tutti nelle case, nelle sale cinematografiche italiane e di altri paesi circolò con un buon successo il film «Il professore e il pazzo»(«The Professor and the … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parole, parole, parole 4. La centralità della lingua
di Rosario Coluccia Il 18 gennaio 2024, a Roma, in via delle Coppelle, nel Palazzo Baldassini (oggi sede dell’Istituto Luigi Sturzo) è stata collocata una lapide che riproduco integralmente: «In questo palazzo / a lui offerto nel 1544 / dall’amico … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parole, parole, parole 3. Lingua e televisione
di Rosario Coluccia Settant’anni fa, alle 11 in punto del 3 gennaio 1954, iniziarono ufficialmente le trasmissioni della Rai. L’annunciatrice Fulvia Colombo pronunciò le prime parole: «La Rai, Radiotelevisione Italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive». Quel … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parole, parole, parole 2. La parola dell’anno
di Rosario Coluccia Alla fine dell’anno (e agli inizi dell’anno nuovo) si fanno i bilanci (e si indicano le prospettive). Si tracciano bilanci anche delle parole, quelle più significative, quelle alla moda, quelle che sembrano un po’ consunte. Un’Agenzia Ansa … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento